You are here: Home

INFEA News

INFEA News - Veneto - marzo 2014
Oggetto: INFEA News - Veneto - marzo 2014
Data invio: 2014-03-10 10:42:24
Invio #: 54
Contenuto:
INFEA News
Regione Veneto
IN.F.E.A. News Marzo 2014
LampadinaPillole di sostenibilità
Le etichette energetiche sono necessarie per informare i consumatori sulle caratteristiche tecniche dei prodotti che acquistano. Assicurano la trasparenza non solo per aiutare i consumatori, ma per aumentare la competitività delle imprese e la produzione di prodotti sempre più eco - friendly.
Le caratteristiche tecniche dei prodotti, la loro influenza sull'ambiente durante il ciclo di vita e le informazioni che devono essere presentate attraverso le etichette, sono stabilite dall'Unione Europea e dalla legislazione nazionale. Ecco alcuni esempi di marchi che si posso trovare sui prodotti:
  • FSC identifica i prodotti contenenti legno proveniente da foreste gestite in maniera corretta e responsabile, secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici riconosciuti a livello internazionale.
  • ENERGY STAR è un programma della Comunità Europea dedicato all'efficienza energetica delle apparecchiature per ufficio, è un marchio volontario che permette di scegliere i modelli più efficienti in termini di risparmio energetico.
  • Il marchio CE è un indicatore chiave della conformità di un prodotto alla legislazione dell'UE (requisiti di sicurezza, salute e di tutela dell’ambiente) e permette la libera circolazione dei prodotti all'interno del mercato europeo. Con l'apposizione della marcatura CE su un prodotto, il fabbricante dichiara, sotto la sua esclusiva responsabilità, la conformità a tutti i requisiti di legge.
  • L'etichetta energetica è un modo per mostrare l'efficienza energetica degli elettrodomestici, aiutando il consumatore a scegliere i prodotti più efficienti risparmiando denaro. L'etichetta mostra anche altre informazioni che riguardano l'utilizzo delle risorse: ad esempio il consumo di acqua, la volumetria dell’apparecchio, etc.
  • Il Sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS = Eco - Management and Audit Scheme ) è un sistema a cui possono aderire volontariamente le imprese e le organizzazioni, sia pubbliche che private, aventi sede nel territorio della Comunità Europea o al di fuori di esso, che desiderano impegnarsi nel valutare e migliorare la propria efficenza ambientale.
  • Il marchio europeo Ecolabel identifica prodotti che soddisfano standard elevati di prestazioni e qualità ambientale. I criteri del marchio Ecolabel non si basano su un unico fattore, ma su studi che analizzano l'impatto ambientale del prodotto o del servizio durante tutto il suo ciclo di vita, a partire dall'estrazione delle materie prime nella fase di pre - produzione, fino alla produzione, distribuzione e smaltimento.

Dati e informazioni dalla guida alle etichette energetiche degli elettrodomestici disponibile sul sito www.santorsosostenibile.it nella pagina dedicata agli elettrodomestici.

Questo mese notizie da:

 

Questa newsletter e l'archivio di quelle fino a ora inviate è disponibile a questo indirizzo.

 

ARPAV

Corso per insegnanti “La Qualità dell’Educazione Ambientale nel Veneto” 2014

E' partito giovedì 20 febbraio, presso la Scuola Primaria Davila di Padova, il corso per insegnanti “La Qualità dell’Educazione Ambientale nel Veneto” 2014, presentato dalla coordinatrice del progetto Annalisa Forese di ARPAV e dal dirigente scolastico della scuola capofila IIS Euganeo di Este Francesco Bussi. Il corso ha avuto inizio anche presso l'Istituto Comprensivo di Istrana (TV), l'IIS Euganeo di Este (PD) e l'Istituto Comprensivo di Valeggio sul Mincio (VR) e proseguirà in queste sedi con altri tre incontri per terminare a Padova, nel mese di aprile, con un momento collegiale di condivisione dei lavori. Gli insegnanti iscritti, circa quaranta provenienti da tutti gli ordini di scuola da quelle dell'infanzia alle secondarie di secondo grado, hanno dimostrato interesse per i contenuti del corso e per le modalità di sperimantazione del 'progettare in qualità' da trasferire successivamente nelle classi.

