You are here: Home

INFEA News

INFEA News - Veneto - febbraio 2014
Oggetto: INFEA News - Veneto - febbraio 2014
Data invio: 2014-02-10 16:59:42
Invio #: 53
Contenuto:
INFEA News
Regione Veneto
IN.F.E.A. News febbraio 2014
LampadinaPillole di sostenibilità
M’illumino di Meno, la più celebre campagna di sensibilizzazione radiofonica sul Risparmio Energetico e sulla razionalizzazione dei consumi, lanciata da Caterpillar Rai Radio2, è giunta alla sua decima edizione; l’invito consueto è quello di aderire ad un simbolico “silenzio energetico” il 14 febbraio 2014, spegnendo piazze, vetrine, uffici, aule e private abitazioni, tra le 18 e le 19,30, durante la messa in onda della trasmissione. Si tratta di un gesto simbolico al quale, però, possono seguire azioni consapevoli e sostenibili per diminuire gli sprechi energetici.
Ecco il IL DECALOGO DI M’ILLUMINO DI MENO
Buone abitudini per la giornata di M’illumino di Meno (e anche dopo!)

  • spegnere le luci quando non servono;
  • spegnere e non lasciare in stand by gli apparecchi elettronici;
  • sbrinare frequentemente il frigorifero; tenere la serpentina pulita e distanziata dal muro in modo che possa circolare l’aria;
  • mettere il coperchio sulle pentole quando si bolle l’acqua ed evitare sempre che la fiamma sia più ampia del fondo della pentola;
  • se si ha troppo caldo abbassare i termosifoni invece di aprire le finestre;
  • ridurre gli spifferi degli infissi riempiendoli di materiale che non lasci passare aria;
  • utilizzare le tende per creare intercapedini davanti ai vetri, gli infissi, le porte esterne;
  • non lasciare tende chiuse davanti ai termosifoni;
  • inserire apposite pellicole isolanti e riflettenti tra i muri esterni e i termosifoni;
  • utilizzare l’automobile il meno possibile e se necessario condividerla con chi fa lo stesso tragitto.

Tutte questo e molto di più potete trovarlo sulla pagina dedicata all'iniziativa e sulla pagina Facebook

Questo mese notizie da:

 

Questa newsletter e l'archivio di quelle fino a ora inviate è disponibile a questo indirizzo.

 

ARPAV

Corso per insegnanti “La Qualità dell’Educazione Ambientale nel Veneto” 2014 – corso aperto a tutti gli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado - Scadenza domanda di ammissione 15 febbraio 2014

Sono aperte le iscrizioni al corso per insegnanti “La Qualità dell’Educazione Ambientale nel Veneto”, percorso di formazione per promuovere attività di educazione ambientale in qualità nelle scuole.
Il progetto, inserito nel Programma Regionale INFEA, rientra nelle collaborazioni in essere tra ARPAV e Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto (USRV), grazie ad un Protocollo d’Intesa sottoscritto nel 2003.
Il progetto prevede la realizzazione di incontri di formazione per insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado della Regione Veneto, sull’utilizzo del Manuale “La Scuola e l’Educazione Ambientale: progettare secondo qualità”. Le attività di formazione svilupperanno in particolare la parte dedicata dal Manuale all'analisi dei bisogni, che risulta essere l’elemento critico della progettazione “in qualità” nell’Educazione Ambientale. Il corso sarà tenuto dal Gruppo di lavoro autore del Manuale, composto da esperti di ARPAV, USRV e insegnanti, e da docenti che si sono distinti negli ultimi anni per la partecipazione a progetti con l’ausilio del Manuale stesso.
Le attività, coordinate dall’IIS Euganeo di Este, quale scuola capo-fila responsabile della gestione del progetto, prevedono corsi di 4 incontri ciascuno della durata di tre ore per un totale di 48 ore di formazione complessive. I corsi si svolgeranno in 4 sedi dislocate sul territorio veneto.
L'iscrizione ai corsi deve essere effettuata entro e non oltre il 15 febbraio 2014, saranno accettate un numero massimo di 25/30 domande per corso.
Per informazioni dettagliate sul programma e sull’iscrizione ai corsi:
vai alla pagina dell'Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
scarica la scheda di iscrizione

Anche Belluno ora ha il Nodo Provinciale IN.F.E.A.

