IN.F.E.A. News Ottobre 2013
Pillole di sostenibilità Sta arrivando l’inverno e inevitabilmente anche l’aumento per le spese del riscaldamento, ma le buone abitudini quotidiane possono aiutarci a ridurre gli sprechi, ecco alcuni semplici accorgimenti: - La temperatura nelle case non deve salire sopra i 20 gradi. - Quando tramonta il sole, per conservare il calore, ricordate di abbassare le tapparelle o chiudere le persiane. - La distribuzione dell’acqua calda deve avvenire a una temperatura non superiore ai 45 gradi. Non esagerate. - Spurgate sempre l’aria dei radiatori per tenerli al massimo livello di efficienza - Non risparmiate sulla manutenzione. La pulizia degli apparecchi, specie per la micidiale formazione del calcare, va fatta almeno una volta l’anno. Una caldaia non efficiente aumenta il consumo del gas anche del 30 per cento.
Questo mese notizie da:
Questa newsletter e l'archivio di quelle fino a ora inviate è disponibile a questo indirizzo.
ARPAV
ARPAV visita le strutture di Educazione Ambientale
Il Centro di Coordinamento I.N.F.E.A. della Rete Regionale di Educazione Ambientale, in accordo con i Nodi INFEA e per valorizzare la qualità dei Centri di Educazione Ambientale del territorio veneto, ha iniziato il giro di visite alle strutture di EA che proseguirà nei prossimi mesi. Al momento sono state visitate due strutture: il Parco Archeologico del Livelet a Revine (TV) e il Parco delle Energie Rinnovabili “Fenice” (PD).
Il 22 aprile 2013 “Giornata della Terra”: ARPAV e Nodo IN.F.E.A. della Provincia di Treviso in visita al Parco Archeologico del Livelet.
 Il 22 aprile 2013 l’Educazione Ambientale di ARPAV e il Nodo INFEA della Provincia di Treviso, all’interno delle attività previste dalla Rete Regionale IN.F.E.A. del Veneto, hanno visitato il Parco Archeologico del Livelet, Revine (TV), niente di più adatto a festeggiare la "Giornata della Terra". Il Parco, oltre ad avere strutture efficienti e di ottimo livello, realizza attività e visite molto interessanti sia per le scuole che per i cittadini, in una cornice suggestiva. La visita è stata possibile grazie alla collaborazione del Nodo INFEA della Provincia di Treviso e alla disponibilità e professionalità dei collaboratori dell'UNPLI della provincia stessa. Per ulteriori informazioni: http://www.parcolivelet.it/
Il 12 giugno 2013 ARPAV e Nodo IN.F.E.A. della Provincia di Padova in visita al Parco delle Energie Rinnovabili “Fenice”
Il 12 giugno 2013 l’Educazione Ambientale di ARPAV e il Nodo INFEA della Provincia di Padova, all’interno delle attività previste dalla Rete Regionale IN.F.E.A. del Veneto, hanno visitato il Parco delle Energie Rinnovabili "FENICE" situato in Lungargine Rovetta (PD). Obiettivo del Parco è quello di unire tutela ambientale del paesaggio e ricerca di nuove tecnologie per rispondere alle emergenze ambientali ed agli scenari di sviluppo futuri. Il Parco è aperto per attività e visite sia per le scuole che per i cittadini, in esso si può facilmente capire che cosa sono le energie alternative! La visita è stata possibile grazie alla collaborazione del Nodo IN.F.E.A. INFORMAMBIENTE del Comune di Padova e del Responsabile del Parco Andreas Spatharos. Per ulteriori informazioni: http://fondazionefenice.it/
ARPAV e FACEBOOK
Comunichiamo con piacere che da alcuni mesi sulla pagina Facebook di ARPAV potrete trovare notizie, eventi, manifestazioni e foto relative alle attività dell’Unità Operativa di Educazione Ambientale di ARPAV e della Rete Regionale IN.F.E.A. Seguiteci e scrivete i vostri commenti!