ARPAV - Servizio Ambiente, Territorio e Comunicazione
Centro Regionale di Coordinamento IN.F.E.A.

Via Matteotti, 27 - 35137 Padova
Tel 049 8239382049 8239382 /71
ea@arpa.veneto.it - www.arpa.veneto.it

 

Nodo IN.F.E.A. BELLUNO

Lezione sui pollini all’Istituto “Dolomieu” di Longarone (BL)

Si è tenuta il giorno 19/02/2014, presso l’Istituto Professionale Alberghiero di Stato “Dolomieu” di Longarone (Belluno), una lezione di aerobiologia da parte della dott.ssa Damaris Selle del Dipartimento ARPAV di Belluno - Servizio Stato dell’Ambiente - Ufficio Biologia Laghi Alpini.
Dopo un breve cenno sullo schema evolutivo delle piante terrestri, l’attenzione è stata posta sulla definizione, morfologia e campionamento del polline e di alcune spore fungine, con illustrazione delle principali piante di interesse allergogeno. Sono stati illustrati ai ragazzi i calendari pollinici e sporigeni, con l’utilizzo dei dati della provincia di Belluno confrontati con alcune stazioni di campionamento presenti in diverse zone dell’Italia, per evidenziare la differente tipologia pollinica presente nell’atmosfera e inoltre sono stati indicati i siti internet per un’ulteriore consultazione.
Successivamente, dopo una breve introduzione al sistema immunitario, è stato trattato il tema delle allergie da polline (principali patologie ed eventuali consigli di prevenzione) e in particolare il quadro delle sindromi orali allergiche.
Infine sono stati spiegati ulteriori impieghi del polline e delle spore fungine quali bioindicatori dell’aria, nel biodeterioramento delle opere d’arte, nella criminologia e nella valutazione di progettazioni del verde pubblico.
L’incontro ha suscitato vivo interesse negli allievi delle cinque classi seconde partecipanti e negli insegnanti, che hanno chiesto una collaborazione per l’allestimento di materiale didattico.

Laboratorio Territoriale Provinciale di Belluno-Dipartimento Provinciale ARPAV
Viia F. Tomea, 5 – 32100 Belluno
Tel 0437/935511
infeabl@arpa.veneto.it

 

Nodo IN.F.E.A. PADOVA

CONSUMI SOSTENIBILI E ALIMENTAZIONE “IN GIOCO”

ARPAV e la Rete Regionale per l'Informazione Formazione ed Educazione Ambientale del Veneto, promuovono il progetto “Consumi sostenibili e Alimentazione” - finanziato con fondi IN.F.E.A. Ministero dell’Ambiente.
Il progetto mira ad accrescere la consapevolezza sul consumo sostenibile e porre l’accento sulla riduzione degli sprechi alimentari e l’importanza del riuso e del riciclo, attraverso 2 percorsi distinti:
  • “Caccia al consumo” è un gioco a quiz sulle tematiche dell’alimentazione e dei consumi sostenibili dedicato agli studenti delle scuole venete.
  • “Alla ricerca dell’avanzo perduto” è un gioco a quiz sui temi della sostenibilità ed un concorso culinario dedicato ai cittadini maggiorenni residenti o domiciliati in Veneto.
Le iscrizioni sono aperte dal 7 al 30 marzo 2014 sul sito www.sestantedivenezia.it
Per info e regolamenti visita www.sestantedivenezia.it o chiama 041 2413987 (dalle 9 alle 13) o 333 1566929


Concorso “Renault a scuola di mobilità”

