Questo mese notizie da:
Questa newsletter e l'archivio di quelle fino a ora inviate è disponibile a questo indirizzo.
ARPAV
Dal 10 al 18 maggio presso la Fiera Campionaria di Padova si terrà la “Settimana dell’Ambiente Veneto”.
L’edizione di quest’anno, promossa dall’Assessorato all’Ambiente della Regione del Veneto, è particolarmente dedicata all’educazione ambientale per far conoscere ai ragazzi il territorio in cui vivono e aumentare negli adulti la consapevolezza delle sfide che pone un ambiente estremamente urbanizzato come il Veneto.
Numerosi gli incontri e le iniziative organizzate in collaborazione con l’Unione Veneta Bonifiche, ARPAV, Università degli Studi di Padova, Ufficio Scolastico Regionale e ARGAV (Associazione Regionale Giornalisti Agro-Alimentari e Ambientali del Veneto e Trentino Alto Adige).
ARPAV parteciperà con numerose iniziative di Educazione Ambientale:
lunedì 12 maggio, ore 16:30-17:30: presentazione delle attività del progetto di diffusione della pubblicazione ARPAV “Raccontiamoci le favole …” Sarà proposta una sintesi delle attività realizzate con insegnanti e bambini in 21 scuole dell’infanzia del Veneto e raccolte in un DVD che sarà proiettato sullo schermo dello stand.
sabato 17 maggio, ore 10.00: premiazione Concorso “Caccia al consumo” gioco a quiz dedicato agli studenti delle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado del Veneto.
sabato 17 maggio ore 18:00: premiazione Concorso “Alla ricerca dell'avanzo perduto” gioco a quiz sui temi della sostenibilità a cui è abbinato un concorso culinario, rivolto alle persone maggiorenni residenti e/o domiciliate nel Veneto.
Durante tutta la manifestazione: esposizione delle foto premiate al concorso “Obiettivo: sostenibilità” realizzato da ARPAV e dalla Rete Regionale IN.F.E.A.
Dove: PadovaFiere – Fiera Camponaria - Padiglione 8
Quando: 10-18 maggio
Approfondimenti:
programma
ARPAV - Servizio Ambiente, Territorio e Comunicazione
Centro Regionale di Coordinamento IN.F.E.A Via Matteotti, 27 - 35137 Padova
049/8239382Tel.: 049 8239382 - 71
ea@arpa.veneto.it -
www.arpa.veneto.it
Nodo IN.F.E.A. PADOVA
Premiazione dei Concorsi “Caccia al consumo” e “Alla ricerca dell’avanzo perduto”
Sabato 17 maggio, Fiera Campionaria di Padova – stand n.8 Giunge alla conclusione il progetto "Consumi sostenibili e alimentazione" finanziato con fondi IN.F.E.A. del Ministero dell’Ambiente, promosso da ARPAV e dalla Rete Regionale di Informazione, Formazione ed Educazione Ambientale del Veneto e organizzato dal Nodo IN.F.E.A di Padova - Informambiente (Comune di Padova).
In occasione della Settimana dell’Ambiente Veneto (10-18 maggio), sabato 17 maggio presso lo stand della Regione Veneto (Pad. 8) si terranno le cerimonie di premiazione.
Dalle ore 10.00 alle ore 11.20: premiazione del concorso “Caccia al consumo”, gioco a quiz dedicato agli studenti delle scuole del Veneto. Per le classi vincitrici, in premio un laboratorio che verrà realizzato presso la scuola stessa. Per la classe che ha ottenuto il maggior punteggio assoluto nel minor tempo, in premio una escursione di una giornata in barca ecosostenibile nella laguna di Venezia.
Dalle ore 18.00 alle ore 19.30: premiazione del concorso “Alla ricerca dell'avanzo perduto”, gioco a quiz sui temi della sostenibilità a cui è abbinato il concorso culinario rivolto ai maggiorenni residenti e/o domiciliati nella regione Veneto.
I primi dieci classificati saranno premiati con una cena per 2 persone su barca ecosostenibile nella Laguna di Venezia: una serata con menù della tradizione lagunare e racconti del legame tra cibo e territorio.
Presentazione del documento finale del gruppo di Agenda 21 Verso il Parco Agro-Paesaggistico Metropolitano
Giovedì 8 maggio alle ore 17.00
Verrà presentato giovedì 8 maggio, dalle ore 17.00 alle 19.30, presso la sede di Informambiente via dei Salici 35 Padova, il documento finale che raccoglie le idee e le proposte, emerse dal Gruppo tematico di Agenda 21, a sostegno della creazione di un Parco agro-paesaggistico dell’area metropolitana di Padova.
All'incontro interverranno: Ivo Rossi - Sindaco reggente, Marina Mancin - Assessore Ambiente, Marta Dalla Vecchia - Assessore Urbanistica e Andrea Micalizzi - Assessore Verde.
“ECO Courts Awards” - Il concorso che premia le migliori pratiche di risparmio adottate da singoli utenti, famiglie, condomini e altre comunità di cittadini
In questo anno e mezzo di progetto, ECO Courts – cortili ecologici (promosso dal Comune di Padova, in qualità di coordinatore, insieme a Finabita, Legacoop, Ancc-Coop, Regione Toscana e Regione Emilia Romagna) - ha accompagnato gli utenti della propria community in un percorso di condivisione di comportamenti sostenibili e accorgimenti ecologici, da adottare singolarmente o assieme ad altri.
