IN.F.E.A. News Settembre 2013
Pillole di sostenibilità La crisi che sta coinvolgendo tante famiglie può essere l'occasione per imparare a fare un uso razionale dell'energia tramite la progettazione di impianti eco-sostenibili e la realizzazione di comportamenti, usi e abitudini che permettono di ottenere il risparmio dell'energia. Quando scegli di acquistare un nuovo elettrodomestico, di qualsiasi genere, preferisci quelli di classi superiori, è sufficiente leggere l'etichetta energetica. Apparecchi in classe A++, A+ o A in genere hanno un prezzo d'acquisto superiore, che però verrà ricompensato nel tempo da un risparmio sicuro e costante, anche da un punto di vista ecologico. Collega gli elettrodomestici dotati di funzionamento stand-by (per esempio televisori, hi-fi , computer, ecc.) a prese multiple dotate di interruttore. Chiudendo l'interruttore tutti gli apparecchi saranno spenti, riducendo i consumi di energia elettrica.
Dopo alcuni mesi di silenzio riprende il servizio on-line del Periodico informativo della Rete Regionale di Educazione Ambientale del Veneto INFEA News, un utile strumento di divulgazione delle iniziative e di conoscenza della rete regionale di educazione ambientale dell'ARPAV, con il quale è possibile garantire a insegnanti, educatori, amministratori, singoli cittadini di accedere da web alle risorse disponibili. Riprenderanno anche gli approfondimenti tematici con la divulgazione di due news speciali dedicate a temi specifici, interviste ad esperti e/o recensioni di libri o film sui temi ambientali di recente pubblicazione.
Questo mese notizie da:
Questa newsletter e l'archivio di quelle fino a ora inviate è disponibile a questo indirizzo.
ARPAV
Settimana DESS 2013 - I paesaggi della bellezza: dalla valorizzazione alla creatività
Paesaggio, bellezza e creatività sono i temi proposti quest'anno per la Settimana UNESCO di Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2013 che si terrà dal 18 al 24 novembre prossimi. ARPAV in collaborazione con la Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO invita istituzioni, scuole, associazioni, imprese, fondazioni, università a partecipare alla settimana promuovendo nel Veneto iniziative, convegni, laboratori, escursioni, mostre, giochi, spettacoli, dimostrazioni pratiche capaci di far riflettere su ambiente e sostenibilità visti come occasione per creare, innovare e produrre bellezza.
"La ricchezza del nostro paese risiede soprattutto nella bellezza dell'insieme dei nostri patrimoni, naturali e culturali, racchiusi in modo inscindibile nel nostro paesaggio. Il nostro paesaggio è il capolavoro dell'interazione tra la nostra creatività - la bellezza delle nostre città, dei nostri monumenti, delle nostre tradizioni, del nostro tessuto produttivo - e il nostro ambiente.Cosa rappresenta oggi il nostro paesaggio e, ancor di più, cosa ne sarà di esso domani? Se da una parte dobbiamo pensare alla tutela e valorizzazione di ciò che abbiamo, dobbiamo altrettanto pensare… al futuro e alla nostra visione di ciò che sarà, alla creazione di "nuova bellezza": nel nostro modo di spostarci, di vivere e organizzare le nostre città e i nostri centri, nel nostro modo di produrre, crescere e soprattutto innovare, in tutti i campi."
Tutti coloro che sono impegnati nell'educazione allo sviluppo sostenibile sono dunque invitati a promuovere tra il 18 ed il 24 novembre iniziative educative e di sensibilizzazione sul territorio. ARPAV svolgerà attività di raccolta, diffusione e coordinamento delle iniziative nel Veneto.
Per aderire è necessario compilare la Scheda di adesione scaricabile dal sito:
www.unesco.it alla sezione "In primo piano" della home page ed inviarla in formato word, entro lunedì 4 novembre 2013 all'indirizzo settimanadess2013@gmail.com.