Prende il via la terza edizione del concorso internazionale promossa da “Your Ideas Your Iniziatives-Roa Safety Action for a Better Environmet”. Questa iniziativa, a favore della mobilità sostenibile per ridurre l'inquinamento e migliorare la sicurezza stradale, invita le future generazioni di automobilisti a identificare i potenziali rischi e a riflettere su come evitarli.
Il concorso vedrà sfidarsi giovani provenienti da venti nazioni, fra cui l'Italia. L'iniziativa è rivolta alle scuole secondarie di 2° grado ( precisamente ai giovani tra i 14 e i 19 anni).
Gli studenti proporanno i progetti ai loro quartieri e a tutte le zone adiacenti la loro scuola. L'obiettivo non è solo quello di riflettere, ma anche di pensare a come costruire un futuro più sicuro e sostenibile e proporre iniziative concrete da attuarsi all'interno della propria comunità. Le proposte più dinamiche ed efficaci verranno premiate nel mese di maggio, al termine del concorso, e saranno proposte come fonte di ispirazione per i partecipanti della prossima edizione, come è avvenuto lo scorso anno.
Le scuole interessate potranno approfondire i dettagli e iscrivere i progetti sui siti:
http://www.your-iniziatives.safety-mobility-for-all.com/
http://www.facebook.com/Yourinitiatives
http://twitter.com/yourinitiatives
http://www.youtube.com/yourinitiatives

“Basta con gli sprechi di rifiuti”

“Generation Awake”, una campagna di comunicazione promossa dalla Commissione Europea per sensibilizzare i consumatori sull’impatto dei loro modelli di consumo sulle risorse naturali.
La campagna è diffusa in tutte le lingue dell’UE ed è rivolta alla fascia di età da 25 a 40 anni, in particolare ai giovani che vivono in ambiente urbano e alle famiglie con bambini piccoli. Dal suo lancio, nell’ottobre 2011, il sito web della campagna è stato visitato oltre 750.000 volte, i video sono stati visionati da oltre 4 milioni e mezzo di persone e la pagina Facebook ha quasi 100.000 fans. In questa nuova fase la campagna “Generation Awake” indice un concorso fotografico che invita a presentare suggerimenti per trasformare i rifiuti in risorse. Il premio in palio è un viaggio a Copenaghen, la capitale verde europea 2014.
Per ulteriori informazioni:
Sito Web multilingue della campagna: http://www.generationawake.eu
Pagina Facebook:
http://ec.europa.eu/environment/resource_efficiency/index_en.htm

PDLaboratorio Territoriale Provinciale di Padova - Informambiente - Comune di Padova
Via dei Salici, 35 (Guizza) - 35124 Padova
Tel 049 8022488 - Fax 049 8022492
informambiente@comune.padova.it - www.padovanet.it

 

Nodo IN.F.E.A. ROVIGO

Cerimonia di premiazione del Concorso fotografico “OBIETTIVO: SOSTENIBILITÀ”

Ventotto partecipanti alla sezione giovani e quarantacinque alla sezione adulti, per un totale di centocinquanta elaborati pervenuti da ogni parte del Veneto.
Questo il positivo bilancio di “Obiettivo: sostenibilità”, concorso fotografico bandito da ARPAV in collaborazione con la Rete Regionale INFEA e organizzato dal Laboratorio Territoriale - Nodo di Rovigo, che si è concluso il 31 gennaio scorso.
Il contest fotografico vuole documentare come la sostenibilità possa creare nuovi equilibri tra le attività umane e il paesaggio nel territorio veneto, e numerosi spunti e soluzioni per vivere a minor impatto sono emersi dalle immagini inviate.
Per scoprire i premiati, indicati da una giuria composta da: Annalisa Forese - Dirigente U.O. Educazione Ambientale (Servizio Ambiente, Territorio e Comunicazione - ARPAV), Munoz Francesco - Professore presso il Dipartimento di Geografia dell'Università Autonoma di Barcellona, Stefano Rossin - Fotografo naturalista veronese, Anna dalla Vecchia - Referente del nodo INFEA di Vicenza e Giovanna Pizzo - Referente del nodo INFEA di Rovigo, occorrerà attendere fino a lunedì 10 marzo dalle ore 16.30 presso la Pescheria Nuova, C.so del Popolo - 140, di Rovigo.
In questa data le opere vincitrici saranno presentate e premiate ufficialmente nel corso di una cerimonia alla quale saranno presenti il Direttore Generale di ARPAV, Carlo Emanuele Pepe e l’Assessore all’Ambiente e alla Pianificazione della Provincia di Rovigo, Giuliana Gulmanelli.
Si ricorda che al primo, secondo e terzo classificato, per categoria, verrà offerto rispettivamente un buono dell’importo di 800, 500 e 200 euro per l’acquisto di libri.

