You are here: Home

INFEA News

INFEA News - Veneto - aprile 2014
Oggetto: INFEA News - Veneto - aprile 2014
Data invio: 2014-04-01 13:41:47
Invio #: 55
Contenuto:
INFEA News
Regione Veneto
IN.F.E.A. News Aprile 2014
LampadinaPillole di sostenibilità
Sia sul web che sulla carta stampata si sente sempre più spesso parlare di "orti urbani", ricavati in piccoli spazi verdi tra i palazzi oppure su balconi e davanzali. Coltivare un orto, oltre a fare bene al portafoglio, è un comprovato anti-stress, permette di riallacciare i contatti con la natura e dà la possibilità di mangiare più sano.
Ecco alcune idee per coltivare un piccolo orto in casa:
Orto idroponico: l’idroponia è una tecnica “fuori suolo” in cui in sostituzione del terreno agrario viene utilizzata una soluzione nutritiva ed un substrato inerte. Con questa tecnica è possibile ottenere una produzione maggiore a parità di superficie coltivata; inoltre può essere impiegata come alternativa in qualsiasi luogo in cui, per motivi di scarsa fertilità del suolo, non è possibile utilizzare metodi di agricoltura tradizionali.
Orto in cassetta: è la soluzione perfetta per chi ha davvero poco spazio, ma non vuole rinunciare a un orto; bastano poche cassette di plastica, di quelle che spesso il negoziante ci regala con la frutta, un piccolo telo di plastica, terra e argilla espansa per poter coltivare ortaggi come carote, pomodori, melanzane, ecc.

Questo mese notizie da:

 

Questa newsletter e l'archivio di quelle fino a ora inviate è disponibile a questo indirizzo.

 

ARPAV

Corso per insegnanti “La Qualità dell’Educazione Ambientale nel Veneto” 2014 – 14 APRILE INCONTRO DI SINTESI DEI LAVORI

Completata la formazione degli insegnanti sulla qualità dei progetti di educazione ambientale a scuola, attività inserita nel Programma Regionale IN.F.E.A., ora è momento di confronto e di sintesi. Lunedì 14 marzo alle ore 15.00, presso l'Aula Treves di ARPAV via Ospedale 22 Padova, dirigenti e docenti delle istituzioni scolastiche sono invitati ad un pomeriggio di condivisione dei lavori svolti nell'ambito della sperimentazione del Manuale "La Scuola e l'Educazione Ambientale Progettare secondo Qualità". L'incontro vuole essere un momento di proficuo scambio di esperienze e idee da portare nelle proprie scuole per far crescere metodologie di qualità nell'ambito della progettazione educativa ambientale.
E’ opportuna l’iscrizione all’incontro inviando una mail all’indirizzo dell’I.I.S. Euganeo di Este (scuola capofila del progetto) pdis02006@istruzione.it o segreteria@itiseuganeo.it
Le persone ammesse riceveranno una mail di conferma.

Alza la voce, non il livello del mare – Iscrizioni entro il 4 aprile per il Concorso video per la Giornata Mondiale dell’Ambiente - 5 giugno 2014

E’ possibile iscriversi entro venerdì 4 aprile alla Video Blog Competition per la Giornata Mondiale dell’Ambiente 2014, organizzata da UNEP, il giorno in cui ognuno di noi può fare un’azione positiva per il nostro pianeta.

Il vincitore avrà in premio un viaggio in una delle isole-paradiso del mondo per girare un video-blog per un importante evento dell’ONU, l’Organizzazione delle Nazioni Unite.
L’aumento del livello del mare è un problema serio per le piccole isole: secondo i dati del IPCC, International Panel of Climate Change, il gruppo di esperti internazionali che studiano le cause e gli effetti dei cambiamenti climatici su scala mondiale, i livelli marittimi globali stanno aumentando ad una percentuale maggiore di quella prevista per questo secolo. Le comunità litoranee in ogni paese sono minacciate da inondazioni e tempeste improvvise alle quali le piccole isole sono le più esposte. Per sensibilizzare su questo problema l’UNEP promuove il concorso per video-blogger.

"Anche se le decisioni individuali possono sembrare piccole di fronte a trend e minacce globali, quando miliardi di persone uniscono le loro forze per uno scopo comune, noi possiamo fare una differenza fortissima." Ban Ki-moon, Segretario generale ONU

Visita http://unep.org/wed/blog-competition/
ARPAV - Servizio Ambiente, Territorio e Comunicazione
Centro Regionale di Coordinamento IN.F.E.A.

Via Matteotti, 27 - 35137 Padova
Tel 049 8239382 049 8239382 /71
ea@arpa.veneto.it- www.arpa.veneto.it

 

Nodo IN.F.E.A. PADOVA

Dal 1 al 14 aprile la Mostra “OBIETTIVO: SOSTENIBILITÀ” fa tappa a Padova

La Sala della Gran Guardia, in Piazza dei Signori, ospiterà la Mostra itinerante delle immagini vincitrici e di quelle selezionate al Concorso fotografico promosso da ARPAV in collaborazione con i Nodi Provinciali della Rete IN.F.E.A. del Veneto.
In concomitanza si terrà la mostra Sostenibilità ad opera d’ARTE: esposizione di opere artistiche sul tema del recupero e del riciclo, per riflettere insieme sul concetto di “riuso” e di come la creatività possa rappresentare una grande opportunità.
Per maggiori informazioni visita il sito

Premiazione delle classi padovane che si sono distinte nel concorso "Raccogliamo Miglia Verdi"

Domenica 6 aprile 2014 alle ore 12.00, in Prato della Valle, si terrà la premiazione del Concorso "Raccogliamo Miglia Verdi" che ha visto l’adesione di 1856 alunni, di 81 classi di 17 diverse scuole.
Sarà l'Assessore all'Ambiente Marina Mancin a premiare le tre classi primarie e le tre secondarie di primo grado che hanno effettuato, nel mese di ottobre 2013, il maggior numero di percorsi sostenibili pro-capite. Un premio speciale sarà assegnato anche alle scuole, una primaria e una secondaria, che complessivamente hanno raccolto il maggior numero di miglia verdi.

La premiazione, che avverrà nell’ambito di Yes, we bike!, sarà preceduta alle ore 11.00 dallo spettacolo “A RUOTA LIBERA - Come cambiare il mondo in sella ad una bicicletta”, presentato dalla Compagnia INITINERE.
Per maggiori informazioni visita il sito

Domenica ecologica a Padova

Domenica 6 aprile dalle ore 10:00 alle 18:00 i veicoli e i ciclomotori a motore (esclusi gli autorizzati) non potranno circolare nella zona all'interno del centro storico.
La Domenica ecologica - volta a salvaguardare la qualità dell'aria e a contrastare l'inquinamento atmosferico - è stata istituita in contemporanea con le città di Venezia e Treviso ed è in linea con quanto previsto dal Piano Regionale Tutela e Risanamento dell'Atmosfera e dall'Accordo di programma per l'adozione di misure di risanamento della qualità dell'aria tra le Amministrazioni del Bacino Padano e quelle statali che valorizzano sempre più azioni condivise per aumentarne la loro efficacia.
Per maggiori informazioni visita il sito

Serata informativa “Abbattere le bollette con le rinnovabili e le pompe di calore”

Lo Sportello Energia - promosso dalla Camera di Commercio di Padova in collaborazione con il Comune di Padova – promuove per lunedì 7 aprile 2014 alle ore 20.45 una serata informativa per approfondire i temi delle energie rinnovabili nelle proprie abitazioni, con un focus particolare sulle tecnologie a Pompa di Calore per l'acqua calda sanitaria che, se sostituisce il vecchio boiler elettrico, consente una riduzione della bolletta energetica sino al 70%.
Nel corso dell’incontro - che si terrà presso la sede di Informambiente - Via dei Salici 35 a Padova - verranno anche presentate le opportunità date dal Gruppo di Acquisto Solare per il solare fotovoltaico, termico e le pompe di calore di Legambiente in collaborazione con il progetto europeo Life ECO Courts.
VOLANTINO
Per informazioni

Spettacolo “–SPR+ECO Formule per non alimentare lo spreco” 9 aprile 2014

La Rassegna Ambiente e Cultura, promossa dall’Amministrazione comunale in collaborazione con la Scuola di Musica “Gershwin”, propone ogni anno ai suoi cittadini un originale momento di riflessione su un tema ambientale di grande attualità.
Le buone pratiche sono il "fuoco" dell’edizione 2014 che propone uno spettacolo di parole e musica, in prima assoluta per Padova, tutto declinato sui comportamenti virtuosi in materia di sostenibilità e impatto ambientale.
Sul palco Andrea Segrè (Preside della Facoltà di Agraria dell'Università di Bologna e fondatore di Last Minute Market) e Massimo Cirri (ideatore e conduttore della trasmissione di Radio2 Caterpillar che ha fatto della lotta agli sprechi e della loro possibile riconversione una quotidiana parola d’ordine) dialogheranno con la Green Orchestra, ensemble musicale “green” composto da otto elementi che svolge la propria attività concertistica nel pieno rispetto dell'ambiente.
La Green Orchestra è nata dalla collaborazione tra Scuola di Musica “Gershwin” e Comune di Padova nell’ambito del progetto europeo Life ECO Courts.

La pagina web dell’evento sarà a breve disponibile sul sito del Comune di Padova.

Tre appuntamenti del Cineforum “Dire, fare, vedere… una rassegna di cinema e d’azioni d’ambiente per il 21° secolo”: 14, 23 e 28 aprile

La rassegna di “Cinema e d’azioni d’ambiente”, promossa da ARPAV in collaborazione con la Rete Regionale e il Nodo IN.F.E.A. di Padova, intende affrontare alcune tematiche ambientali (il cambiamento climatico, il cibo e lo spreco alimentare, l’acqua) in chiave non allarmista, ma propositiva grazie ad un confronto in sala tra alcuni ospiti che offriranno spunti di riflessione e possibili soluzioni applicabili da tutti noi… perché è anche dalle piccole azioni che inizia il cambiamento.
In sala saranno presenti l’assessore all’ambiente Marina Mancin e il Direttore Generale di ARPAV.

Lunedì 14 aprile
“THE AGE OF STUPID - L'ERA DELLO STUPIDO”
di Franny Armstrong (Gran Bretagna, 2008, 85’)
Alle ore 8.00 proiezione del film presso l’Istituto Belzoni di Padova
Alle ore 20.45 proiezione del film presso la Sala Fronte del Porto, via Santa Maria Assunta, 20 (Padova) - Aperto alla cittadinanza - ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
La proiezione del film sarà preceduta dalla presentazione della pubblicazione “Cinema e Ambiente” curata da ARPAV e Cinemambiente di Torino

Mercoledì 23 aprile
“TASTE THE WASTE - IL GUSTO DELLO SPRECO”
di Valentin Thurn , (Germania, 2011, 88')
Alle ore 8.00 proiezione del film presso l’Istituto Scarcerle di Padova
Alle ore 20.45 proiezione del film presso la Sala Fronte del Porto, via Santa Maria Assunta, 20 (Padova) - Aperto alla cittadinanza - ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Lunedì 28 aprile
“ONE WATER - L’UNICA ACQUA”
di Sanjeev Chatterjee, Ali Habashi (USA , 2008, 67')
Alle ore 10.15 proiezione del film presso il Liceo Cornaro di Padova
Alle ore 20.45 proiezione del film presso la Sala Fronte del Porto, via Santa Maria Assunta, 20 (Padova) - Aperto alla cittadinanza - ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
La proiezione del film sarà preceduta dalla presentazione del libro “Siamo acqua - Storie, immagini e parole sulla risorsa che è sopra, sotto, ma soprattutto dentro di noi” - Carlo Emanuele Pepe, Direttore Generale ARPAV

Per maggiori informazioni visita il sito
PDLaboratorio Territoriale Provinciale di Padova - Informambiente - Comune di Padova
Via dei Salici, 35 (Guizza) - 35124 Padova
Tel 049 8022488 - Fax 049 8022492
informambiente@comune.padova.it - www.padovanet.it

 

Nodo IN.F.E.A. ROVIGO

Rassegna Cinema e Ambiente

Il Laboratorio Territoriale Ambientale La.Terr.A., Nodo IN.F.E.A. della Provincia di Rovigo, promuove, di concerto con ARPAV - Centro Regionale di Coordinamento IN.F.E.A., il progetto “Cinema e Ambiente”, che prevede la realizzazione di una serie di proiezioni di film a tematica ambientale.
Il progetto è realizzato in collaborazione con “Filmambiente” di Vicenza e intende sensibilizzare alle problematiche ambientali attraverso gli strumenti culturali del cinema.
Sono previste nel mese di aprile tre proiezioni aperte alla cittadinanza e un ciclo di tre proiezioni presso l’Istituto Superiore “Einaudi” di Badia Polesine, con l’obiettivo di avviare una riflessione su abitudini e comportamenti che coinvolgono l’uso eccessivo di risorse ambientali ed energetiche, rimuovendo atteggiamenti di indifferenza e promuovendo comportamenti eco-compatibili.

Le proiezioni per i cittadini inizieranno alle ore 21.00 e avranno il seguente programma:
- 16 aprile 2014 – Rovigo, Gran Guardia “God save the green” – tema: orti urbani;
- 23 aprile 2014 – Badia Polesine, Sala conferenze dell’Abbazia della Vangadizza “Un anno a impatto zero” – tema: sprechi;
- 24 aprile 2014 – Rovigo, Gran Guardia “The age of stupid” – tema: cambiamneti climatici;
Le proiezioni presso l’istituto superiore “Einaudi di Badia Polesine avrà il seguente calendario:
- 2 aprile 2014 “Il suolo minacciato” – tema: legalità e consumo di suolo;
- 16 aprile 2014 “The age of stupid” – tema: cambiamenti climatici;
- 23 aprile 2014 “Un anno a impatto zero” – tema: sprechi;
Ogni film sarà accompagnato da un momento di discussione con la presenza di un esperto incaricato di animare un dibattito sui temi trattati.

Ecologia Interculturale

Prende avvio il progetto “Ecologia Interculturale” di Legambiente Veneto, finanziato dal Fondo dell’Osservatorio Nazionale per il Volontariato – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Il progetto “Ecologia Interculturale” di Legambiente Veneto nasce da riflessioni interne all’associazione su un tema rilevante: il basso livello d’integrazione sociale tra gli immigrati e le comunità locali della provincia di Rovigo. Tali riflessioni hanno portato alla ricerca della corretta risposta ad un quesito: come ambientalismo ed ecologia possono diventare nuovo terreno di scambio e integrazione tra i “nuovi cittadini” e le comunità ospitanti.
La proposta di Legambiente Veneto prevede azioni di formazione e informazione rivolte a immigrati, e a famiglie straniere, focalizzate su tematiche ambientali, su risparmio idrico ed energetico, sulla corretta raccolta differenziata e sull’uso consapevole dei prodotti chimici nelle faccende domestiche.
La formazione si svolgerà attraverso il coinvolgimento attivo degli utenti in lezioni teoriche e pratiche, finalizzate al raggiungimento di autonomia e consapevolezza, diventando così patrimonio dell’utente che lo applicherà nella propria vita e diffonderà le conoscenze acquisite nella propria comunità.
Gli incontri hanno lo scopo principale di attivare e coinvolgere la società multietnica rodigina verso uno stile di vita più ecosostenibile, il risparmio energetico e delle risorse naturali; nel progetto, inoltre, sono previste la realizzazione di iniziative pubbliche e giornate di sensibilizzazione per incentivare l’integrazione nella società rodigina, favorire legami sociali e l’arricchimento della comunità locale.
Nel mese di aprile è prevista una rassegna cinematografica, clicca qui per visualizzare la locandina.
Per maggiori informazioni cliccare qui
Responsabile del progetto Ilaria Boldrin - Legambiente Veneto 0425.27520 i.boldrin@legambienteveneto.it

Artisti di Paesaggio

“Artisti di Paesaggio” è un progetto promosso da Legambiente Veneto, Legambiente Padova e Cantieri Culturali Creativi con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, nell’ambito del bando “Culturalmente”. Il progetto mira a creare un circuito integrato di promozione territoriale nelle province di Padova e Rovigo. Attraverso il linguaggio artistico, la rappresentazione scenica e il linguaggio del corpo, si intende valorizzare beni architettonici e ambientali, stimolando nelle comunità il desiderio di riappropriarsi di luoghi e spazi oggi purtroppo lasciati ai margini delle dinamiche sociali. Ville antiche, palazzi, piazze, aree golenali, vecchi stabili ormai abbandonati torneranno ad essere protagonisti di momenti di socialità, principali attori di uno spettacolo di riscoperta e rivalutazione.
Grazie all’organizzazione e alla messa in scena di manifestazioni artistiche complesse, il progetto mira a lanciare un forte messaggio di sostenibilità ambientale e di promozione del territorio e delle sue caratteristiche architettoniche, culturali e ambientali.
Ogni evento artistico verrà realizzato in luoghi di particolare pregio storico o naturalistico, che potranno essere esplorati, prima di ogni iniziativa, con passeggiate organizzate; si proseguirà con la messa in scena delle performance artistiche vere e proprie: video murales di grande impatto faranno da sfondo alle rappresentazioni di giovani performer. Danza contemporanea e contact improvisation saranno valorizzate da scenografie integrate alla location e realizzate completamente con materiali di riciclo. Le colonne sonore degli eventi saranno composte e realizzate dal vivo dal gruppo Die Mousse, giovani musicisti diplomati presso il Conservatorio “Venezze” di Rovigo.

Il progetto bandirà un concorso che stimolerà giovani artisti e cittadini a descrivere, attraverso i linguaggi dell’arte e le nuove tecnologie, luoghi e paesaggi a loro vicini.

Per maggiori informazioni contattare Legambiente Veneto Tel. 0425.27520
ROLaboratorio Territoriale Provinciale di Rovigo - Laboratorio Ambientale La.Terr.a - Legambiente Veneto
Viale della Pace, 5 - 4° piano - 45100 Rovigo
Tel 0425 386842 - Fax 0425 386800
laterra@agenda21polesine.it - infeaveneto.labrovigo.it

 

Nodo IN.F.E.A. TREVISO

CICLOVIA DA MONACO DI BAVIERA A VENEZIA PER LO SVILUPPO DEL BIKE TOURISM E LA VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI TRANSFRONTALIERI

Il cicloturismo in passato era considerato un passatempo per pochi, prevalentemente sportivi,con la passione per la natura; oggi tale fenomeno ha acquisito connotazioni socialmente rilevanti diventando, da attività turistica di nicchia, un vero e proprio passatempo di massa che coinvolge target di persone differenti con bisogni ed aspettative diversificate.
E' cambiato anche l ’ approccio al viaggio e all'uso della bicicletta, considerata strumento di benessere per sé e per gli altri: pedalando si riscopre l’ambiente ed il territorio in armonia con la natura.
Quello del turismo in bicicletta è un settore in forte crescita grazie anche alla ricerca di uno stile di vita più sano, all’insegna della sostenibilità e del basso impatto ambientale.
Il progetto Ciclovia MÜNCHEN – VENEZIA rientra nell’ambito del programma comunitario transfrontaliero Interreg IV Italia-Austria 2007/2013, nel quale sono coinvolti: la Provincia di Belluno quale Lead Partner di Progetto, la Provincia di Treviso e la Comunità Comprensoriale Valle Isarco di Bressanone come Partners di Progetto, la provincia di Venezia, il Consorzio turistico Achensee, il Consorzio turistico Munchen Oberbayern e il GECT Euroregione Tirolo-Alto Adige-Trentino quali Partners Associati.
Tale progetto ha come finalità quella di rafforzare l’economia dell'area transfrontaliera e la competitività del settore turistico nei territori interessati, attraverso l'individuazione di un percorso sicuro e ben segnalato, costellato di punti di interesse e servizi dedicati al ciclista.
Il percorso, lungo oltre 600 km, permetterà agli appassionati delle due ruote di unire Monaco di Baviera a Venezia, due mondi geograficamente lontani, ma ricchi di storia e di
attrattive turistiche: dal nord Europa al mare passando per una serie di località di altissimo interesse storico, artistico, culturale, paesaggistico ed enogastronomico.
Nello specifico l’itinerario attraversa i seguenti punti principali: Monaco di Baviera, Innsbruck, Passo del Brennero, Valle Isarco, Bolzano, Val Pusteria, Cortina d’Ampezzo, Belluno, Treviso e Venezia.
Il tratto del percorso lungo il territorio della provincia di Treviso corre lungo i comuni di Vittorio Veneto, Conegliano, Susegana, Nervesa della Battaglia, Giavera del Montello, Volpago del Montello, Villorba, Ponzano Veneto, Treviso, Silea, Casier, Casale sul Sile con la possibilità di una variante da Casale a Roncade, Monastier e Zenson di Piave (luoghi legati ad Hemingway).