Dopo alcuni anni dall’istituzione della Rete Regionale IN.F.E.A. (Informazione, Formazione, Educazione Ambientale), finalmente anche la provincia di Belluno ha il suo Nodo Provinciale. Nello scorso mese di dicembre, è stato infatti sottoscritto un Protocollo di intesa tra ARPAV, Provincia di Belluno e Ufficio Scolastico VIII – Ambito territoriale di Belluno (UST) con il quale è stato istituito ufficialmente il nuovo Nodo IN.F.E.A.
L’intesa è stata realizzata tra Centro Regionale di Coordinamento IN.F.E.A., che ha sede presso ARPAV, la Provincia di Belluno, che gestisce le attività di educazione ambientale nell’ambito delle proprie competenze istituzionali e l’UST che promuove e sostiene, nell’ambito delle aree di competenza, progetti relativi alla promozione della salute, all’educazione ambientale, all’educazione alla cittadinanza attiva e alla convivenza civile e democratica.
Il Nodo avrà sede, in questa prima fase di avvio, presso il Dipartimento Provinciale ARPAV di Belluno, in via F. Tomea 5; rappresenterà il punto di riferimento provinciale del territorio bellunese e svolgerà il duplice ruolo di collettore e diffusore di tutte le iniziative di educazione ambientale promosse e realizzate, anche attraverso l’implementazione delle banche dati del sistema informativo per l’educazione ambientale della Rete IN.F.E.A. per il territorio di competenza.
Gli orari di apertura saranno i seguenti: da lunedì a giovedì ore 8.30 – 12.30 e 15.00 – 16.00 mentre il venerdì ore 8.30 – 12.30.
Recapiti: Tel. 0437 935501, e mail egris@arpa.veneto.it
Orgogliosi dell’ampliamento della Rete di Educazione Ambientale del Veneto, auguriamo buon lavoro ai nuovi arrivati!

ARPAV continua le sue visite alle strutture di Educazione Ambientale

Il Centro di Coordinamento IN.F.E.A. della Rete Regionale di Educazione Ambientale, in accordo con i Nodi INFEA e per valorizzare la qualità dei Centri di Educazione Ambientale del territorio veneto, ha ripreso le visite alle strutture di EA.

Il 18 novembre 2013 ARPAV e Nodo IN.F.E.A. della Provincia di Vicenza in visita al Parco Buso della Rana.
Il 18 novembre 2013 l’Unità Operativa di Educazione Ambientale di ARPAV e il Nodo INFEA della Provincia di Vicenza, all’interno delle attività previste dalla Rete Regionale IN.F.E.A. del Veneto, hanno visitato il Parco Buso della Rana di Monte di Malo (VI). Il Parco prende il nome ed è situato in prossimità del Buso della Rana, una grande cavità carsica che si sviluppa per oltre 28 km di gallerie ai piedi dell'altopiano del Faedo-Casaròn, nel comune di Monte di Malo. Nella struttura presente e nell’area circostante vengono svolte attività con le scuole attraverso visite guidate in grotta e in ambiente e incontri e interventi didattici in aula. Inoltre sono organizzate serate e conferenze a tema per la cittadinanza.

