You are here: Home

INFEA News

INFEA News - Veneto - novembre 2013
Oggetto: INFEA News - Veneto - novembre 2013
Data invio: 2013-11-05 08:39:19
Invio #: 49
Contenuto:
INFEA News
Regione Veneto
IN.F.E.A. News Novembre 2013
LampadinaPillole di sostenibilità
Spostarsi è inevitabile: lo facciamo tutti i giorni, per andare a scuola, a lavoro, in vacanza, a fare la spesa. Il problema è cercare di farlo nel modo più ecofriendly possibile, a partire dalla scelta dei mezzi di trasporto da utilizzare.
L'arrivo dell'inverno può rappresentare un'ulteriore tentazione all'uso di automezzi privati, con il conseguente aumento dell'inquinamento atmosferico, ma ciascuno di noi può impegnarsi a scegliere i propri mezzi di trasporto in modo più sostenibile. Cerchiamo quindi di prediligere ancora gli spostamenti a piedi per le brevi distanze, soprattutto in città, usiamo la bicicletta nelle belle giornate; per spostamenti più lunghi cerchiamo di utilizzare il più possibile i mezzi pubblici oppure di ottimizzare l'uso dell'automobile accompagnando i figli mentre andiamo in ufficio od organizzandoci con i colleghi per raggiungere assieme il posto di lavoro.

Questo mese notizie da:

 

Questa newsletter e l'archivio di quelle fino a ora inviate è disponibile a questo indirizzo.

 

ARPAV

Concorso a premi per progetti di educazione ambientale in qualità a scuola

ARPAV in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto, promuove per il secondo anno consecutivo il concorso regionale QUALe idEA! 2014 per la promozione e diffusione di progetti di educazione ambientale realizzati in qualità secondo i principi e le modalità previste dal manuale “La Scuola e l’Educazione Ambientale: progettare secondo qualità”.

Il concorso, finanziato con Fondi IN.F.E.A. del Ministero dell’Ambiente, è aperto alle scuole del Veneto di ogni ordine e grado, statali e paritarie e si articola in quattro sezioni: Scuole dell’Infanzia, Scuole Primarie, Scuole Secondarie di primo grado, Scuole Secondarie di secondo grado.

Per partecipare al concorso le Scuole dovranno sviluppare, nell’arco dell’anno scolastico 2013/2014, uno dei seguenti percorsi progettuali:
  • Suolo, la radice della vita
  • Ambiente nell’arte
  • Paesaggio e bellezza
  • Natura e scuola

Le scuole interessate devono inviare la scheda di partecipazione entro il 20 dicembre 2013, mentre la scheda progetto dovrà pervenire entro il 6 maggio 2014.

I migliori Progetti in Qualità selezionati per ogni ordine di scuola, riceveranno i seguenti premi:
1° premio € 1100,00 (millecento),
2° premio € 800,00 (ottocento),
3° premio € 600,00 (seicento).
I premi assegnati saranno finalizzati ad attività, iniziative o acquisti di materiale scolastico espressamente dedicati all’educazione ambientale.

Per maggiori dettagli e per scaricare i documenti vai alla sezione dedicata delle pagine web di ARPAV.

ARPAV - Servizio Ambiente, Territorio e Comunicazione
Centro Regionale di Coordinamento IN.F.E.A

Via Matteotti, 27 - 35137 Padova
Tel 049 8239382/71
ea@arpa.veneto.it - www.arpa.veneto.it

 

Nodo IN.F.E.A. PADOVA

Informambiente ad Exposcuola 2013

Anche per quest'anno Informambiente - Settore Ambiente del Comune di Padova partecipa ad Exposcuola 2013 che si terrà presso la Fiera di Padova dal giorno 7 al 9 Novembre. Il personale presente allo stand presenterà agli insegnanti interessati le proposte educative che Informambiente rivolge alle scuole del Comune di Padova di ogni ordine e grado, pubbliche e private. In particolare, lo stand sarà allestito con materiale che anticipa la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti. Si svolgeranno, inoltre attività laboratoriali sullo stesso tema, coinvolgendo alcune classi delle scuole primarie.
Per ulteriori informazioni, contattare l'ufficio di Informambiente.

Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti 2013

Partecipare alla Settimana è semplicissimo: basta scaricare la scheda di adesione all'edizione italiana della Settimana 2013 dal sito www.menorifiuti.org e compilarla con l'azione che si desidera realizzare dal 16 al 24 novembre prossimi. Molte sono le novità di quest'anno: infatti è possibile partecipare come semplici cittadini, con azioni di riciclo (da abbinare ad una riduzione e/o riuso) e con azioni di pulizia di luoghi abbandonati a loro stessi.

Porta a Porta a Padova: una nuova estensione dal 4 Novembre

Dal 4 Novembre si estenderà il servizio di raccolta dei rifiuti ”Porta a Porta“ anche alle zone di Altichiero, Sacro Cuore e Ponterotto, coinvolgendo così altri cittadini in quello che è un riuscitissimo passo avanti. La raccolta differenziata nelle zone di Padova, già servite dal porta a porta, è passata dal 42% a circa l’80%, riducendo di fatto il ricorso allo smaltimento del secco e recuperando moltissime materie prime.
Per ulteriori informazioni è possibile chiamare il call center di Acegas APS al numero verde 800 23 73 13 (dal fisso, gratuito) o al numero 199 501 099 (da cellulare, a pagamento); per segnalazioni o ulteriori informazioni, contattare Informambiente.
PDLaboratorio Territoriale Provinciale di Padova - Informambiente - Comune di Padova
Via dei Salici, 35 (Guizza) - 35124 Padova
Tel 049 8022488 - Fax 049 8022492
informambiente@comune.padova.it - www.padovanet.it

 

Nodo IN.F.E.A. ROVIGO

La proposta di candidatura dell’area del Delta del Po al riconoscimento di “riserva della biosfera”

Recentemente si è aperta la fase di dialogo con i portatori di interesse locali relativamente al percorso di concertazione per la candidatura dell’area del Delta del Po a Riserva della biosfera nell’ambito del programma MAB-UNESCO.

Il Programma “L'Uomo e la Biosfera” (MAB – Man and the Biosphere) è una iniziativa intergovernativa del settore scienze dell'UNESCO, che ha per obiettivo principale quello di promuovere, sin dal 1971, l’idea che sviluppo socioeconomico e conservazione degli ecosistemi e della diversità biologica e culturale non siano incompatibili fra di loro: quello che oggi chiamiamo “Sviluppo Sostenibile”. Nell’ambito di questo programma è stata costituita una rete mondiale di Riserve della Biosfera, aree comprendenti ecosistemi terrestri, marini/costieri, o una combinazione degli stessi, riconosciute a livello internazionale nella struttura stessa del Programma MAB dell’UNESCO, dove l'accento è posto su forme di gestione integrata, partecipata e decentralizzata dello sviluppo.

Dato l'alto valore ambientale di questo territorio (l'area protetta del Delta del Po costituisce uno dei più importanti Parchi deltizi d’Europa), l’Ente Parco Regionale del Delta del Po ha iniziato da qualche tempo a ragionare con diversi soggetti territoriali sulla possibilità di inserire quest'area in un percorso di candidatura a Riserva della Biosfera. Il riconoscimento di “Riserva della Biosfera”, per esplicita dichiarazione dell’UNESCO, non implica alcun vincolo giuridico ulteriore, ma va inteso come occasione per affrontare e risolvere, con la partecipazione della popolazione, i problemi locali ed i relativi possibili conflitti in una dimensione globale.
Grazie al supporto della fondazione CARIPARO e alla sinergica collaborazione dei molti attori territoriali, si è avviato in questi mesi un percorso progettuale inclusivo che porterà ad individuare le linee guida per la definizione della candidatura.

Per saperne di più scarica la brochure informativa o invia una mail all'indirizzo partecipazione@parcodeltapo.org

Il turismo in Provincia di Rovigo guarda all’intermodalità

L’intermodalità sarà la prossima carta che l’Assessorato al Turismo della Provincia di Rovigo utilizzerà nel progetto Motor (Mobile Tourist Incubator) del Programma Comunitario per la Cooperazione Transfrontaliera Italia-Slovenia, con cui si intende migliorare l’offerta turistica delle tre aree specifiche inserite nel progetto. Dopo il cicloturismo, verranno messe in rete le diverse modalità di trasporto per creare pacchetti appetibili in Italia, ma anche all’estero.
Intanto si parte con una proposta sperimentale: da Bergantino a Gaiba sulla sinistra Po, da proporre a operatori turistici, utilizzando bici, cavalli e navigazione.


Il mercatino del baratto

In occasione della Settimana Europea per la riduzione dei Rifiuti (SERR), che si terrà dal 16 al 24 novembre 2013, il Consorzio smaltimento RSU di Rovigo, invita gli Istituti Comprensivi della provincia ad allestire nei locali delle scuole “il mercatino del baratto contro lo spreco”.
L’intento dell’iniziativa è quello di diffondere tra gli studenti la cultura del riuso, dimostrando, attraverso azioni come lo scambio di giocattoli e libri in buono stato e usati, che ogni oggetto nelle mani di qualcun’altro può rinascere a nuova vita, prima di essere gettato nella spazzatura.
Il mercatino sarà organizzato in autonomia dalle scuole: gli “angoli dello scambio” daranno un valido contributo alla diffusione del principio della prevenzione della produzione dei rifiuti.
Per aderire è sufficiente inviare una e-mail a finottello@ato-ru-rovigo.it con oggetto “l’angolo dello scambio”.

Insieme per un futuro sostenibile

Il progetto "Insieme per un futuro sostenibile" dell'associazione UNA - Uomo, Natura, Animali - di Rovigo, finanziato dal Centro di Servizio per il Volontariato di Rovigo con il bando 2013 per progetti di innovazione sociale, mette insieme tutela dell’ambiente, difesa degli animali abbandonati e valorizzazione delle personne con disabilità.
Il progetto mette in campo varie azioni per censire e risistemare le aree che ospitano colonie feline, ossia piccoli "branchi" di gatti randagi. Sarà dunque un'occasione per aggiornare i dati sul fenomeno del randagismo e, allo stesso tempo, per recuperare aree spesso degradate, creando cucce e altre strutture coperte, cartellonistica, ma anche attrezzature per altri animali, ad esempio l'installazione di bat box.
Un progetto che incrocia dunque più filoni tematici e che ha un ulteriore elemento innovativo: il censimento e la riqualificazione delle colonie feline saranno realizzati assieme ad un gruppo di circa 15 persone con disabilità. Collabora al progetto la Fattoria didattica "Sirio Lupo Celeste" di Fratta Polesine, che aiuterà a realizzare laboratori di falegnameria, sartoria e ceramica, oltre a giornate di pet therapy con gli animali, rivolte proprio a persone diversamente abili.
ROLaboratorio Territoriale Provinciale di Rovigo - Laboratorio Ambientale La.Terr.a - Legambiente Veneto
Viale della Pace, 5 - 4° piano - 45100 Rovigo
Tel 0425 386842 - Fax 0425 386800
laterra@agenda21polesine.it - infeaveneto.labrovigo.it

 

Nodo IN.F.E.A. TREVISO

Quando il Risparmio Energetico Comincia a Scuola: premiati il Green School e I Detectives del Risparmio Energetico

Martedi 29 ottobre, pressoauditorium della Provincia di Treviso, si sono svolte le premiazioni per le scuole che hanno partecipato ai concorsi “Green Schools Competition”, nell’ambito del progetto Ebergyvillab-Green Schools, e “I Detectives del risparmio energetico a scuola”. Oltre 350 ragazzi degli Istituti Superiori e delle primarie hanno partecipato all’evento di promozione di politiche ambientali sostenibili.

Green School Competition

Sono ben 14 gli Istituti di Istruzione Secondaria Superiore che hanno partecipato alla prima edizione della Green Schools Competition, iniziativa promossa nell’ambito del Progetto Transfrontaliero Italia-Slovenia 2007-2013 “EnergyViLLab” in materia di risparmio energetico. Il Progetto ha portato, infatti, alla creazione di una rete di Living Lab virtuosi denominata appunto “EnergyViLLAb” (Energy Virtuous Living Lab), ossia laboratori virtuosi nel risparmio energetico e nell’uso di fonti di energia rinnovabili attraverso l’interazione tra soggetti pubblici e privati interessati a sperimentare applicazioni e soluzioni innovative.

VINCITORI:
1° posto ISIS “Palladio” di Treviso (premio di 4.500,00 euro),
2° posto IPSIA “Giorgi” di Treviso (3.000,00 euro),
3°posto ISIS “Cerletti” di Conegliano (2.000,00) euro, seguito da: IPSIA “Galilei” di Castelfranco Veneto e Liceo “Marconi” di Conegliano (entrambi premiati con 1.500,00 euro).

Durante la manifestazione è stato anche offerto un riconoscimento di 500,00 euro ad ognuno dei successivi classificati che sono nell’ordine: ISIS “Sartor” di Castelfranco Veneto, ISIS “Verdi” di Valdobbiadene, ITIS “Barsanti” di Castelfranco Veneto, ISIS “Obici” di Oderzo e ISIS “Casagrande” di Pieve di Soligo.
La commissione che ha selezionato e valutato gli elaborati ha inoltre deciso di offrire un ulteriore riconoscimento, con premi di valore, per altri quattro istituti che si sono particolarmente distinti per l’originalità e la qualità dei loro progetti: ISIS “Casagrande” di Pieve di Soligo, IPSIA “Giorgi” di Treviso, Liceo “Munari” di Vittorio Veneto e ISISS “Scarpa” di Motta di Livenza.

Tutte le informazioni si trovano sul sito www.100scuole.it

“I Detectives del risparmio energetico a scuola”

Prima edizione del concorso “I Detectives del risparmio energetico a scuola” anno scolastico 2012 – 2013, promosso dalla Rete di Scuole per la Sicurezza e dalla Provincia di Treviso con l’impegno di TrevisoTecnologia e il patrocinio del Comune di Treviso, per premiare le scuole che più si sono impegnate in azioni concrete di risparmio energetico e idrico. Il concorso ha coinvolto più di 600 alunni e insegnanti, che sono riusciti a ridurre le emissioni di CO2 di circa 7 tonnellate rispetto allo scorso anno scolastico. Il concorso ha inoltre valutato le principali fasi del progetto “Bassa Tensione” che ha coinvolto, per due anni scolastici consecutivi, le scuole del comune capoluogo. Ciascuna scuola partecipante ha descritto le attività svolte durante tutto il percorso, specificando le azioni di tipo comportamentale, di risparmio e di tipo procedurale realizzate. Hanno partecipato al concorso 9 scuole di 4 diversi Istituti comprensivi di Treviso premiati dalla commissione valutatrice composta da: Gruppo Ambiente della Rete di Scuole per la sicurezza, Provincia di Treviso (Settore Edilizia e Settore Ambiente) e TrevisoTecnologia. Le attività maggiormente qualificanti sono state: la modalità di coinvolgimento degli alunni, la regolarità nelle letture dei contatori, i materiali prodotti e presentati alle classi della scuola e/o alle famiglie, l’aver modificato regolamenti della scuola in tema di utilizzo dell’illuminazione delle aule, dell’uso delle fotocopiatrici, del riscaldamento, etc.

Le scuole vincitrici:

1° posto Scuola Primaria De Amicis dell’IC 2 Serena, premio assegnato 500 euro
2° posto Scuola Secondaria di 1° grado A. Martini dell’IC 1, premio assegnato 300 euro
3° posto Scuola Secondaria di 1° grado L.Coletti dell’IC 5, premio assegnato 200 euro

Comunicato stampa dell’evento
“La Provincia di Treviso da sempre ha messo in atto iniziative e progetti di sensibilizzazione al risparmio energetico e in generale a favore delle politiche ambientali sostenibili. Tra le nostre azioni il progetto europeo MANERGY: per promuovere comportamenti utili alla riduzione delle emissioni di gas ad affetto serra e incentivare l’uso delle fonti energetiche rinnovabili – alla manifestazione è intervenuto il presidente della Provincia di Treviso, Leonardo Muraro – Grazie agli investimenti dell’Ente nelle fonti di energia rinnovabile applicate agli edifici scolastici, la Provincia è già riuscita a registrare un risparmio energetico di circa il 22%, raggiungendo con anticipo gli obiettivi per gli edifici scolastici previsti nella Strategia Europa 2020. Infine, si ricorda anche il protocollo con lo IUAV ‘per attivare forme di collaborazione al fine di sviluppare e promuovere la ricerca sul tema del miglioramento della efficienza energetica e della qualità dell'ambiente scolastico’. Bastano piccoli gesti per migliorare assieme l’ambiente e gli studenti devono essere i primi a metterli in atto”.

Ufficio Stampa
Staff del Presidente
Provincia di Treviso
Tel. 0422 656 344
TVLaboratorio Territoriale Provinciale di Treviso - Servizio Ecologia Provincia di Treviso
c/o Servizio Ecologia
Via Cal di Breda, 116 - 31100 Treviso
Tel 0422 656783 - Fax 0422 582499
mobilita@provincia.treviso.it
- ecologia.provincia.treviso.it

 

Nodo IN.F.E.A. VICENZA

7a Festa della SOStenibilità a Schio

Dal 16 al 20 Ottobre si è svolta a Schio la 7a Festa della Sostenibilità, organizzata anche quest'anno dall'associazione Schio SOStenibile che ha sviluppato durante la manifestazione il tema “uno stile di vita oggi: +ambiente -rifiuti +salute”.
Gli eventi ospitati durante le giornate sono stati molteplici e diversificati e hanno coinvolto numerose realtà:
Mercoledì 16 Ottobre è stata inaugurata la mostra fotografica sulla fauna selvatica a cura di Faunambiente e sono stati presentati il calendario 2014 e il libro “le stagioni della fauna selvatica”;
Gioved' 17 si è svolto un seminario a cura di Demotech sulle bioplasticheed ed è stato proiettato il film “Trashed” di Jeremy Irons;
Venerdì 18 alcune scuole di Schio hanno presentato i loro progetti su temi legati alla sostenibilità e, in serata, la dr.ssa Michela Trevisan ha esposto una relazione sul rapporto tra cibo, salute e ambiente, seguita da assaggi dalla cucina kousminiana.
Sabato 19 il tema degli incontri è stato: “Wi-Fi, cellulari, elettromagnetismo, gas radon: quali pericoli per la salute umana”. La serata è stata gestita da Coldiretti che ha offerto assaggi di prodotti locali e proposto interventi su diversi aspetti dell'agricoltura odierna.
Domenica 20 è stato presentato il nuovo volume della collana “sentieri culturali in Val Leogra” a cura della Comunità Montana Leogra-Timonchio; durante il pomeriggio, è stato proiettato un documentario su “i giochi di una volta” e Fabio Cardulo si è esibito in una performance musicale con strumenti autocostruiti con materiale di recupero.

Il riscontro di pubblico è stato positivo e le giornate sono state utili per capire come il concetto apparentemente astratto di sostenibilità possa essere declinato in molte forme, attuali e concrete.



VILaboratorio Territoriale Provinciale di Vicenza - Laboratorio di Educazione Ambientale della Provincia di Vicenza
Via S. Maria, 15 - 36014 Santorso (VI)
Tel 0445 641606
info@laboratorioambientale.vi.it - www.laboratorioambientale.vi.it

 



 

Note e informazioni. Questo indirizzo e-mail è stato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso e-mail o adesioni da noi ricevute. Tutti i destinatari della mail sono in copia nascosta. Qualora il messaggio pervenga a persona non interessata e non si desideri più ricevere INFEA News, chiediamo di utilizzare i link sotto riportati per cambiare la propria sottoscrizione. Grazie

 

Redazione IN.F.E.A. News
c/o LABORATORIO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE - VICENZA
Via S. Maria, 15 - 36014 Santorso (VI)
Tel 0445 641606
Tel 0445 691457 - Fax 0445 691436
redazione@laboratorioambientale.vi.it - www.laboratorioambientale.vi.it/news
INFEA News ARPAV

Iscrizione alle News



Ricevi HTML?

Rete Regionale IN.F.E.A.

ARPAV