Le immagini vincitrici. insieme a quelle selezionate, saranno esposte in occasione di una mostra itinerante, che farà tappa a:
  • Rovigo, dal 1 al 14 marzo 2014, presso la Sala della Pescheria Nuova
  • Santorso (VI), dal 17 al 31 marzo 2014, presso il Museo Archeologico dell’Alto Vicentino
  • Padova, dal 1 al 14 aprile 2014, presso la Sala della Gran Guardia
  • Treviso, dal 23 marzo al 7 maggio, presso gli spazi del Centro Sant’Artemio della Provincia di Treviso
Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina dedicata al concorso o inviare una e-mail a concorsoinfea@gmail.com
segui anche la pagina di facebook
Il progetto è finanziato con fondi INFEA del Ministero dell’Ambiente.

Kid’s art day @ Badoera

È un'iniziativa rivolta alle famiglie che vogliono avvicinare anche i più piccoli all’affascinante mondo dell’arte. Si tratta di una serie di appuntamenti domenicali in Villa Badoer, a Fratta Polesine, collegati alla mostra “Le maschere di Ifigenia”di Vincenzo Balena dal 22 febbraio al 23 marzo 2014. I percorsi nella Villa palladiana sono stati creati per trasmettere ai bambini la voglia di recarsi nei musei con i genitori al di là delle ore scolastiche, con la certezza di trovare attività divertenti e opere che favoriscono un maggior approfondimento e così una maggiore comprensione all’arte moderna e contemporanea. Le opere vengono presentate all’interno della Mostra attraverso un percorso-gioco animato per scoprirne segreti, significati e partecipando a brevi attività pratiche.
Scarica il calendario delle attività

Per informazioni telefonare a Ufficio Villa Badoer e Museo Archeologico 0425.668523 / 3663240619 oppure invia una mail a info@villabadoer.it

L’inno di M’illumino di meno 2014 è polesano

Lo scorso 14 febbraio, si è svolta la decima edizione della Giornata Nazionale del Risparmio Energetico, lanciata da Caterpillar-Rai Radio2. Dopo il successo delle scorse edizioni, è stato indetto il concorso per la scelta l’inno ufficiale 2014; tra tutti i brani originali di ogni genere musicale e ispirati al decalogo energetico, il brano “Per la scossa dei tuoi baci (andavo a tre kilowattora)” dei Marmaja, gruppo musicale folk rock polesano, è diventato inno ufficiale per la più grande iniziativa "M'illumino di meno 2014".
ASCOLTA L’INNO DI M’ILLUMINO DI MENO 2014 DEI MARMAJA

Tutti quanti insieme, adulti e bambini, cittadini, studenti, lavoratori, amministrazioni locali, in questa giornata (e anche dopo!) sono stati invitati a vivere un intero giorno all’insegna della sostenibilità ambientale e delle buone pratiche cercando di:

  1. spegnere le luci quando non servono.
  2. spegnere e non lasciare in stand by gli apparecchi elettronici.
  3. brinare frequentemente il frigorifero; tenere la serpentina pulita e distanziata dal muro in modo che possa circolare l’aria.
  4. mettere il coperchio sulle pentole per far bollire prima l’acqua ed evitare sempre che la fiamma sia più ampia del fondo della pentola.
  5. se fa troppo caldo abbassare i termosifoni invece di aprire le finestre.
  6. ridurre gli spifferi degli infissi riempiendoli di materiale che non lasci passare aria.
  7. utilizzare le tende per creare intercapedini davanti ai vetri, agli infissi, alle porte esterne.
  8. non lasciare tende chiuse davanti ai termosifoni.
  9. inserire apposite pellicole isolanti e riflettenti tra i muri esterni e i termosifoni.
  10. utilizzare l’automobile il meno possibile e se necessario condividerla con chi fa lo stesso tragitto.
ROLaboratorio Territoriale Provinciale di Rovigo - Laboratorio Ambientale La.Terr.a - Legambiente Veneto
Viale della Pace, 5 - 4° piano - 45100 Rovigo
Tel 0425 386842 - Fax 0425 386800
laterra@agenda21polesine.it - infeaveneto.labrovigo.it

 

Nodo IN.F.E.A. TREVISO

Progetto “Raccontiamoci le favole…”, continuano le attività

Proseguono gli incontri e le attività con le Scuole dell’Infanzia per il progetto “Raccontiamoci le favole”, realizzato con la gestione del nodo IN.F.E.A. di Treviso, il coinvolgimento dell’Unità Operativa Educazione Ambientale di ARPAV e degli altri Nodi della Rete IN.F.E.A. del Veneto. Nel mese di febbraio sono state coinvolte le scuole del territorio bellunese e quelle del territorio veneziano.

L’esperienza della Scuola d’Infanzia Appiani di Treviso
“Abbiamo aderito con entusiasmo al progetto - racconta la coordinatrice Wally Grada – illustratoci a novembre nell’incontro preparatorio di Treviso con la consegna di alcune copie della pubblicazione “Raccontiamoci le favole”. La nostra scuola ha scelto la tematica ‘Parliamo di Rifiuti’ perchè ad inizio anno, nel territorio del Comune di Treviso, è stato attivato il servizio di raccolta porta a porta e abbiamo pensato fosse utile per i nostri bambini imparare a riconoscere i differenti rifiuti e il valore del riciclo. Abbiamo letto alcuni racconti, tra quelli proposti nel libro “Raccontiamoci le favole”, e lavorato assieme ai bambini per riconoscere i diversi materiali e saperli differenziare. Siamo riusciti ad inventare una breve storiella, poi messa in scena con i bambini, per farli diventare protagonisti del riciclo e del riuso. Inoltre abbiamo realizzato, con i nostri piccoli alunni, degli oggetti artistici utilizzando materiali di riciclo (bottiglie, carta, sughero, ceci, etc.) che sono stati esposti in una piccola mostra all’entrata dalla scuola e ora, a Carnevale, saranno portati a casa dai bambini per ricordo. Sicuramente questo percorso educativo troverà spazio anche nel nostro giornalino d’istituto per raccontare a genitori e familiari questa esperienza”.

Il racconto: “Il Draghetto ricicletto”