La visita è stata possibile grazie alla collaborazione del Nodo INFEA della Provincia di Vicenza e alla disponibilità e professionalità degli esperti della Cooperativa Biosphaera che gestisce il Parco
Per ulteriori informazioni: http://www.cooperativabiosphaera.it

Il 9 dicembre 2013 ARPAV e Nodo IN.F.E.A. della Provincia di Rovigo in visita all’Oasi di Ca’ Mello

Il 9 dicembre 2013 l’Educazione Ambientale di ARPAV e il Nodo INFEA della Provincia di Rovigo, all’interno delle attività previste dalla Rete Regionale IN.F.E.A. del Veneto, hanno visitato l’Oasi di Ca’ Mello situata a Porto Tolle (RO).
L’Oasi di Ca’ Mello è un’area situata nella Sacca degli Scardovari, all’interno del Parco Regionale Veneto del Delta del Po, le attività di educazione ambientale e naturalistica sono gestite dalla Cooperativa Aqua, una società di servizi nata dalla volontà di un gruppo di guide turistico - naturalistiche con esperienza in campo ambientale e particolare conoscenza del territorio del Delta del Po e delle realtà sociali che lo formano.
La cooperativa Aqua organizza visite guidate a piedi e in bicicletta lungo la rete di piste realizzate all’interno dell’oasi (le biciclette possono essere noleggiate in loco), ma anche escursioni in barca per conoscere l’ambiente lagunare. Vengono inoltre programmati, in certi periodi dell’anno, eventi ed iniziative legati alla conoscenza e degustazione dei prodotti e dei sapori locali di terra e di mare.
La visita è stata possibile grazie alla collaborazione del Nodo INFEA della Provincia di Rovigo e alla disponibilità e professionalità degli esperti della Cooperativa Aqua.
Per ulteriori informazioni: http:// : www.aqua-deltadelpo.com

ARPAV - Servizio Ambiente, Territorio e Comunicazione
Centro Regionale di Coordinamento IN.F.E.A.

Via Matteotti, 27 - 35137 Padova
Tel 049 8239382/71
ea@arpa.veneto.it- www.arpa.veneto.it

 

Nodo IN.F.E.A. PADOVA

M'illumino di meno a Padova

Venerdì 14 febbraio, il Comune di Padova aderisce all'ormai immancabile appuntamento di “M'illumino di meno” festa del Risparmio Energetico.
Accanto al consueto spegnimento delle luci in alcuni luoghi significativi della città, ha promosso in questi anni attività sempre diverse e originali, che affrontano da differenti punti di vista il tema del risparmio energetico e più in generale l'adozione di azioni virtuose di razionalizzazione dei consumi.
Tra le iniziative di quest'anno grande attesa per la presentazione della Green Orchestra, nata da un'idea della Scuola di Musica Gershwin nell'ambito delle attività per il progetto ECO Courts a Padova, per diffondere ”buone pratiche orchestrali” affrontando la dimensione artistica e quella organizzativa con l'intento del minor spreco possibile, del risparmio energetico, dell'impatto sostenibile (repertorio musicale tutto declinato sulle tematiche ambientali, carta riciclata per spartiti e programmi di sala, veicoli ibridi per il trasporto dei musicisti e degli strumenti della band).
In occasione del collegamento radiofonico con Caterpillar, l'ensemble di otto musicisti eseguirà in anteprima qualche brano in Sala Paladin di Palazzo Moroni.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per Maggiori informazioni: www.padovanet.it

Laboratori Didattici per le scuole del Comune di Padova


Scade il 15 FEBBRAIO 2014, l'adesione ai Laboratori Didattici 2013-2014 che Informambiente propone ogni anno a tutte le scuole del Comune di Padova . I Laboratori sono gratuiti e la scelta deve essere pertinente con i Progetti attuati da ogni singola classe.

XXII Edizione del concorso nazionale” IMMAGINI PER LA TERRA”

Informambiente segnala, a tutte le scuole e agli insegnanti del Comune di Padova e della Provincia, questo importante concorso nazionale, sulle tematiche ambientali, dove studenti di tutte le età potranno dimostrare la loro spiccata sensibilità.
L' inziativa di Green Cross Italia, realizzata in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e sotto il Patronato del Presidente della Repubblica è aperta a tutti gli studenti e insegnanti delle scuole italiane di ogni ordine e grado.
Il tema principale del concorso per l'anno scolastico 2013-2014 è sui rifiuti e il titolo è: ”Da cosa(ri)nasce cosa”.
Le scuole vincitrici (due classi per ogni ordine di scuola) riceveranno 1.000 euro da impiegare per la realizzazione di un progetto a carattere ambientale all'interno dell'istituto o del territorio; inoltre, una delegazione avrà la possibilità di essere ricevuta al Quirinale dal Presidente della Repubblica, nella tradizionale cerimonia di premiazione.
Per iscrizioni e ulteriori informazione a sul concorso andare al seguente sito: www.immaginiperlaterra.it
PDLaboratorio Territoriale Provinciale di Padova - Informambiente - Comune di Padova
Via dei Salici, 35 (Guizza) - 35124 Padova
Tel 049 8022488 - Fax 049 8022492
informambiente@comune.padova.it - www.padovanet.it

 

Nodo IN.F.E.A. ROVIGO

Orti in città

Nasce Il progetto “Orti in Città” pensato per i cittadini di Rovigo e provincia che sono alla ricerca di uno spazio dove mettere a dimora il proprio verde o quello collettivo. Gli orti urbani riportano nel cuore della città, luogo antropizzato per eccellenza, le tradizionali pratiche agricole. Sono piccoli appezzamenti di terreno messi a disposizione dalla pubblica amministrazione per coltivazioni destinate all’autoconsumo.
Pensionati, disoccupati, italiani e stranieri con difficoltà economiche, persone con disagi psico-fisici possono trovare nella terra una possibilità per rigenerarsi, incontrarsi e tornare a produrre con soddisfazione, risparmiando denaro e contribuendo al miglioramento dello stesso ecosistema urbano.
WWF Provinciale di Rovigo, Comune di Rovigo, Legambiente Veneto, UISP, LIPU Rovigo, Italia Nostra Rovigo, Associazione Italiana Coltivatori Diretti, Accademia delle Verdure, Porto Alegre, Comitato Diritto alla Città, Rete Studenti Medi, ACLI Carbonara, Architetti Per Esigenza hanno presentato il progetto multidisciplinare che sarà finanziato dal Centro di Servizio per il Volontariato di Rovigo.
La prima fase di questo ambizioso progetto consisterà nell’organizzazione di un corso teorico e pratico, che si terrà a Rovigo e Adria a partire da febbraio, e la preparazione di materiale informativo al fine di formare e informare la popolazione interessata, presentando all’opinione pubblica esempi concreti e lezioni pratiche sull’orticoltura e sull’importanza socio-ambientale che rivestono gli orti in ambito urbano.
Visualizza il programma dei corsi
Maggiori informazioni sul progetto
http://www.wwfrovigo.it/wwf-rovigo/orti-sociali/avvio-progetto-orti-in-citta

ROLaboratorio Territoriale Provinciale di Rovigo - Laboratorio Ambientale La.Terr.a - Legambiente Veneto
Viale della Pace, 5 - 4° piano - 45100 Rovigo
Tel 0425 386842 - Fax 0425 386800
laterra@agenda21polesine.it - infeaveneto.labrovigo.it

 

Nodo IN.F.E.A. TREVISO


Il risparmio energetico a scuola…al via due iniziative

Prende avvio il progetto “Cinema e Ambiente” nelle scuole dei Comuni che in provincia di Treviso hanno aderito al Patto dei Sindaci.
Attraverso alcune proiezioni di film a tematica ambientale, in particolare sui temi del risparmio energetico e dell’energia, gli alunni verranno accompagnati, da un esperto assieme agli insegnanti, ad osservare e riflettere sui comportamenti quotidiani a scuola e a casa per acquisire maggiore consapevolezza ed educare al rispetto dell’ambiente e all’uso più parsimonioso delle risorse. Il progetto “Cinema e Ambiente” rientra tra le attività che il Laboratorio territoriale nodo IN.F.E.A. della Provincia di Treviso promuove per quest’anno grazie alla collaborazione con il Centro di Coordinamento regionale IN.F.E.A. di ARPAV e ai fondi ottenuti dal Ministero dell’Ambiente.
Al via anche la seconda edizione del concorso “I detectives del risparmio energetico a scuola”, per le scuole elementari e medie del Comune di Villorba che partecipano quest’anno al percorso educativo “Bassa Tensione”, promosso dai docenti della Rete di Scuole per la Sicurezza della Provincia di Treviso con le finalità di rilevare i consumi energetici a scuola e promuovere comportamenti corretti e di risparmio energetico.

Per sapere di più sul Patto dei Sindaci, vai al sito www.pattodeisindaci.eu

PIEDIBUS E CAR POOLING… NON SOLO A SCUOLA nel territorio dell’Azienda Ulss 7

Per la serie chi si ferma è perduto… i Piedibus e i Car pooling del territorio dell’Azienda ULSS 7 non si fermano mai…anzi ogni anno ne nascono di nuovi e hanno nuove iniziative.
I progetti, nati nell’ambito scolastico, hanno contagiato anche attività extrascolastiche.
Dalla scuola primaria “E. Toti” di Corbanese di Tarzo è nata l’idea di organizzare un piedibus dedicato a raggiungere il patronato per il catechismo. Questo piedibus pomeridiano conta oltre 40 bambini che ogni lunedì vengono accompagnati da ben 5 genitori-accompagnatori.
Il car pooling non è da meno…continuano a formarsi nuovi equipaggi coinvolgendo grandi e piccini, dalle scuole dell’infanzia alle secondarie di primo grado, ma questo non basta.
La scuola primaria “C. Agosti” di Mareno di Piave ha attivato per i loro piccoli sportivi il car pooling per raggiungere gli impianti sportivi comunali di calcio.
Va sottolineata quindi la fantasia, l’impegno e la capacità dei genitori accompagnatori di esportare e attuare i nostri progetti istituzionali in ambiti diversi a beneficio della Comunità.

PENSIERINI DEI “Piedibussini” della Scuola Primaria di Cappella Maggiore coordinati dalla maestra Milena De Zan

  • Secondo me il piedibus è un'idea magnifica e divertente, infatti posso andare a scuola con i miei compagni e siccome io sono figlia unica, amo stare in compagnia.
  • ll piedibus è una bomba!!!
  • Ogni mattina a casa mia la sveglia non suona, perciò, al suono del campanello, faccio le corse per essere puntuale al piedibus e anche a scuola.
  • Mi piace fare il piedibus perché mi piace tanto camminare e l'aria fresca del mattino mi sveglia, e poi....ci danno le caramelle.
  • Stamattina al piedibus è stato bello perché il mio fratelino è venuto con me e ha fatto finta di andare a scuola e teneva la corda anche lui insieme a mia mamma. E gli accompagnatori sono molto gentili.

Il Piedistaff
Servizio per l'educazione e la Promozione della Salute
Dipartimento di Prevenzione
Azienda ULSS 7 Pieve di Soligo (TV)


Per maggiori informazioni: http://www.ulss7.it/magnoliaPublic/istituzionale/notizie-e-comunicazione/Studi-e-ricerche/progetti-scuola-2013.html

Scarpe blu. Come educare i bambini a muoversi in città in sicurezza e autonomia

La storia è questa.
Una mamma accompagna la figlia a scuola in Suv. Bloccate nel traffico, la piccola chiede: 'Mamma perché non posso andare a scuola a piedi?
'Perché in macchina é più sicuro", risponde la mamma. Poi riparte e di colpo inchioda. Nessuno si fa male, ma per difendere la figlia dai pericoli della strada, la madre contribuisce suo malgrado a crearli'.
Per questo ci vuole “Scarpe blu. Come educare i bambini a muoversi in citta in sicurezza e autonomia” di Raffaela Mulato e Stephan Riegger

Questo libro dovrebbero leggerlo i genitori, gli insegnanti, gli amministratori, i politici, i vigili, gli ingegneri e architetti che progettano strade, i giardinieri che tengono in ordine i giardini, quanti puliscono le città, gli automobilisti ma anche i ciclisti.
Perché è un libro che parla di mobilità pensando ai bambini.
Di più: è un libro che suggerisce come i bambini possono muoversi in città in totale sicurezza da soli. A piedi o in bicicletta.
Nasce da un progetto sperimentato e collaudato in più città: il pedibus. Fa però di più. E’ il risultato di un lavoro dove i bambini hanno studiato il loro percorso pedibus e hanno capito come renderlo sostenibile, sicuro, funzionale e compatibile con le esigenze di mobilita complesse di un quartiere, di una città, di un territorio.
Non basta infatti disegnare sull'asfalto delle scarpe blu perché il percorso scuola casa sia sicuro. Non funziona. Bisogna ripensare la mobilità di quel percorso e intervenire.
Cambia chi fa l'analisi e chi fa le proposte.
Soprattutto cambia il metodo. Si va sul campo, si studia il tragitto, si verificano gli ostacoli e le alternative, si propone, si sperimenta, si vara.
Vuoi vedere che funziona?
Un libro che è una guida al futuro delle nostre città, dove si impara giocando che: ci sono diritti e doveri anche nel camminare, la sicurezza stradale è un elemento a cui contribuiscono diversi fattori, l'ambiente cambia se cambiamo. Abitudini e approcci. “Scarpe blu” allarga lo sguardo sullo spazio pubblico, la comunità locale e 'sul capitale sociale'.
Che dite: invece di disegnare le scarpe blu sull'asfalto le indossiamo? Per un assaggio di lettura http://issuu.com/meridiana/docs/scarpe_bluqui.
Gli autori Raffaela Mulato e Stephan Riegger sono disponibili per corsi di formazione e attività di consulenza in percorsi di mobilità sostenibile che coinvolgono attivamente i bambini.
Per informazioni e contatti: per il libro: infoscuola@lameridiana.it., per corsi di formazione/attività info@movingschool21.it
TVLaboratorio Territoriale Provinciale di Treviso - Servizio Ecologia Provincia di Treviso
c/o Servizio Ecologia
Via Cal di Breda, 116 - 31100 Treviso
Tel 0422 656783 - Fax 0422 582499
mobilita@provincia.treviso.it
- ecologia.provincia.treviso.it

Nodo IN.F.E.A. VICENZA


Corso di Frutticultura familiare

Parte a fine febbraio il nuovo corso di frutticoltura familiare promosso dal Comune di Santorso in collaborazione con Anapia Veneto. Il percorso formativo – ormai un appuntamento fisso al quale, ogni anno, rispondono decine di iscritti – quest'anno si rinnova con un programma di approfondimenti legato a quelle piante e ai quei frutti spesso dimenticati, eppure portatori di importanti benefici nel bilancio dell'alimentazione familiare.
In programma la coltivazione di piante e piccoli frutti come il ribes, la mora, il lampone, il mandorlo, il noce, il fico, i kaki e il melograno; la conservazione e la trasformazione della frutta, a partire dalle marmellate e dai succhi di frutta per arrivare all'essicazione, agli sciroppi e ai liquori.
Gli argomenti saranno trattati durante nove azioni serali, e i partecipanti avranno la possibilità di prendere parte a un laboratorio pratico di una mattinata per toccare con mano i temi affrontati. Il corso, che si svolgerà nell'aula magna dell'istituto comprensivo Cipani, si inserisce nei percorsi legati alla sostenibilità ambientale e alla valorizzazione dei beni comuni sui quali la comunità di Santorso si confronta ormai da alcuni anni.
Per ulteriori informazioni vai al sito

Detergenti sostenibili

La Cooperativa Terrabase, che da anni opera nel settore dell'educazine ai temi ambientali e collabora con il Nodo INFEA di Vicenza nell'ampia offerta didattica alle scuole, invita giovani ed adulti ad attuare azioni pratiche per fare qualcosa di utile all'ambiente, come? Con alcuni incontri per realizzare in casa prodotti per la pulizia, semplici e naturali, con l'utilizzo di ingredienti economici ed eco-sostenibili. Sappiamo infatti che anche l'uso scorretto e l'abuso di detergenti domestici rappresentano un danno per la salvaguardia dell’ambientale.
Giovani e adulti sono invitati a partecipare agli incontri in Viale Riviera Berica, 239 - presso la Parrocchia di Campedello – Vicenza nei giorni di mercoledì 19 e 26 febbraio 2014 dalle 20:30 alle 22:30 con un contributo di 10€ a serata.

Informazioni e iscrizioni: segreteria@terrabase.it - cell. 366 7480180
Tel. 0444 1805287 lun 13:00-16:00 e merc-ven 9:00-12:00
www.terrabase.it

Concorso fotogrfico “FERMA IL LAGO CON UN CLICK!” – VALLI DI FIMON

DOMENICA 16 FEBBRAIO La Cooperativa I Berici, Livingin Vicenza.com e il Circolo Fotografico Berico, organizzano un concorso fotografico per raccontare, attraverso le immagini, la natura, il paesaggio e l’uomo nelle Valli di Fimon. Domenica 16 febbraio, dall’alba al tramonto, chiunque ama la fotografia può venire e immortalare ciò che ritiene più curioso, bello o interessante. Lo spirito dell’iniziativa è cogliere sguardi diversi sul Lago di Fimon in un’unica giornata; non esiste perciò buono o cattivo tempo, ma buono o cattivo equipaggiamento! Vi sono parecchi premi in palio, suddivisi per categorie: miglior foto tecnica/artistica, fotografia più rappresentativa, fotografia più curiosa, migliore foto selfie Instagram #fermaillago. Possono partecipare al concorso tutti i fotografi non professionisti e senza limiti d’età. La quota di partecipazione è di 10 €. Nelle settimane successive al concorso, Cooperativa I Berici, LivinginVicenza.com e Circolo Fotografico Berico organizzeranno una esposizione con una selezione delle opere più rappresentative presso la Sala Mostre del Comune di Arcugnano. Per maggiori informazioni e per le modalità d’iscrizione, consultare il regolamento del concorso sul sito www.coopiberici.it

VILaboratorio Territoriale Provinciale di Vicenza - Laboratorio di Educazione Ambientale della Provincia di Vicenza
Via S. Maria, 15 - 36014 Santorso (VI)
Tel 0445 641606
info@laboratorioambientale.vi.it - www.laboratorioambientale.vi.it

 


 

Note e informazioni. Questo indirizzo e-mail è stato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso e-mail o adesioni da noi ricevute. Tutti i destinatari della mail sono in copia nascosta. Qualora il messaggio pervenga a persona non interessata e non si desideri più ricevere INFEA News, chiediamo di utilizzare i link sotto riportati per cambiare la propria sottoscrizione. Grazie

 

Redazione IN.F.E.A. News
c/o LABORATORIO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE - VICENZA
Via Santa Maria - 36014 Santorso (VI)
c/o Casa del Custode - Parco Villa Rossi
Tel 0445 641606
redazione@laboratorioambientale.vi.it - www.laboratorioambientale.vi.it/news
INFEA News ARPAV

Iscrizione alle News



Ricevi HTML?

Rete Regionale IN.F.E.A.

ARPAV