ARPAV - Servizio Ambiente, Territorio e Comunicazione Centro Regionale di Coordinamento IN.F.E.A. Via Matteotti, 27 - 35137 Padova Tel 049 8239382 ea@arpa.veneto.it - www.arpa.veneto.it
Nodo IN.F.E.A. PADOVA
Raccogliamo Miglia Verdi 2013
Sono aperte le iscrizioni del Concorso "Raccogliamo Miglia Verdi", giunto alla ottava edizione e organizzata del Comune di Padova Settore Ambiente Si tratta di una gara di mobilità sostenibile riservata agli alunni delle scuole primarie e secondarie di 1° grado del Comune di Padova, pubbliche e private che, dal 30 Settembre al 26 Ottobre, si sfideranno nel recarsi da casa a scuola e viceversa con mezzi sostenibili (piedi, bici, bus, car pooling). Facoltativamente sarà possibile lavorare in classe per approfondire il tema ONU dell'anno "La cooperazione nel settore idrico". Informambiente mette a disposizione tabelloni, supporti grafici, manuali per gli insegnanti e, a richiesta, materiale didattico per gli approfondimenti. Per ogni ordine di scuola, verranno premiate le prime classi che avranno avuto il migliore risultato nonché le due scuole (una primaria e una secondaria di primo grado) che complessivamente avranno raccolto più miglia verdi. A tutte le classi partecipanti verrà consegnato un attestato con i risparmi in termini di CO2 e di PM10 effettuati da ogni classe. Le iscrizioni si chiudono il 14 Settembre 2013; la scheda di adesione va inviata ad Informambiente e si può reperire a pag 12 del libretto dei progetti didattici 2013-2014.
Progetti didattici 2013-2014
Con l'apertura dell'anno scolastico, Informambiente rinnova le proposte educative con i progetti 2013-1014 rivolti alle scuole del Comune di Padova di ogni ordine e grado, pubbliche e private. L'adesione ai progetti è gratuita e consente di strutturare in modo personalizzato e originale percorsi su: rifiuti, energia, cambiamenti climatici, biodiversità, acqua, inquinamento dell'aria, mobilità sostenibile e partecipazione. Le adesioni vanno effettuate entro il 12 ottobre 2013, inviando l'apposita scheda ad Informambiente . Il libretto con i progetti didattici e la scheda di adesione si trovano qui.
Assemblea Coordinamento delle Agende 21 Locali Italiane 20-21 Settembre 2013
Il Comune di Padova ospita la XV Assemblea Nazionale del Coordinamento Agende 21 Locali Italiane, un'associazione nazionale volontaria che dal 1999 riunisce Comuni, Comunità Montane, Enti Parco, Province e Regioni. L'evento si articolerà in diverse sessioni. Nei due giorni sono in programma diversi incontri di approfondimento e riflessione sulla sostenibilità delle nostre città.
Spettacolo "Controcorrente" 20 Settembre 2013
Torna l'appuntamento con la Rassegna "Ambiente e Cultura", promossa dall'Amministrazione Comunale in collaborazione con la Scuola di Musica "Gershwin"ed AcegasAps - Società del gruppo Hera. Lo spettacolo di quest'anno, con Antonella Ruggiero, Laura Curino e Maurizio Camardi, si concentra sul tema dell'acqua come bene comune, riprendendo dunque una tematica affrontata nell'edizione 2007, ma proponendo nuove chiavi di lettura vista la grande attualità delle problematiche ambientali legate all'acqua che hanno indotto le Nazioni Unite a dedicare il 2013 alla cooperazione nel settore idrico. Lo spettacolo si terrà presso l'Auditorium Pollini venerdì 20 settembre, alle 21.15. La partecipazione è gratuita con obbligo di ritiro del bigletto-invito presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Padova, a partire da martedì 17 settembre fino ad esaurimento dei posti disponibili (2 biglietti a persona).
Per informazioni clicca qui
Settimana Europea della mobilità sostenibile dal 16 al 22 settembre 2013
Il Comune di Padova aderisce alla "Settimana europea della mobilità sostenibile" che dal 16 al 22 settembre 2013 invita i cittadini all'utilizzo di mezzi di trasporto alternativi all'auto privata per gli spostamenti quotidiani (piedi, bicicletta o mezzi pubblici). L'argomento scelto quest'anno dalla Comunità Europea - "Aria pulita! Ora tocca a te" - mira a sensibilizzare la cittadinanza sul legame tra il traffico motorizzato e l'inquinamento atmosferico nelle aree urbane, evidenziando il ruolo attivo che ciascun cittadino può avere nel miglioramento della qualità dell'aria attraverso le proprie scelte individuali.