Unità di Programmazione Turistica
Provincia di Treviso
ebisiol@provincia.treviso.it.


Spettacoli di Cinema e Ambiente per le Scuole dei Comuni che hanno aderito al Patto dei Sindaci

Educazione ambientale attraverso l'uso di video e materiali multimediali, questa la proposta per le scuole dei comuni della provincia di Treviso che hanno aderito al Patto dei Sindaci e che stanno realizzando il PAES - Piano d'azione per l' Energia Sostenibile.
Ridurre le emissioni di CO2 in atmosfera cambiando lo stile di vita nell'utilizzare acqua, l’ energia, nel modo di spostarsi e di vivere le nostre abitazioni e la scuola, tutti temi che saranno toccati in classe attraverso discussioni e confronti, intervallati da contributi multimediali a supporto delle buone pratiche ed evidenziando anche quelle che sono delle abitudini "errate", consolidate nel nostro quotidiano.
Si punterà a quello che da subito e concretamente si può e si deve fare partendo dalla scuola, ambiente dove tante piccole azioni possono fare la differenza.
Questo progetto, coordinato dal LaboratorioTerritoriale IN.F.E.A della Provincia di Treviso con il supporto di ARPA Veneto e grazie ai fondi per l’educazione ambientale del Ministero dell’Ambiente, realizza 21 incontri, presso le scuole che hanno aderito all’iniziativa, con l’animazione di Achab Group e coinvolgendo oltre 1.100 alunni e circa 60 classi delle scuole primarie e secondarie di I°grado della Provincia di Treviso.
Troveranno spazio anche i video realizzati per il concorso MovieUP indetto da ARPA Veneto nel 2010 che chiuderanno il dibattito e l'attività.
Un modo diverso di trattare l'argomento e di sicuro slancio per future attività di approfondimento.
Ecco il calendario degli incontri.
TVLaboratorio Territoriale Provinciale di Treviso - Servizio Ecologia Provincia di Treviso
c/o Servizio Ecologia
Via Cal di Breda, 116 - 31100 Treviso
Tel 0422 656783 - Fax 0422 582499
mobilita@provincia.treviso.it
- ecologia.provincia.treviso.it

 

Nodo IN.F.E.A. VICENZA

Progetto Grande Distribuzione - Scegli il Meglio

Per iniziativa del Comune di Schio, e con la partecipazione di Coop Adriatica e Famila, per 6 fine settimana consecutivi, a partire da venerdì 7 marzo, il Laboratorio IN.F.E.A. di Vicenza sarà presente presso punti della grande distribuzione di Schio con uno stand, atto a incentivare e a migliorare la raccolta differenziata, fornendo informazioni pratiche sulla divisione dei rifiuti e distribuendo un gioco/ questionario per misurare le conoscenze dei cittadini.
L’iniziativa rientra in un progetto dell’Amministrazione Comunale, il cui obiettivo è di portare il livello di differenziazione all'80% entro il 2016; l'idea alla base del progetto è quella di intervenire proprio dove i cittadini fanno gli acquisti, poiché una spesa fatta con attenzione può semplificare la successiva gestione dei rifiuti e ridurne contemporaneamente la quantità prodotta.
per maggiori informazioni visita il sito