ARPAV - Servizio Ambiente, Territorio e Comunicazione Centro Regionale di Coordinamento IN.F.E.A. Via Matteotti, 27 - 35137 Padova Tel 049 8239382/71 ea@arpa.veneto.it - www.arpa.veneto.it
Nodo IN.F.E.A. PADOVA
Progetti didattici 2013-2014
Fino al 12 ottobre sono ancora aperte le adesioni ai progetti didattici di educazione ambientale per l'anno scolastico 2013-2014. L’adesione ai progetti è gratuita e consente di strutturare in modo personalizzato e originale percorsi su: rifiuti, energia, cambiamenti climatici, biodiversità, acqua, inquinamento dell'aria, mobilità sostenibile e partecipazione. Il libretto con i progetti didattici e la scheda di adesione si trovano qui
Raccogliamo Miglia Verdi 2013
Lunedì 30 Settembre inizia il Concorso “Raccogliamo Miglia Verdi”, giunto alla ottava edizione e organizzato dal Comune di Padova Settore Ambiente – Informambiente. Le scuole si sfideranno nel recarsi da casa a scuola e viceversa con mezzi sostenibili: piedi, bici, bus, car pooling. Le classi lavoreranno inoltre sul tema ONU 2013 “La cooperazione nel settore idrico”. Per ogni ordine di scuola verranno premiate le classi che avranno avuto il migliore risultato nonché le due scuole (una primaria e una secondaria di 1°) che complessivamente avranno raccolto più Miglia Verdi. A tutte le classi partecipanti verrà consegnato un attestato con i risparmi in termini di CO 2 e di PM10 effettuati da ogni classe Il libretto con i progetti didattici e la scheda di adesione si trovano qui
A Padova quando la prossima alluvione?
Venerdì 18 ottobre 2013 alle ore 21.00, in Via Cornaro 1 Padova presso la sede del gruppo subacqueo, il WWF di Padova organizza una serata sul tema del dissesto idrogeologico. Partecipa il geografo Pietro Casetta. Per maggiori informazioni mandare una mail a padova@wwf.it
Nodo IN.F.E.A. ROVIGO
“L’A, B, C dei rifiuti”. Offerta formativa per le scuole
“L’A, B, C dei rifiuti”. Offerta formativa per le scuole Il Consorzio smaltimento RSU di Rovigo, in collaborazione con l’Associazione Bambini in Fattoria di CONFAGRICOLTURA Rovigo, da alcuni anni impegnati in progetti educativi rivolti alle scuole primarie della provincia, per l’Anno Scolastico 2013-2014 propongono alle scuole la prima edizione del progetto educativo: “L’A,B,C…DEI RIFIUTI”. L’iniziativa è rivolta alle classi della Scuola Primaria dei Comuni di: Badia Polesine, Bergantino, Castelnovo Bariano, Crespino, Ficarolo, Gavello, Loreo, Melara, Rosolina, Rovigo, San Bellino, Trecenta e Villanova del Ghebbo che, nel primo semestre 2013, non hanno raggiunto il 65% di raccolta differenziata come previsto dalla legge. L’obiettivo è quello di insegnare le regole basilari della raccolta differenziata dei rifiuti affinché possano essere acquisite e messe in pratica quotidianamente, in modo automatico e veloce. A tutti i bambini coinvolti nel progetto, verrà consegnato il “Dizionario dei Rifiuti” che dovrà rappresentare una guida veloce e pratica da tenere a portata di mano e consultare ogni volta che sorge un dubbio su dove gettare un rifiuto prodotto tra le mura domestiche. Al progetto è abbinato un concorso fotografico “Uno scatto per l’ambiente” che offre la possibilità ai bambini d’osservare ed immortalare, con uno scatto fotografico, le situazioni che meglio rappresentano l’idea del riciclo e del riutilizzo realizzata in armonia con l’ambiente. L’intera partecipazione al progetto è completamente gratuita. Il dirigente scolastico o l’insegnante potranno comunicare l’interesse della propria scuola inviando il modulo di adesione, scaricabile da questo link, debitamente compilato via fax al numero 0425/423879 entro il 31 ottobre 2013.
E’ partito il piedibus
Riparte a Rovigo il Piedibus, iniziativa rivolta alle scuole primarie del capoluogo e promossa da UISP Comitato di Rovigo e Azienda ULSS 18 di Rovigo – Dipartimento di Prevenzione SOC Igiene e Sanità Pubblica Area promozione della Salute con il supporto dell’Amministrazione Provinciale attraverso il Laboratorio Territoriale Ambientale La.Terr.A.. Il Piedibus è un’azione innovativa che coinvolge attivamente i bambini, educandoli e stimolandoli alla mobilità sostenibile, dando la possibilità di fare esercizio fisico, promuovendo l’autonomia nei loro spostamenti quotidiani, aiutandoli ad acquisire “abilità pedonali” e favorendo processi di socializzazione fra coetanei. Le scuole del territorio comunale interessate possono contattare il Comitato di Rovigo della UISP, progintegratouisp@libero.it, che fornirà supporto e strumenti utili all’organizzazione.
Guida naturalistico ambientale: corso propedeutico
E’ promosso dalla Pro Loco del Comune di Porto Tolle il corso di preparazione all’esame provinciale per guida naturalistico – ambientale. Articolato in 20 lezioni per 60 ore complessive, gli incontri si svolgeranno i venerdì pomeriggio da novembre a marzo con numero chiuso a 25 iscrizioni. Le domande vanno presentate direttamente all’Ufficio Pro Loco, dal 28 settembre al 15 ottobre (con orario 9,30-12,30 dal martedì alla domenica). Una volta ammesso il corsista verserà una quota di 50 euro di partecipazione alle spese. Fra i requisiti: cittadinanza italiana o comunitaria, età non inferiore ai 18 anni e diploma che consenta l’accesso all’università. Le materie trattate saranno le seguenti: botanica, ecologia, meteorologia, cartografia, parchi, legislazione regionale, soccorso alpino e pronto soccorso. Per maggiori informazioni: http://www.prolocoportotolle.org/
Giornata dei fiori e frutti autunnali al Giardino Botanico di Porto Caleri
Domenica 6 ottobre si conclude la stagione 2013 al Giardino Botanico Litoraneo di Porto Caleri a Rosolina mare. Il Servizio Forestale Regionale di Padova e Rovigo, in collaborazione con l’Ente Parco Regionale Veneto del Delta del Po, organizza la sesta edizione della giornata dedicata ai fiori e ai frutti autunnali, per scoprire la ricchezza delle diverse specie di alberi e arbusti che caratterizzano il bosco e la macchia del giardino. L’ ingresso, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, è gratuito e i visitatori saranno accompagnati lungo il percorso da guide esperte. Le visite guidate, gratuite, si svolgeranno nei seguenti orari: 10.30, 11.00, 11.30, 12.00; 15.00, 16.00, 16.30. Per chi volesse approfondire le proprie conoscenze botaniche, l’invito è a partecipare alle 15.30 ad una lezione sul campo dedicata al riconoscimento delle principali specie arboree e arbustive del Giardino, attraverso i loro frutti. Per informazioni: visualizza la locandina
CIAK lungo il Po - immagini del cinema in polesine
Dal 28 settembre al 6 ottobre presso la Pescheria Nuova di Rovigo è allestita la mostra “Ciak lungo il Po – immagini del cinema in Polesine”, a cura dell’Accademia veneta dello spettacolo e sostenuta da una ampia rete di partner. Una mostra fotografica sul cinema in Polesine e sul delta del Po, che grandi autori hanno scelto come scenografia per i propri film. Il percorso fotografico, realizzato da Marco Di Lello attraverso numerose ricerche, è composto da immagini di film realizzati in Polesine, dal più vecchio “Ossessione” di Luchino Visconti ai più recenti di Mazzacurati. Apertura dal lunedì alla domenica dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20.
Nodo IN.F.E.A. TREVISO
"tuttiApiediAlParco", festa del pedibus in provincia di Treviso domenica 6 ottobre 2013
Anche quest’anno l’annuale festa del pedibus "tuttiApiediAlParco", si svolge domenica 6 ottobre 2013 al Parco di Sant’Artemio, sede della Provincia di Treviso, ed ospita gli alunni e le famiglie delle scuole che hanno avviato la pratica del pedibus e vede il coinvolgimento delle tre aziende sanitarie locali - Ulss 7, Ulss 8 e Ulss 9. Numerose le associazioni e i partners coinvolti per proporre attività di intrattenimento a partire dalle ore 10.30: lezioni di sicurezza stradale, giochi in movimento sull’erba, laboratori musicali, lezioni ambientali nella vicina area naturalista della Storga, laboratori con materiale riciclato e pic-nic sul prato senza usare stoviglie usa e getta riducendo così la produzione di rifiuti.
Vivere Green per comunità sostenibili. Un nuovo modo di pensare lo sviluppo del territorio
Sempre più Amministrazioni locali si stanno impegnando in percorsi virtuosi in ambito energetico-ambientale, da un lato perché spinte dall’attuale crisi economica, dall’altro per avvicinarsi a modelli di sviluppo urbano più sostenibili, capaci di coniugare al meglio la crescita economica locale con la qualità di vita delle proprie comunità, proponendo stili di vita più sani e rispettosi dell’ambiente. Nel territorio trevigiano, i Comuni di Carbonera, Cison di Valmarino, Conegliano, Ponte di Piave, Santa Lucia di Piave e Resana hanno aderito con il supporto della Provincia di Treviso al Patto dei Sindaci, principale iniziativa europea in tema di politica energetica e riduzione delle emissioni di anidride carbonica, CO 2 , principale responsabile dell’aumento dell’effetto serra (cd. gas climalterante). Tuttavia, per realizzare questi percorsi virtuosi, è di fondamentale importanza stimolare il cambiamento di comportamenti e l’impegno dei cittadini verso il risparmio energetico, che realizza anche un concreto risparmio economico "nelle tasche" di famiglie e imprese. Durante il mese di settembre, la Provincia di Treviso assieme al Consorzio per lo Sviluppo della Bioedilizia con le Amministrazioni coinvolte hanno proposto 5 serate informative con i cittadini per parlare di:
- Vivere Green – le azioni PAES del tuo Comune;
- il corretto impiego e vantaggi della bioedilizia;
- il corretto impiego delle energie rinnovabili;
possibili interventi migliorativi per la casa esistente, in termini di risparmio energetico ed economico con illustrazione di alcuni interventi realizzati con i contributi del bando provinciale impianti termici. Durante le serate, i cittadini sono stati invitati a compilare un questionario per dare il loro contributo e sostenere il proprio Comune nel raggiungere gli obiettivi del PAES (Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile).
Tutti i materiali sono visibili qui
Nodo IN.F.E.A. VICENZA
Una Scuola Primaria diventa Scuola Ambientale con le porte aperte alla Comunità!
 A Lupia, un poderoso Palazzo cinquecentesco in disuso, è stato recuperato per ospitare la sede della Scuola ad Indirizzo Ambientale “Sebastiano Tecchio” di Lupia di Sandrigo, raro caso in Italia di progetto para-scolastico di educazione alla sostenibilità ambientale. La piccola scuola di periferia, altrimenti destinata alla chiusura, vive ora intensi anni di sperimentazione con tre pomeriggi di doposcuola specializzati in educazione ambientale ed artistica dove bambini “armati” di vanga, nell’area orto, dissodano il terreno per prepararlo alla nuova stagione; oppure, girando tra le aule, nel piano nobile del palazzo, possono essere attratti dai profumi della terra provenienti dall’”Aula Scienze”, dove si sta preparando il sale alle erbe. Percorrendo il cortile, può accadere di trovare bambini e adulti intenti a un laboratorio teatrale, o, affacciandosi su una stanza affrescata, si possono vedere bambini in concentrato silenzio intenti alla realizzazione dell’ “Arazzo dell’Albero della Felicità”,  fatto di foglie e bacche raccolte durante una passeggiata tra i parchi e i boschi limitrofi. Vi è poi l’aula preferita dai bambini – la Natura stessa – dove scorre lenta l’acqua di un fiume, teatro di laboratori di scienza ed arte. Per questo paese del vicentino si tratta di un sogno diventato realtà: la scuola en plein air, dove i bambini diventano grandi a stretto contatto con il territorio e la storia locale, per prepararsi al mondo coscienti della propria identità. Negli anni si sono triplicati gli iscritti, tanto da ricevere il riconoscimento, dal Ministero dell'Istruzione, di Scuola ad Indirizzo Ambientale con conferimento del tempo pieno e inclusione delle attività di educazione ambientale nei programmi ministeriali. Un progetto presentato dalla scuola è risultato tra i vincitori del concorso regionale di ARPAV “QUALe idEA!” ricevendo il bollino “Progetto in qualità”.  La concretizzazione di un format collaudato di didattica esperienziale, dell’ “imparare facendo”, riconosciuto come fondamento dell’educazione ambientale già nel 1996 dall’Unesco e il coinvolgimento attivo della cittadinanza, che permette di ricostruire il tessuto sociale e migliorare la qualità della vita, rende il progetto ripetibile con più finalità anche in città, conferendo nuovo valore alla Scuola, all’interno del proprio quartiere, o a spazi urbani altrimenti dismessi, attraverso pratiche di agricoltura urbana. Così anche in città diventa possibile vedere all’opera bambini “armati” di zappa che si prendono cura di un’aiuola del proprio quartiere.
È ripreso il Corso per insegnanti sugli Habitat dei Colli Berici
Con il primo incontro del 23 settembre si è ripartiti con il corso di formazione per gli insegnanti che fa seguito al progetto LIFE+ Colli Berici Natura 2000 coordinato dalla Provincia di Vicenza. I progetti LIFE+ sono uno strumento finanziario dell'Unione Europea rivolto specificatamente a supportare la tutela dell'ambiente. Il SIC "Colli Berici" comprende habitat ad elevata naturalità, ospitanti specie di altrettanto elevato interesse conservazionistico, inseriti in un contesto geografico fortemente urbanizzato. Questo binomio (naturale/urbanizzato) è comune ad altre realtà europee. Per saperne di più sul progetto visita il sito http://www.lifecolliberici.vicenzanatura.org/ . Gli incontri continueranno per tutto il mese di ottobre con interventi sui seguenti temi: mercoledì 2 ottobre:Vegetazione termofila: elementi di conoscenza e spunti didattici lunedì 14 ottobre: Vegetazione mesofila: elementi di conoscenza e spunti didattici mercoledì 23 ottobre: Ecosistemi naturali, ipogei e sperimentazione didattica Il corso è aperto a tutti gli insegnanti, sopratutto coloro che insegnano nelle scuole del Comprensorio dei Coli Berici, è gratuito e ci si può iscrivere partecipando anche solo agli ultimi incontri, fino ad esaurimento posti. Per informazioni consultare il sito qui
Per iscirversi telefonare alla segreteria del Laboratorio al n. 0445 641606 oppure inviare una mail a info@laboratorioambientale.vi.it
Altre notizie
Università degli Studi di Verona – Commissione Educazione Ambientale e Risparmio Energetico e Comune di Verona presentano
Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2013 “Per una terra che alimenta tutti, biodiversità e stili di vita”
Mercoledì 16 ottobre ore 14.30 – 17.00 Aula A Silos di Ponente – via Cantarane 24/26 – Verona
“Sistemi alimentari sostenibili e diseguaglianze in salute”
Evento formativo 16 ottobre 2013 presso l'Auditorium Palazzo Gran Guardia, Piazza Brà, Verona
Il 16 ottobre 2013 l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO) celebra la Giornata Mondiale dell'Alimentazione. Il titolo scelto per il 2013 è “Sistemi alimentari sostenibili per la sicurezza alimentare e la nutrizione”. Il Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione (SIAN) dell'ULSS 20, in collaborazione con il Comune di Verona e altri partner, organizza un evento formativo e di sensibilizzazione sul tema della sostenibilità alimentare in relazione alle disuguaglianze in salute, all'interno della settimana promossa dal Comune di Verona “Vivere in modo sostenibile è possibile: riduci lo spreco, riscopri la natura” (16-24 ottobre 2013).
Note e informazioni. Questo indirizzo e-mail è stato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso e-mail o adesioni da noi ricevute. Tutti i destinatari della mail sono in copia nascosta. Qualora il messaggio pervenga a persona non interessata e non si desideri più ricevere INFEA News, chiediamo di utilizzare i link sotto riportati per cambiare la propria sottoscrizione. Grazie
|