Il programma completo degli eventi e delle iniziative del Comune di Padova è pubblicato qui Domenica 22 Settembre per la Giornata Internazionale "In città senza la mia auto" dalle ore 10.00 alle 18.00 divieto di circolazione nell'area all'interno del centro storico.
Festa del recupero e dell'energia pulita 22 Settembre dalle 10 alle 18 in Piazza dei Signori
Promossa da Legambiente Padova e realizzata in collaborazione con il Comune di Padova la FESTA DEL RECUPERO è giunta alla X° Edizione e vede la partecipazione di molte associazioni e realtà del territorio. La festa rappresenta un importante occasione per sensibilizzare ai diversi e molteplici modi per diminuire gli sprechi energetici, aumentare la consapevolezza relativa alle cause e alle conseguenze dell'inquinamento ambientale, contribuire alla riduzione dei rifiuti, alla raccolta differenziata e al riutilizzo degli oggetti usati, per migliorare i propri stili di vita. Tutta la piazza sarà animata da attività, laboratori per bambini, spettacoli musicali laboratori di riciclo creativo per realizzare oggetti artistici o di utilità. In piazza troverete inoltre gli stand del Settore Ambiente, del Settore Mobilità e Traffico - Mobility Center e ufficio biciclette. L'attività si svolge in concomitanza con la Settimana Europea della mobilità sostenibile.
Nodo IN.F.E.A. ROVIGO
Spazi Educativi - attività didattiche integrative per le scuole del Polesine
Augurando a tutti i docenti una buona ripresa delle attività scolastiche, il Laboratorio La.Terr.A. rimane a disposizione delle scuole per sviluppare insieme nuove attività e percorsi di educazione ambientale con le proprie classi. Si ricordano inoltre le proposte educative, che numerosi soggetti del territorio organizzano per le scuole, contenute all'interno di Spazi Educativi.
Per aderire o ricevere maggiori informazioni, è possibile contattare i singoli soggetti proponenti, agli indirizzi presenti sul catalogo.
A scuola di … ambiente: attività educative del Laboratorio Territoriale Ambientale La.Terr.A.
Il Laboratorio La.Terr.A.- Nodo IN.F.E.A. della Provincia di Rovigo ha tra le proprie finalità quella di promuovere l'educazione ambientale. Per questo anche nel corso dell'Anno Scolastico 2012-2013, ha proseguito nell'organizzazione e realizzazione di attività educative rivolte alle scuole di ogni ordine e grado del territorio. L'obiettivo è la diffusione di messaggi quali il risparmio delle risorse e la cittadinanza attiva e il supporto ai docenti che desiderano inserire all'interno della programmazione momenti di riflessione sulle tematiche della sostenibilità ambientale. Nei primi mesi dello scorso anno scolastico, all'interno del progetto Sportello Energia, il Laboratorio ha realizzato interventi didattici relativi alla tematica energetica. Attraverso gli incontri, si è cercato di capire quali sono le problematiche del settore dell'energia, quali e quanti sprechi esistono nei luoghi in cui si vive e lavora, incoraggiando i ragazzi stessi a sviluppare capacità di osservazione, a ricercare possibili soluzioni che ogni cittadino può applicare al fine di contribuire alla risoluzione del problema. Numerosi nel corso della seconda parte dell'anno anche gli interventi richiesti dalle scuole sulle tematiche dei rifiuti e dell'acqua. In tema di mobilità, invece, nell'ambito del Concorso A scuola ci vanno i bambini e non le auto, ideato dalla rete di soggetti che promuovono il Piedibus nel territorio comunale di Rovigo, sono stati realizzati alcuni laboratori rivolti agli alunni delle classi terze e quarte delle scuole aderenti. L'obiettivo era far emergere le problematiche percepite da bambini e accompagnatori, lungo il tragitto del Piedibus, proponendo soluzioni per migliorarle. Le idee sono state quindi elaborate e sottoposte all'Amministrazione Comunale che ha premiato tutte le scuole partecipanti, realizzando per ognuna una parte degli aggiustamenti suggeriti. Infine, proficua è stata la collaborazione, nata quest'anno, con alcune animazioni estive organizzate nella città di Rovigo, che, all'interno della propria programmazione, hanno voluto inserire attività che hanno affrontato la questione dei rifiuti, in particolare la raccolta differenziata, l'energia e lo sviluppo delle fonti rinnovabili. Gli incontri realizzati hanno permesso di incontrare più di 1100 ragazzi e di raggiungere docenti e famiglie, sensibilizzando ad un corretto utilizzo delle risorse ed invitando ad un sempre maggiore impegno per uno sviluppo sostenibile.
Realizzata la piantumazione prevista all'interno del progetto TAGLIACARTA

E' giunto al termine il progetto di forestazione urbana Tagliacarta, nato dall'intesa tra UNIPOL Gruppo Finanziario - UGF Assicurazioni e Provincia di Rovigo, in collaborazione con Indica Neutral, Laboratorio Territoriale Ambientale La.Terr.A., con il Patrocinio di United Nations Environment Programe e The Billion Tree Campaign. Grazie a quanti hanno voluto aderire all'opzione Tagliacarta, ovvero la de-materializzazione delle comunicazioni tra Gruppo Assicurativo e cliente, finalizzata al risparmio di carta, con una conseguente riduzione delle emissioni di CO2, nell'autunno scorso è stato possibile mettere a dimora più di 20 alberi ad alto fusto nelle adiacenze dell'Istituto di Istruzione Superiore Liceo Scientifico "E. Balzan", nel Comune di Badia Polesine. Per l'Amministrazione Provinciale di Rovigo è un ulteriore passo nella direzione dell'attuazione di un piano di azioni che contribuisca al raggiungimento degli obiettivi fissati dall' Unione Europea in materia di riduzione delle emissioni di CO2. Piantare un solo albero infatti compensa la produzione di 700 Kg di CO2, pari a quella emessa per produrre un quotidiano con inserto settimanale, per 1 anno. Gli interventi di riforestazione realizzati saranno certificati da Bureau Veritas Italia.
L'Istituto ITIS "F.Viola" di Rovigo tra i vincitori del concorso fotografico "Scatta l'Ambiente"
Il concorso è stato promosso, nel corso dell'Anno Scolastico 2012-2013, dalla Regione Veneto, in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Regionale del Veneto, per sensibilizzare i ragazzi sui principali temi ambientali inerenti la tutela e la salvaguardia del territorio regionale. L'iniziativa si collocava fra quelle realizzate nell'ambito della "Settimana dell'Ambiente Veneto", svoltasi dal 16 al 24 marzo, con l'obiettivo di incrementare le conoscenze sulle principali azioni svolte dall'ente Regione per la tutela delle risorse naturali del Veneto e per uno sviluppo ecosostenibile.
Le classi vincitrici: per le scuole primarie la classe III dell'Istituto Pietro Caliari - IC 16 Valpantena (VR) per le secondarie di primo grado la classe III B della scuola media Zanellato di Monselice (PD) per le secondarie di secondo grado la classe II F dell'ITIS "F. Viola" di Rovigo Lo scatto proposto dagli studenti rodigini, che ritrae una scultura fatta con materiali di scarto, è stato realizzato nella discarica di Sant'Urbano (Pd) e si chiama "La natura e l'arte ringraziano".
Per visualizzare la galleria fotografica cliccare qui.
RIVERS OF A.I.R. (Art, Industry, Recycling)
Fino al 10 settembre, presso la Pescheria Nuova a Rovigo sarà possibile visitare questa interessante mostra, a cura di Tobia Donà e supportata dall'azienda Cartiere del Polesine, in collaborazione con COMIECO. Cinquanta gli artisti di diverse nazionalità coinvolti nel progetto e chiamati a realizzare un'opera partendo da un foglio di carta riciclata di 80x80 cm. Un esempio di come, attraverso l'arte contemporanea, si possa contribuire alla diffusione di messaggi come la sostenibilità ambientale e l'etica industriale in territori, particolarmente fragili, come come quello polesano.
Nodo IN.F.E.A. TREVISO
Ecco le scuole vincitrici del concorso "La scuola va in città: - CO2 + Allegria". I percorsi casa-scuola a piedi e in bicicletta fanno risparmiare 40 tonnellate di CO2 in provincia di Treviso.

Sono 31 gli istituti scolastici che hanno partecipato alla 4° edizione del concorso "La scuola va in città:- CO2 + Allegria" per anno scolastico 2012 -2013, bando rivolto alle scuole che promuovono la mobilità sostenibile e sicura nei percorsi casa-scuola, sia nella forma a piedi che in bicicletta, inclusi i percorsi in autonomia, nonché di car pooling scolastico per migliorare i comportamenti e le abitudini quotidiane di spostamento limitando l'uso dell'automobile nell'intorno delle scuole. I progetti sono stati valutati dal gruppo di coordinamento provinciale composto da: la Provincia di Treviso, 'Ufficio Scolastico Provinciale, le tre Aziende sanitarie locali (Ulss 7, Ulss 8 e Ulss 9) anche col supporto, in qualità di esperti, dell'Associazione culturale Pediatri e dell'Associazione Moving School 21. I criteri di valutazione sono stati sia quantitativi (numero di bambini partecipanti, giorni di servizio, numero e lunghezza dei percorsi, etc.) che qualitativi (la partecipazione di soggetti diversi come Comune, Vigili Urbani, genitori, Ulss e volontari, l'inserimento nel piano di offerta formativa POF della scuola, la creatività nella segnaletica, il cambiamento e il miglioramento della viabilità, la partecipazione dei bambini nelle diverse fasi del progetto, etc.) valutando positivamente anche i gemellaggi realizzati con altre scuole del territorio provinciale. Per quanto riguarda i premi, oltre a quelli in denaro destinati alle scuole classificate ai primi tre posti di ciascuna sezione e messi a disposizione dalla Provincia, quest'anno sono state proposte delle ore di laboratorio per le scuole come ulteriori premi (dal 1° al 7° posto per ogni sezione). Ciascuna scuola ha potuto esprimere la propria preferenza nella scheda di partecipazione scegliendo il laboratorio in tema di: sicurezza stradale, educazione al movimento fisico e letture ambientali. Tali attività sono finanziate dalla Provincia di Treviso e prendono avvio nella Settimana Europea della Mobilità dal 16 al 22 settembre per poi proseguire fino alla fine dell'anno nelle scuole.
Per leggere il comunicato stampa completo con la graduatoria delle scuole vincitrici vai al sito: http://ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServePG.php/P/544010190300/M/507010190300/T/Ecco-le-scuole-vincitrici-del-concorso-8220La-scuola-va-in-citta-CO2-Allegria8221-as-2012-2013
Prima edizione del concorso "I Detectives del risparmio energetico a scuola".

Prima edizione del concorso "I Detectives del risparmio energetico a scuola" promosso dalla Rete di Scuole per la sicurezza e Provincia di Treviso con l'impegno di TrevisoTecnologia e il patrocinio del Comune di Treviso, per premiare le scuole che più si sono impegnate in azioni concrete di risparmio energetico e idrico con il coinvolgimento di alunni e insegnanti. Il concorso ha valutato le principali fasi del progetto "Bassa Tensione" che ha coinvolto per due anni scolastici consecutivi le scuole del comune capoluogo. Ciascuna scuola partecipante ha descritto le attività svolte durante tutto il percorso, specificando le azioni di tipo comportamentale, di risparmio e di tipo procedurale realizzate. Hanno partecipato al concorso 9 scuole di 4 diversi istituti comprensivi di Treviso e le attività che hanno maggiormente premiato le scuole sono state: la modalità di coinvolgimento degli alunni, la regolarità nelle letture contatori, i materiali prodotti e presentati alle classi della scuola e/o alle famiglie, l'aver modificato regolamenti della scuola in tema di utilizzo es. dell'illuminazione aule, uso delle fotocopiatrici, riscaldamento, etc.
Per leggere il comunicato stampa completo con la graduatoria delle scuole vincitrici vai al sito: http://ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServePG.php/P/544110190300/M/507010190300/T/Le-scuole-vincitrici-del-concorso-8220I-Detectives-del-risparmio-energetico-a-scuola8221
7° edizione delle Giornate Provinciali dell'Ambiente

In adesione alla Settimana Europea della Mobilità dal 16 al 22 settembre che, quest'anno propone la sfida "Clean air! It's your move" (traducibile con Aria pulita! Dipende dalle tue mosse), le Giornate Provinciali dell'Ambiente sono un importante momento di sensibilizzazione che mira ad aumentare la consapevolezza sulle problematiche ambientali ed a stimolare il cambiamento di comportamenti individuali e collettivi, con particolare riguardo ai giovani. Anche quest'anno, per il settimo consecutivo, la Provincia di Treviso propone proprie iniziative e promuove quelle di più di 30 Comuni ed Associazioni per un totale di oltre 90 proposte nel territorio trevigiano.
Il calendario e tutte le iniziative sono visibili al sito: http://giornate.ambiente.provincia.treviso.it/
La rete INFEA in Provincia di Treviso: ecco le iniziative per le Giornate Provinciali dell'Ambiente
Anche per l'edizione di quest'anno delle Giornate Provinciali dell'Ambiente, le associazioni ed enti che svolgono attività di educazione ambientale e di sostenibilità nel territorio trevigiano partecipano alla manifestazione provinciale con l'apertura dei centri di educazione, visite guidate, laboratori didattici e iniziative per ragazzi e adulti.
Ecco le principali:
- GUFIAMO presso l'Oasi di Cervara a Quinto di Treviso, domenica 15 settembre;
- Conosciamo la Cicogna a Silea con la LIPU, domenica 15 settembre;
- Ambiente e Storia presso l'abbazia di Santa Maria del Pero di Monastrier, dal 16 al 18 settembre;
- Trekking sulla Luna con l'Associazione Astrofili Trevigiani, venerdi 20 settembre;
- Natura da vedere, toccare e conoscere al Parco Livelet, domenica 22 settembre;
- Passeggiata naturalistica in campagna a Breda di Piave con l'Ass. Sentieri d'Acqua, domenica 22 settembre;
- Impianti aperti per vedere il ciclo dei rifiuti a Spresiano e Trevignano con Contarina; sabato 28 e domenica 29 settembre;
- Natura con sapore alla Garzaia di Pederobba con la LIPU, domenica 29 settembre.
Il calendario e tutte le iniziative sono visibili al sito http://giornate.ambiente.provincia.treviso.it/
Convegno "Gli Anfibi: attività di conservazione dalla provincia di Treviso all'Unione Europea", 20 settembre 2013 a Treviso
Il convegno si svolge venerdì 20 settembre 2013 dalle 9.30 alle 12:30 in Sala Consiglio, Sede provinciale S.Artemio in via Cal di Breda 116 a Treviso nell'ambito delle Giornate Provinciali dell'Ambiente. E' finalizzato ad evidenziare le problematiche legate alla conservazione degli anfibi e a delineare la possibilità di accedere a bandi di finanziamento europei sull'esempio di altri progetti già realizzati in Italia e in Europa. Il convegno è rivolto agli amministratori, ai tecnici e a tutta la popolazione. La prima parte del convegno sarà curata dal naturalista dott. Enrico Romanazzi, che presenterà i risultati delle attività di conservazione degli anfibi intraprese in provincia di Treviso dal 2003 ad oggi. Seguiranno gli interventi della dott.ssa Anna Rita Di Cerbo, della Stazione Sperimentale Regionale per lo Studio e Conservazione degli Anfibi in Lombardia - Lago d'Endine, e dell'esperto danese dott. Lars Briggs, della società Amphi Consult, che illustreranno alcuni esempi di progetti di conservazione di anfibi realizzati rispettivamente in Italia e in Europa.