Cinema Ambiente nel Vicentino

Il 5 marzo ha preso il via la rassegna di film dedicata all'ambiente, l'iniziativa, promossa da ARPAV con Fondi del Ministero dell'Ambiente, è stata coordinata dal Laboratorio di Educazione Ambientale Nodo IN.F.E.A. di Vicenza in collaborazione con Filmambiente.
Pur non trattandosi dell'ultimo successo hollywoodiano, la rassegna ha registrato un discreto numero di presenze e soprattutto una partecipazione molto interessata e sensibile alle tematiche affrontate.
Le persone presenti, bene informate attraverso locandine e siti web, hanno infatti saputo scegliere gli incontri in modo mirato, arrivando spesso molto preparate sugli argomenti trattati. Le discussioni sui contenuti dei film sono state particolarmente vivaci:
dai toni quasi intimistici e famigliari in seguito al film “God save the green”, il cui tema erano gli orti urbani, in cui i presenti raccontavano le proprie esperienze e fornivano indicazioni per la realizzazione di orti da coltivare in casa; ai toni più critici e preoccupati di fronte al problema dell'eccessiva cementificazione che sta interessato il Veneto ed in generale il nostro paese, affrontato dal film “Il suolo minacciato”.
Particolarmente poetico il film “Home, la nostra casa” con spettacolari immagini del nostro pianeta visto dall'alto, ma che purtroppo, ancora una volta, denunciano le conseguenze delle azioni irresponsabili che l'uomo commette ai danni di quanto ci circonda.

LemmeLemme il turismo sostenibile “corre” in bicicletta

 

Il cicloturismo è un modo divertente e sostenibile per avvicinare e incontrare luoghi, persone e vivere l’ambiente circostante, la sua natura e la sua tradizione ad una velocità (o meglio, ad una lentezza!) che consente di immergersi appieno nelle atmosfere attraversate, sostare per visite, assaporare del buon cibo genuino e cercare ospitalità in qualche struttura ricettiva. Forte sostenitrice di questo modo di fare turismo-cultura, la Cooperativa Biosphaera offre quindi un'alternativa che va oltre il trekking e il turismo tradizionale.

Una proposta di tale tipo risulta tanto più interessante se la bicicletta a disposizione, oltre che tecnologica, può essere anche elettrica ed aiutare in questo modo anche le persone meno allenate, a vincere le proprie piccole sfide e percorrere itinerari interessanti e vari.
A 30 modernissime bici da ciclo trekking si affiancano 30 mountain bike elettriche: questo il "parco mezzi" di cui può avvalersi il nuovissimo progetto LemmeLemme, nato dalle cooperative Biosphaera s.c. e Working Out, grazie a finanziamenti regionali per la valorizzazione delle aree protette della Rete Natura 2000. Le proposte spaziano in tutto il Veneto, avvicinando in particolare le aree protette e le aree naturali minori, e partono dal mese di Aprile con alcune proposte tra Vicenza e Verona:
06 Aprile - Escursione tra le valli di Fimon e la sua Natura (Vicenza)
21 Aprile - In bici tra le colline del vino a Soave (Verona)
27 Aprile - In bicicletta sulle tracce di Goffredo Parise (Vicenza)
per maggiori informazioni visita il sito
VILaboratorio Territoriale Provinciale di Vicenza - Laboratorio di Educazione Ambientale della Provincia di Vicenza
Via S. Maria, 15 - 36014 Santorso (VI)
Tel 0445 641606
info@laboratorioambientale.vi.it - www.laboratorioambientale.vi.it

 

Note e informazioni. Questo indirizzo e-mail è stato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso e-mail o adesioni da noi ricevute. Tutti i destinatari della mail sono in copia nascosta. Qualora il messaggio pervenga a persona non interessata e non si desideri più ricevere INFEA News, chiediamo di utilizzare i link sotto riportati per cambiare la propria sottoscrizione. Grazie

 

 

Redazione IN.F.E.A. News
c/o LABORATORIO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE - VICENZA
Via Santa Maria, 15 36014 Santorso (VI)
c/o Casa del Custode - Parco Villa Rossi
Tel 0445 641606
redazione@laboratorioambientale.vi.it - www.laboratorioambientale.vi.it/news
INFEA News ARPAV

 



Iscrizione alle News



Ricevi HTML?

Rete Regionale IN.F.E.A.

ARPAV