Questo mese notizie da:
Questa newsletter e l'archivio di quelle fino a ora inviate è disponibile a questo indirizzo.
ARPAV
Settimana DESS 2009: Città e Cittadinanza
Siamo giunti all'edizione 2009 della Settimana Unesco di Educazione allo Sviluppo Sostenibile (9-15 novembre '09) per la quale è stato scelto il tema “Città e Cittadinanza” coniugato in diversi argomenti quali: sviluppo urbano, inquinamento, integrazione, intercultura …
L’intento è quello di far crescere l’idea di una città ecologica e solidale, fondata su nuovi stili di vita, improntati su una cittadinanza consapevole e partecipata.
ARPAV, Settore per la Prevenzione e la Comunicazione Ambientale, che è stata nominata dall’UNESCO referente regionale per il Veneto, raccoglie, coordina e diffonde le iniziative e le attività che si svolgeranno dal 9 al 15 novembre nella regione stessa. La diffusione delle iniziative e delle manifestazioni realizzate da Associazioni, Amministrazioni Locali, Scuole e altri soggetti del territorio regionale, patrocinate dal DESS, avverrà attraverso una pagina di apertura del sito ARPAV, appositamente creata.
ARPAV curerà, inoltre, la stampa di una pubblicazione, messa a disposizione dal Coordinamento Agende 21 Locali Italiane e Coordinamento Interregionale IN.F.E.A., avente per titolo “Città Sostenibile: Impresa Comune” che sarà distribuita all’interno della Rete Regionale di Educazione Ambientale e diffusa successivamente, a cura dei Nodi IN.F.E.A., nelle manifestazioni previste per la settimana DESS.
Tutte le informazioni relative alla settimana DESS sono disponibili presso il sito ARPAV.
ARPAV - Settore per la Prevenzione e la Comunicazione Ambientale
Centro Regionale di Coordinamento IN.F.E.A.Piazzale Stazione, 1 - 35131 Padova
Tel 049 8767606/644 - Fax 049 8767682
dsiea@arpa.veneto.it -
www.arpa.veneto.it
Nodo IN.F.E.A. VICENZA
Calendario scolastico con foto sul tema dell'acqua
Anche quest'anno il LaboratorioProvinciale di Vicenza ha realizzato e consegnato a tutte le scuole della provincia un calendario che si propone di far conoscere di più alcuni luoghi o aspetti della provincia di Vicenza, quest’anno in particolare legati all’acqua. Le foto pubblicate sono di autori di ogni genere ed età: alunni, insegnanti, fotografi, guide ambientali e personale impiegato negli enti pubblici.
L' intenzione del Laboratorio Provinciale è di proseguire su questo percorso anche nei prossimi anni, valorizzando altri luoghi e altri soggetti della provincia. Sottolineando che il 2010 sarà l’anno internazionale della biodiversità, il Laboratorio invita tutti ad inviare fotografie riguardanti il territorio vicentino per la realizzazione del calendario 2010-2011, con particolare attenzione agli ambiti naturalistici di maggiore rilievo. Le più significative verranno pubblicate sul prossimo calendario che andrà a tutte le scuole del vicentino.
Il calendario può essere sfogliato online sul sito del laboratorio o salvato sul proprio PC in formato PDF (1.84 MB).
Se vuoi cancellarti dalla newsletter o modificare i tuoi dati: