IN.F.E.A. News Dicembre 2013
Pillole di sostenibilità Albero di Natale sintetico o vero? Coldiretti consiglia l'abete vivo: innanzi tutto perché quelli finti spesso sono realizzati a migliaia di km di distanza con conseguenti sprechi per il trasporto e sono realizzati con materiali di difficile smaltimento che impiegano circa 200 anni per degradarsi, mentre quelli veri hanno un bilancio più positivo per l'ambiente, se ben conservati possono essere ripiantati e, comunque, richiedono tempi assai più brevi di smaltimento. Coldiretti consiglia quindi di acquistare abeti locali, cercando di non appesantire troppo i rami con gli addobbi, usando per esempio frutta di stagione fatta essiccare (arance e mele) e biscotti, da bandire invece la neve finta che non permette alla pianta di respirare. Informazioni tratte dalla pagina news e comunicati della Coldiretti - Toscana
Questo mese notizie da:
Questa newsletter e l'archivio di quelle fino a ora inviate è disponibile a questo indirizzo.
ARPAV
Progetto “Ambiente: metti in scena il futuro”- Spettacolo teatrale “Ora di Vivere”
 ARPAV e la Rete Regionale IN.F.E.A. presentano il progetto “Ambiente: metti in scena il futuro”, spettacolo teatrale sui temi dello sviluppo sostenibile dal titolo “ Ora di vivere” che sarà rappresentato e proposto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado del territorio regionale. La gestione del progetto è stata affidata al Nodo IN.F.E.A. - Laboratorio Informambiente del Comune di Padova in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto (USRV). Lo spettacolo nasce dalla regia del prof. Alberto Riello, già referente per il teatro dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto, sul testo di Loredana D’Alesio e dello stesso Riello con la partecipazione di giovani attori padovani: Beatrice Mattiello, Erika Vianello, Massimo Farina, Stefano Corbo e Stefano Marcato. La prima dello spettacolo si è svolta a Padova al Liceo Scientifico Statale “ E. Fermi” mercoledì 27 novembre alle ore 9.15; altre rappresentazioni avranno luogo in date successive fino al 7 dicembre, in istituti delle province venete, secondo il calendario allegato. Agli spettacoli parteciperanno ragazzi delle classi prime e seconde. E’ prevista la partecipazione ad ogni spettacolo di circa 150 studenti per un totale di 1500 ragazzi e 50 insegnanti.
 Calendario spettacoli: Giovedì 28/11 ore 9.00 Este (PD) – Teatro “Farinelli”/ ITIS “Euganeo/Galilei” Venerdì 29/11 ore 8.55 Verona - Liceo Scientifico “Galilei” Sabato 30/11 ore 9.00 Feltre (BL) - Istituto Tecnico Commerciale “Colotti” Lunedì 2/12 ore 9.00 Adria (RO) - “Polo Tecnico” Martedì 3/12 ore 9.15 Lonigo (VI) - Istituto Agrario “Trentin” Mercoledì 4/12 ore 9.00 Treviso - ITIS “Fermi” Giovedì 5/12 ore 9.10 Mirano (VE) - Liceo “Majorana” Venerdì 6/12 ore 8.50 Conegliano (TV) - I.S.I.S.S. "F. Da Collo" Sabato 7 / 12 ore 9.00 Villafranca Veronese (VR) - Liceo Scientifico “Enrico Medi”
Raccontiamoci le favole…Raccolta di favole sull’ambiente Al via il progetto
ARPAV e la Rete Regionale IN.F.E.A. presentano il progetto “ Raccontiamoci le favole…” una raccolta di favole sull’ambiente, dedicata alla scuola dell’infanzia e al primo ciclo della scuola primaria, che presenta sei itinerari didattici per approfondire alcuni temi ambientali. La gestione del progetto è stata affidata da ARPAV al Nodo IN.F.E.A. della Provincia di Treviso in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto (USRV). Le attività, che inizieranno nel mese di dicembre, saranno realizzate dagli insegnanti di almeno tre scuole dell’infanzia/primarie di ciascuna Provincia del Veneto affiancati da un esperto in prodotti educativi. La realizzazione del progetto prevede di individuare il tema ambientale da sviluppare e seguire almeno in parte i percorsi didattici proposti dalla pubblicazione di ARPAV, sviluppandone i contenuti e documentando il lavoro svolto attraverso la realizzazione di un DVD. I progetti delle scuole saranno inseriti nel sito di ARPAV e nei portali della Rete Regionale IN.F.E.A.
ARPAV - Settore per la Prevenzione e la Comunicazione Ambientale Centro Regionale di Coordinamento IN.F.E.A. Via Matteotti, 27 - 35137 Padova Tel 049 8239382/71 ea@arpa.veneto.it - www.arpa.veneto.it
Nodo IN.F.E.A. PADOVA
Spettacolo teatrale “Ora di vivere”
Mercoledì 27 /11/2013 si è tenuta a Padova, presso il Liceo Scientifico Statale “E. Fermi”, la prima dello spettacolo “Ora di vivere” a cui hanno partecipato l'Assessore all'Ambiente del Comune di Padova Mancin Marina, Daniela Luise per il Nodo IN.F.E.A. di Padova e per ARPAV il Direttore Amministrativo Giuseppe Olivi e i Dirigenti Paolo Carpin e Annalisa Forese. Allo spettacolo, che è stato coinvolgente, divertente e ironico, hanno partecipato circa 150 studenti e insegnanti dello stesso Liceo.
Eco Courts, un portale per aiutare i consumatori a risparmiare
ECO Courts – cortili ecologici - è un progetto europeo nato con l’obiettivo di aiutare i cittadini a ridurre consumi e spese domestiche, tutelando l’ambiente. Si rivolge a singoli cittadini, nuclei familiari, gruppi di famiglie che vivono nei condomini, amministratori condominiali, gruppi di cittadini interessati a realizzare iniziative collettive. Entrando a far parte della web community ECO Courts potrai scoprire se sei un consumatore attento all’ambiente, accedere a numerosi eco-consigli per ridurre gli sprechi, dialogare e collaborare con altri utenti attraverso il Forum, scambiare esperienze e consigli, comporre il tuo Piano d'Azione e proporre attività e azioni che ti aiuteranno a rendere più efficiente la gestione della tua casa e… a vincere gli ECO Courts Awards. Anche le piccole azioni possono dare risultati significativi. Partecipare è semplice, visita il portale www.cortiliecologici.itIl progetto ECO Courts è anche su facebook: https://www.facebook.com/pages/Life-ECO-Courts-Cortili-ecologici/221841351312606e twitter: https: //twitter.com/LifeECOCourts
Concorso FAI nazionale per la scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di I grado.
Segnaliamo il concorso “Guarda come FAI”, promosso da FAI – Fondo Ambiente Italiano sul tema della relazione tra i luoghi del lavoro e del tempo libero e il paesaggio. Finalità del progetto è far comprendere agli studenti che anche fabbriche, uffici, fattorie, campi coltivati, teatri, biblioteche, con la loro storia e le loro specificità, sono importanti segni che contraddistinguono il paesaggio, testimoniandone la storia, l'economia, ma anche la cultura e i modelli di vita. Il progetto si sviluppa in due proposte autonome, ma integrate: gli insegnanti potranno scegliere se partecipare a entrambe o solo a una delle due. La partecipazione è gratuita, le classi interessate al concorso devono iscriversi direttamente al sito www.faiscuola.it da dove è possibile scaricare il modulo di partecipazione. Gli elaborati prodotti dovranno essere inviati in copia unica entro e non oltre il 28 marzo 2014 . Nella primavera 2014 si svolgerà una cerimonia di premiazione dove i vincitori presenteranno il loro lavoro e saranno premiati con speciali materiali didattici da utilizzare in classe. Troverete tutte le informazioni sul bando di concorso al seguente Link : http://www.fondoambiente.it/upload/o...a_dove_FAI.pdf
Nodo IN.F.E.A. ROVIGO
Concorso fotografico “Obiettivo: sostenibilità”
Nell'ambito della programmazione regionale in materia di educazione ambientale per l'anno scolastico 2013-2014, il Laboratorio Territoriale Ambientale La.Terr.A, in collaborazione con ARPAV e la rete regionale IN.F.E.A., bandisce sul territorio regionale il concorso OBIETTIVO: SOSTENIBILITÀ per la selezione di fotografie che si ispirano ai temi dell’ottava Settimana UNESCO DESS (Decennio dell’Educazione allo Sviluppo Sostenibile), dedicata alla bellezza, al paesaggio e alla creatività. La bellezza del nostro patrimonio naturale e culturale è senza dubbio uno dei valori più alti del nostro paese ed è parte intrinseca del paesaggio, inteso come insieme di ambiente in cui si collocano le attività umane, e di popolazione che questo ambiente continua a vivere, gestire e trasformare. Ai candidati si chiede di immortalare paesaggi e luoghi veneti che meglio rappresentano idee, soluzioni e modi per vivere a minor impatto, in un nuovo equilibrio con l’ambiente. Il futuro del paesaggio, infatti, passa attraverso tutela, riqualificazione e sviluppo sostenibile. Per informazioni e per scaricare il regolamento vai alla pagina dedicata al concorso Per informazioni e adesioni contattare la segreteria organizzativa presso il Laboratorio Territoriale Ambientale La.Terr.A inviando una mail a concorsoinfea@gmail.com.
Progetto Ambiente: metti in scena il futuro
Si terrà lunedì 2 dicembre alle ore 9.00, presso il Polo Tecnico di Adria (RO), lo spettacolo teatrale "Ora di vivere", che porterà i temi della sostenibilità tra i giovani studenti. L’iniziativa rientra nel Progetto “Ambiente: metti in scena il futuro” realizzato da ARPAV in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto (USRV) e i nodi della rete IN.F.E.A. della regione. visualizza locandina dell'evento
Progetto “Raccontiamoci le favole…”
Nell’ambito del progetto “Raccontiamoci le favole…”, promosso da ARPAV e dalla Rete Regionale IN.F.E.A., si è svolto anche nella Provincia di Rovigo lo scorso 27 novembre, presso il Laboratorio LAterr.A., il primo incontro per dare il via al progetto. All’iniziativa aderiscono le scuole di: - scuola materna "Maria Immacolata" di Calto - scuola materna "S. Giuseppe" di Baruchella - scuola materna "Papa Pio X" di Rovigo - scuola materna "Medaglia miracolosa" di Granzette
Nodo IN.F.E.A. TREVISO
A disposizione di Scuole e Comuni la mostra itinerante “Gli Anfibi in provincia di Treviso”
La mostra, presentata in anteprima lo scorso 20 settembre 2013 presso la sede della Provincia di Treviso e in occasione del convegno dedicato alle attività di conservazione degli anfibi, dalla realtà trevigiana ai progetti realizzati in varie zone d'Italia e d'Europa, è ora disponibile per le Scuole e le Amministrazioni comunali che lo desiderano. La mostra è costituita da 13 tavole a colori stampate su supporto rigido in formato 50x70 cm e può essere agevolmente allestita in spazi interni, presso istituti scolastici, biblioteche comunali ed associazioni. Il materiale espositivo è stato realizzato con la collaborazione del Gruppo SOS Anfibi Treviso e l'ENPA Treviso grazie anche al sostegno della Provincia; può essere dato in prestito gratuitamente per due settimane circa a chiunque ne faccia richiesta al Gruppo SOS ANFIBI che si rende inoltre disponibile per momenti divulgativi/informativi rivolti ad alunni, insegnanti, genitori e in generale alla cittadinanza. Per saperne di più….La mostra descrive le caratteristiche generali degli anfibi, evidenziando nel dettaglio gli esemplari presenti in provincia di Treviso, suddivisi tra urodeli (salamandre e tritoni) e anuri (rane, rospi e raganelle). Nei pannelli viene descritto anche il complesso ciclo riproduttivo degli anfibi, dall'accoppiamento fino alla metamorfosi. Molte specie sono in pericolo di estinzione e per questo sono tutelate da normative internazionali, tra cui la Direttiva Habitat. Le principali cause della progressiva riduzione di questi animali sono da attribuire soprattutto alle attività antropiche: l'uso massiccio di pesticidi e diserbanti, la frammentazione e la perdita di habitat, l'introduzione di specie alloctone e la presenza di infrastrutture stradali che ne determinano un'alta mortalità per schiacciamento, in particolare durante le fasi migratorie. Per questo da diversi anni sono state avviate in provincia di Treviso attività di salvataggio volte a proteggere il maggior numero di anfibi almeno nelle fasi riproduttive. Di pari passo i volontari portano avanti nelle Scuole programmi educativi sugli anfibi e organizzano eventi divulgativi. Le località interessate dai più significativi fenomeni migratori in provincia di Treviso attualmente sono i laghi di Revine, la Strada Panoramica del Montello e il Bosco del Fagarè di Cornuda: in questi e in altri siti minori dal 2003 sono stati salvati più di 300.000 anfibi.
Notizie dal territorio…
LA PIAVE - 220 km / laboratorio di ricerca / azioneSpazi Bomben Fondazione Benetton Studi Ricerche – Treviso 8 novembre - 1 dicembre 2013 Negli Spazi Bomben della Fondazione Benetton Studi Ricerche a Treviso, in via Cornarotta, vengono presentati i risultati del laboratorio itinerante svoltosi lungo il fiume Piave dal 1 al 10 settembre 2013 (organizzato in collaborazione con il Master Paesaggi Straordinari di NABA - Nuova Accademia di Belle Arti Milano e Politecnico di Milano Facoltà di Design) linfa vitale di una mostra che si presenta come la messa in scena di una ricerca-azione di 10 giorni-notti, restituzione pubblica di uno sguardo soggettivo/oggettivo, immersione individuale-collettiva nel fiume LA PIAVE. LA PIAVE è un processo di conoscenza, esplorazione, di ricerca-azione fatta con i piedi e con gli occhi, attraverso le mani: 220 km di viaggio in un territorio acquatico imprendibile, cangiante, in cui micro e macro si fondono, dialogano tra scienza e natura, rappresentazione e racconto. LA PIAVE è il desiderio di fiume, delle sue sponde, di poterlo vivere come luogo di aggregazione e d'incontro: è la necessità di ritornare a navigarlo, di starci dentro, come un ventre materno. LA PIAVE è la ricerca di un'identità, dell'essere fiume che vuole ritrovare il suo spazio fisico di movimento riaffermando una dimensione unitaria in cui far convivere molteplici azioni umane in equilibrio. LA PIAVE è una comunità che vuole dialogare con chi abita il fiume, attraverso il flusso di informazioni, storie, eventi, tradizioni che gli appartengono sino a creare un contemporaneo archivio multimediale e popolare che si muove nel tempo, tra passato, presente e futuro. LA PIAVE è uno strumento aperto, multidisciplinare, per parlare di acqua come bene di tutti. LA PIAVE è un progetto a cura dell'associazione VERDIACQUE http://lapiave.org http://www.verdiacque.com Corso di Ecologia 2013/2014 in collaborazione con l’Associazione “Decrescita” di Treviso, l’Associazione “Ecofilosofica” e “Coltivar Condividendo” di Treviso,Venezia e BellunoIl corso intende promuovere l’ecoalfabetizzazione sulle principali emergenze del nostro tempo, contemperando aspetti teorici e pratici. In particolare propone un percorso di conoscenza ed interpretazione del territorio e della sua complessità andando ad approfondire, sia nelle teorie che nelle pratiche, diversi argomenti che riguardano il territorio e la sua cura e gestione. Per informazioni: www.filosofiatv.orgwww.decrescita.itwww.legambiente-piavenire.itwww.coltivarcondividendo.it Contratto di Fiume sui torrenti di risorgiva Vallio, Meolo, Musestre, Nerbon e Melma
Legambiente segnala il percorso avviato dalle Amministrazioni comunali di Breda di Piave, San Biagio di Callalta, Roncade, Meolo, Carbonera e Silea con i cittadini e le associazioni attente alla qualità della risorsa acqua e dei fiumi citati. Gli incontri programmati all’interno del percorso sono andati oltre le aspettative, tanto che è stato deciso di coinvolgere la Regione Veneto per la progettazione di Contratti di Fiume per tutti i torrenti citati, allo scopo di cominciare a difenderli concretamente coinvolgendo tutti portatori d’interesse e i cittadini che credono in una azione democratica collettiva a difesa dei beni comuni. Per informazioni www.legambiente-piavenire.it
Nodo IN.F.E.A. VICENZA
Acque Vicentine e il Concorso A3: Acqua, Ambiente, Attenzioni

Da tre anni ormai Acque Vicentine, società di gestione del servizio idrico integrato che opera in decine di comuni della Provincia, con la collaborazione del Laboratorio di educazione ambientale della Provincia di Vicenza, gestisce incontri per le scuole del territorio servito sull’approvigionamento idrico e sulla depurazione dei reflui proposti con il nome di Acqua Oro Blu. In parallelo a questa iniziativa, parte quest’anno il concorso A3 - Acqua, Ambiente, Attenzioni: le classi interessate sono state invitate a realizzare un elaborato sul tema dell’acqua all’interno di un poster consegnato dagli operatori durante gli incontri in classe. Il tema, nelle sue molteplici sfaccettature, potrà essere trattato con modalità diverse: disegni, dati statistici e immagini frutto di ricerche e approfondimenti, foto e commenti di esperimenti ed esperienze effettuate. Potrà inoltre essere inserito, in un’apposita tasca del poster, un CD contenente video, foto o altro materiale. La giuria, composta da Acque Vicentine, dai formatori del Laboratorio di Educazione Ambientale di Vicenza, e dagli operatori del gruppo Pleiadi, selezionerà i migliori 10 lavori. Le 10 classi selezionate saranno premiate con la partecipare gratuita alla festa conclusiva del progetto, che si svolgerà nella mattinata del 14 maggio 2014 presso il Centro Idrico di Novoledo. I migliori tre lavori presentati al concorso “A3” saranno inoltre premiati con buoni per l’acquisto di materiale didattico del valore di 200, 400, 600 euro.
Progetto Ambiente: metti in scena il futuro
Si terrà martedì 3 dicembre alle ore 9.15, presso l'Istituto Agrario Trentin di Lonigo (VI), lo spettacolo teatrale "Ora di vivere", che porterà i temi della sostenibilità tra i giovani studenti. L’iniziativa rientra nel Progetto “Ambiente: metti in scena il futuro” realizzato da ARPAV in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto (USRV) e i nodi della rete IN.F.E.A. della regione. informazioni e locandina sul sito
Note e informazioni. Questo indirizzo e-mail è stato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso e-mail o adesioni da noi ricevute. Tutti i destinatari della mail sono in copia nascosta. Qualora il messaggio pervenga a persona non interessata e non si desideri più ricevere INFEA News, chiediamo di utilizzare i link sotto riportati per cambiare la propria sottoscrizione. Grazie
|