E' gradita conferma di presenza, inviando una mail a sosanfibi@gmail.com
Nodo IN.F.E.A. VICENZA
Corso per insegnanti sugli Habitat dei Colli Berici
L'occasione è dato dal progetto LIFE+ Colli Berici, coordinato dalla Provincia di Vicenza, e finanziato dall'Unione Europea, con lo scopo di individuare nuovi strumenti per la tutela dell'ambiente e approfondire il bagaglio delle conoscenze dei Colli. I Colli Berici sono infatti diventati un SIC (Sito di Importanza Comunitaria) grazie alla presenza di habitat la cui salvaguardia è considerata prioritaria dalla Direttiva Habitat (92/43/CEE); al suo interno, trovano rifugio numerose specie faunistiche e floristiche di interesse comunitario. Il Laboratorio di Educazione Ambientale della Provincia di Vicenza - rete regionale IN.F.E.A. è stato incaricato di organizzare il corso e coinvolgere gli insegnanti, in particolare gli insegnanti dei plessi del comprensorio berico. Consapevoli che il rispetto e la salvaguardia dell'ambiente dipende dalla responsabilità del singolo, ed in particolare dei giovani, a cui spetta la futura gestione dell'ambiente in cui viviamo. Al Corso, diviso in due sessioni, una primaverile conclusasi lo scorso 27 marzo ed una autunnale che inizierà il prossimo 23 settembre, partecipano 35 insegnanti provenienti da 17 istituti. Le lezioni, tenute dagli stessi ricercatori del progetto e da alcuni operatori delle Cooperative che collaborano con il Laboratorio di Educazione Ambientale, comprendono una parte frontale ed un'escursione sul campo dove si affrontano sia temi a carattere scientifico, legati sopratutto alla vegetazione, alla fauna e agli ambienti tipici dei Colli, sia aspetti didattici, individuando con gli insegnanti i metodi più efficaci per trasmettere le informazioni ai ragazzi delle scuole.
Per ulteriori informazioni sul programma consultare il sitohttp://www.laboratorioambientale.vi.it
Estate al Parco di Villa Rossi
L'estate 2013 ha visto presso il Parco Storico di Villa Rossi di Santorso, che ospita il Nodo IN.F.E.A. vicentino, un susseguirsi di proposte per scoprire la storia e l'ambiente del territorio circostante.Le iniziative sono iniziate in maggio con l'evento "Sotto la Terra", dove a farla da protagonista è stato naturalmente il mondo ipogeo: i visitatori hanno avuto la possibilità di visitare la limitrofa Bocca Lorenza (piccola cavità dal notevole interesse archeologico) e di cercare e degustare dei tartufi insieme ad un esperto allevatore di cani da tartufo.
A giugno l'attenzione è stata invece posta su ciò che vive a livello del suolo, e durante la giornata "Sulla Terra" sono stati messi in mostra rettili e anfibi locali: questi animali sono stati altresì i temi di una conferenza tenuta dal Corpo Forestale dello Stato e di alcuni laboratori proposti ai più piccini. Hanno chiuso la serie di eventi il 7 luglio le proposte "Sopra la Terra", dove lo sguardo si è alzato sempre più in alto a osservare ciò che vive al di sopra delle nostre teste: un apiario didattico e la smielatura hanno fatto scoprire a chi ci ha partecipato un mondo poco conosciuto, e le visite nel Parco ne hanno sottolineato gli aspetti sacri e spirituali, spesso celati agli occhi degli abituali visitatori. I partecipanti hanno potuto inoltre osservare il Parco dalla camera di Alessandro Rossi, che offre del Parco e dell'Alto Vicentino uno sguardo privilegiato sia dal punto di vista visivo che da quello storico.
Note e informazioni. Questo indirizzo e-mail è stato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso e-mail o adesioni da noi ricevute. Tutti i destinatari della mail sono in copia nascosta. Qualora il messaggio pervenga a persona non interessata e non si desideri più ricevere INFEA News, chiediamo di utilizzare i link sotto riportati per cambiare la propria sottoscrizione. Grazie
|