C’era una volta un “Draghetto” che dormiva, nella sua tana, ma un bel dì si è svegliato perché la sua pancia brontolava dalla fame.
Allora il Draghetto, che era molto affamato, è uscito alla ricerca di cibo, ma non credeva ai suoi occhi……enormi mucchi di immondizia, lattine, barattoli e sacchi di plastica avevano sostituito i prati verdi, i fiumi erano una vera delizia tutti ricoperti di schiuma maleodorante e colorata.
Dalla bocca gli uscirono fiamme di fuoco.
“Per tutti i vulcani, che gioia! - ha esclamato Draghetto - Gli uomini devono essere impazziti; ci sono più rifiuti che prati, per me è una vera fortuna, ma gli uomini fra un po’ di tempo saranno ricoperti di rifiuti.
Ci saranno molti mari inquinati, prati sporchi, cieli grigi e case ricoperte da montagne di immondizie.
Forse è bene che li aiuti a tenere più pulita questa terra! Gli uomini non sanno che nella pattumiera c’è un tesoro e che tante cose non vanno sprecate, ma riutilizzate.
Intanto cominciamo, al mattino mangerò la CARTA , a pranzo il VETRO, a cena la PLASTICA”. Il pomeriggio Draghetto (chiamato) Ricicletto, insieme ai suoi cari amici, lo dedicò alla raccolta dell’UMIDO che sarebbe diventato concime prezioso per il terreno.
Così Draghetto Ricicletto si è appeso quattro sacchi al collo e si è messo a raccogliere tra i rifiuti, le cose che gli piacevano di più.
Infine Draghetto invitò nella sua tana gli amici per creare con i rifiuti dei giocattoli speciali per tutti i bambini del paese.
Grazie al Draghetto Ricicletto tutti i bambini hanno imparato a mettere ogni rifiuto al posto giusto.
Ora il mondo è molto più pulito e tutti i bambini possono giocare insieme nei prati, fare delle belle nuotate nel mare e godersi i bellissimi paesaggi della montagna.

I.P.A.B. APPIANI-TURAZZA
Via Noalese,53
31100 TREVISO
Tel. 0422 230356
Fax. 0422 437726
www.appianiturazza.it

4° CONCORSO NAZIONALE di sensibilizzazione sui rischi di Internet
“IL SEXTING – TUTTO COMINCIA CON UNA FOTO” PARTECIPA CON LA TUA CLASSE!

Fino al 3 novembre 2014 gli studenti di tutte le scuole italiane possono partecipare gratuitamente al 4° Concorso Nazionale di sensibilizzazione sui rischi di Internet “Il sexting – tutto comincia con una foto”, promosso dal portale internetinsicurezza.it con EDUMECOM, il Centro di Eccellenza per l'Educazione ai Media e alla Comunicazione istituito dalla Provincia di Treviso.
L'obiettivo è promuovere riflessioni sull'autotutela del minore nell'utilizzo della Rete attraverso la realizzazione di un video su temi di attualità.
Invitiamo gli studenti a costruire un video di circa 2' sul Sexting, da mandare alla Provincia di Treviso, per sensibilizzare altri ragazzi sulle conseguenze che questo comportamento può avere o sulle strategie che ciascuno può mettere in atto per non esserne vittima. Il termine “sexting” indica lo scambio di foto sessualmente esplicite tra persone mediante smartphone, e mail o altri dispositivi Web ed è un comportamento diffusissimo tra gli adolescenti che inizia quasi sempre per gioco, con una foto, ma che ha conseguenze che possono essere anche gravi e per questo deve essere contrastato.
Chiedere ai propri studenti se ne hanno mai sentito parlare, se hanno mai pensato a cosa può succedere una volta che queste foto vengono inviate ad altri, se ne hanno mai parlato con i loro amici e sapere cosa ne pensano potrebbe essere un buon inizio per una riflessione in proposito.
Chiedere loro cosa hanno da dire su questa tematica e farglielo dire attraverso un video, che possono girare anche con il loro cellulare o il loro smartphone, è un'occasione per far sentire la loro voce su questa tematica!
Per saperne di più e per avere il testo integrale del bando si può contattare EDUMECOM o trovare il bando del 4° concorso anche su www.provincia.treviso.it (sezione "educazione ai media") e su www.internetinsicurezza.it.

Per farsi un'idea, si possono vedere (sui siti della Provincia e di InternetInSicurezza.it) i video della terza edizione che sono stati premiati il 19 dicembre 2013. I ragazzi dell'ENAIP Veneto di Vicenza, autori del video "Sexting – non si torna indietro" che è arrivato primo, e i ragazzi del Liceo "Rinaldini" di Ancona, autori del video "Una foto per dire basta al sexting" che è arrivato secondo, hanno partecipato alla cerimonia di premiazione in loro onore e hanno ricevuto un premio rispettivamente di 350 e di 250 euro.
Vorremmo che i ragazzi non perdessero l'occasione di partecipare al concorso con un video che potrà essere visto da tutti e aiutare altri ragazzi a riflettere!
Si invita a diffondere questa opportunità a tutti coloro che potrebbero essere interessati.

Per informazioni:
EDUMECOM - Centro di Eccellenza per l'Educazione ai Media e alla Comunicazione
Provincia di Treviso - Settore Capo di Gabinetto
Complesso S. Artemio - Edificio 1 - Via Cal di Breda, 116 - 31100 Treviso
tel. 0422.656087 - 6088 - cell. 348.1000676 - fax 0422.545741
e-mail: bambinieinformazione@provincia.treviso.it

InternetInSicurezza.it
info@internetinsicurezza.it
www.internetinsicurezza.it
TVLaboratorio Territoriale Provinciale di Treviso - Servizio Ecologia Provincia di Treviso
c/o Servizio Ecologia
Via Cal di Breda, 116 - 31100 Treviso
Tel 0422 656783 - Fax 0422 582499
mobilita@provincia.treviso.it
- ecologia.provincia.treviso.it

 

 

Nodo IN.F.E.A. VICENZA

SANTORSO SOSTENIBILE, on - line il nuovo sito web

E' online il nuovo sito web www.santorsosostenibile.it, dedicato al Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile (PAES) di Santorso e alla sua applicazione. Dopo l'approvazione del Piano – avvenuta il 17 febbraio in consiglio comunale – il sito è stato completamente rinnovato e ora oltre a presentare le azioni, prevede anche delle sezioni dedicate a consigli e suggerimenti rivolti ai cittadini e notizie legate al tema della riduzione delle emissioni nocive, delle buone pratiche e dell'abbattimento dell'impronta ecologica.

Il sito – realizzato dall'amministrazione comunale di Santorso – è uno degli strumenti finalizzati a promuovere una cultura del risparmio energetico e una partecipazione attiva sugli obiettivi del PAES, per questo contiene informazioni utili su come abbattere i propri consumi e risparmiare in bolletta, video che presentano i vantaggi dell'efficienza energetica, approfondimenti sulle classi energetiche e tanto altro ancora.

Nei prossimi mesi, il sito web affiancherà il percorso di progettazione partecipata con l'obiettivo di coinvolgere attivamente i cittadini nel raggiungimento degli obiettivi elencati nel Patto dei Sindaci, l'iniziativa della Commissione Europea rivolta alle autorità locali e ai cittadini per la riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020. Il Comune di Santorso vi ha aderito nel 2011 e il PAES è lo strumento, adottato dall’Amministrazione Comunale, per fare un inventario delle emissioni e descrivere le azioni finalizzate ad aumentare l’efficienza energetica e l’utilizzo delle fonti rinnovabili.

Un’idea per case e famiglie più efficenti, a Santorso con il misuratore di consumi da prendere in prestito in biblioteca

L’amministrazione comunale di Santorso ha aderito anche quest’anno a “M’illumino di meno”, la festa del risparmio energetico promossa dalla trasmissione radiofonica Caterpillar, giunta alla decima edizione con l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica e il Patrocinio del Parlamento Europeo.
Come? Con un'idea alquanto originale: dando in prestito a famiglie e cittadini il misuratore dei risparmi energetici, richiedendolo in biblioteca con la facilità con cui si prende in prestito un libro. Il questo modo le famiglie potranno individuare quali sono i loro elettrodomestici maggiormente energivori. L’iniziativa è subito piaciuta, tanto che il misuratore è già stato richiesto e c’è già una lunga lista di prenotazioni.
Inoltre, sempre dal 14 febbraio, è stato reso pubblico on line un video, promosso dal Comune, che descrive, a partire da alcuni casi concreti locali, i vantaggi legati all’efficientamento energetico delle proprie abitazioni per proporre alle famiglie informazioni e opportunità legate all’efficienza energetica.
Vai al video.

Cinema Ambiente in provincia di Vicenza

Il progetto “Cinema Ambiente” rientra in un programma per la realizzazione di attività di Informazione, Formazione ed Educazione Ambientale, progettato e coordinato dal ARPAV e finanziato con fondi IN.F.E.A. del Ministero dell'Ambiente; prevede un ciclo di proiezioni per studenti e cittadini, di film a tematica ambientale distribuito su tutto il territorio regionale grazie alla sinergia dei Nodi Provinciali IN.F.E.A.
L'obiettivo è di sensibilizzare i cittadini alle tematiche ambientali attraverso gli strumenti culturali del cinema, capace di coinvolgere e affascinare l’individuo nella sfera personale, emotiva e sociale, dando spunti di osservazione e riflessione su temi ambientali legati al territorio e su problematiche quotidiane legate alla sostenibilità.
Le immagini sintetizzano migliaia di parole ed arrivano direttamente al cuore della questione: l’utilizzo della cinematografia ambientale è finalizzato a far riflettere ragazzi e adulti su abitudini e comportamenti che coinvolgono l’uso eccessivo di risorse ambientali ed energetiche e a rimuovere atteggiamenti di indifferenza e diffidenza nel cambiare comportamenti quotidiani a favore di stili di vita sostenibili.
Il Nodo IN.F.E.A. Di Vicenza, in collaborazione “Filmambiente” di Vicenza ha organizzato una rassegna cinematografica con proiezioni serali, per il pubblico adulto, e mattutine per gli studenti degli istituti superiori.
Ogni film sarà accompagnato da un momento di discussione con la presenza di un esperto incaricato di animare un dibattito sui temi trattati.
Le proiezioni presso gli istituti superiori sono previste per il mese di aprile e sono ancora in fase di definizione sedi e tematiche.

Le proiezioni serali per i cittadini invece avranno inizio mercoledì 5 marzo con il seguente programma:
  • Home – La nostra terra” - mercoledì 5 marzo 2014 - Schio, Palazzo Toaldi Capra, Via Pasubio 52; tema: salvaguardia del paesaggio;
  • God save the green” - martedì 11 marzo 2014 – Valdagno, sala Marzottino Via G. Marzotto, 1; tema: orti urbani;
  • Il suolo minacciato” - venerdì 21 marzo 2014 – Santorso, Casa del Custode presso Parco Villa Rossi, Via Santa Maria, 15; tema: tutela del territorio;
  • God save the green” - lunedì 31 marzo 2014 – Marostica, Ex Chiesetta S. Marco, Via S. Marco, 7; tema: orti urbani.
Info:- www.filmambiente.it - www.laboratorioambientale.vi.it
VILaboratorio Territoriale Provinciale di Vicenza - Laboratorio di Educazione Ambientale della Provincia di Vicenza
Via S. Maria, 15 - 36014 Santorso (VI)
Tel 0445 641606
info@laboratorioambientale.vi.it - www.laboratorioambientale.vi.it

 

 

Note e informazioni. Questo indirizzo e-mail è stato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso e-mail o adesioni da noi ricevute. Tutti i destinatari della mail sono in copia nascosta. Qualora il messaggio pervenga a persona non interessata e non si desideri più ricevere INFEA News, chiediamo di utilizzare i link sotto riportati per cambiare la propria sottoscrizione. Grazie

 

Redazione IN.F.E.A. News
LABORATORIO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE - VICENZA

Via S. Maria, 15 - 36014 Santorso (VI)
c/o Casa del Custode presso Parco Villa Rossi
Tel 0445 6416060445 641606
redazione@laboratorioambientale.vi.it - www.laboratorioambientale.vi.it/news
INFEA News ARPAV

 


Iscrizione alle News



Ricevi HTML?

Rete Regionale IN.F.E.A.

ARPAV