Ora, con il concorso “ECO Courts Awards” verranno premiate le migliori pratiche di risparmio messe in atto dalla web community dei Cortili Ecologici.
Numerosi i premi per i più virtuosi e innovativi: biciclette, abbonamenti al car sharing e dispositivi per il risparmio energetico e la domotica.
Inoltre, i 15 finalisti saranno protagonisti di un appuntamento ECO Courts al “Caterraduno” di Senigallia, evento del programma radiofonico Caterpillar, il prossimo 25 giugno.
Per partecipare è necessario inviare – entro il 31 maggio - un video o un racconto-testimonianza sulle buone pratiche realizzate per il risparmio di energia (e mobilità sostenibile), acqua e/o rifiuti.
Attenzione! La partecipazione è gratuita, ma il premio è riservato agli utenti della web community ECO Courts.
Iscriviti su www.cortiliecologici.it e componi il tuo piano d’azione!
Per maggiori informazioni
Concluso il cineforum “Dire, fare, vedere… una rassegna di cinema e d’azioni d’ambiente per il 21° secolo”
Lunedì 28 aprile con la proiezione di “One water” – documentario, filmato in 15 nazioni diverse e frutto di cinque anni di lavorazione, che denuncia la progressiva riduzione della risorsa idrica in molte parti del mondo e i conseguenti rischi – si è conclusa la rassegna di Cinema per l’ambiente che ha avuto riscontri positivi di gradimento da parte del pubblico presente alle proiezioni serali nella Sala Fronte del Porto. Successo anche per le proiezioni mattutine nelle scuole, con il coinvolgimento di circa 450 studenti di alcuni Istituti Superiori di Padova (Istituto Belzoni, Istituto Scarcerle e Liceo Cornaro).
Il cambiamento climatico in atto raccontato da “The age of the stupid ” e lo spreco alimentare analizzato da “Taste the waste”, sono stati i temi trattati nei primi due appuntamenti di questa rassegna promossa da ARPAV in collaborazione con la Rete Regionale e il Nodo IN.F.E.A. di Padova Informambiente (Comune di Padova).
L’auspicio è che gli spunti di riflessione offerti da questi film e il messaggio che si è voluto trasmettere - anche dalle piccole azioni inizia il cambiamento – perduri nel tempo e si diffonda.
Nodo IN.F.E.A. ROVIGO
Segui le attività del Laboratorio La.Terr.A
Il Laboratorio Territoriale Ambientale La.Terr.A vi informa di aver cambiato il proprio sito internet, potrete continuare a seguire le sue attività al nuovo indirizzo
http://laboratorioambientalerovigo.wordpress.comVi invitiamo a seguire anche la
pagina fb dedicata.
Il concorso "La Rovra delle idee"
“Il tronco è quasi sei metri e mezzo di circonferenza. Ci vogliono almeno cinque persone per abbracciarla. Toccarla da’ i brividi. Trasmette emozioni difficili da raccontare. La sua fronda verde, in questa vasta pianura, ha qualcosa di magico. Sedersi vicino a lei è come ritrovarsi in compagnia di un amico silenzioso”
Guido Conti Il grande fiume Po, Mondadori 2012.Può una quercia diventare concorso di idee?
Il paragone potrà sembrare bizzarro, ma qualcosa di simile immagina l'amministrazione comunale di Ariano nel Polesine che, in collaborazione con Ente Regionale Veneto del Parco del Delta del Po, Provincia di Rovigo e il festival DeltArte 2014, chiama a raccolta i cittadini.
Fino al
5 maggio 2014, infatti, c’è tempo per presentare il proprio progetto di riqualificazione della
Rovra di San Basilio, dove fino a poco tempo fa si innalzava maestosa e rigogliosa l’immensa quercia farnia, albero plurisecolare,
simbolo dell’intero Parco del Delta del Po della Provincia di Rovigo.
Pare che essa avesse cinque secoli. E’ impossibile quindi che Dante Alighieri ci sia salito sopra, anche se la leggenda racconta che il sommo poeta, persa la via maestra, si fosse arrampicato sui rami più alti e da lì avesse ritrovato la strada. Dopo la sua morte, avvenuta la scorsa estate, numerosissime sono state le manifestazioni di solidarietà verso questa storica pianta, così come le proposte dei singoli cittadini, al fine di perpetuarne la memoria. Da queste voci corali è nata l’idea di creare un concorso mediante il quale raccogliere le varie proposte e i progetti di riqualificazione dedicati alla quercia di San Basilio. Una giuria qualificata valuterà i progetti e le osservazioni che
associazioni e cittadini presenteranno in merito alla riconversione e al
futuro della Rovra.
Scarica il file informativo la scheda di partecipazione
Convegno “Il clima che cambia: il fenomeno delle migrazioni forzate”
7 Maggio - Sala Consiliare della Provincia di Rovigo
Dalle ore 9.00 alle 13.00 - inizio accreditamento ore 8.30.
Legambiente Veneto, in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, l’Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione, COSPE e con il patrocinio dell Provincia di Rovigo, organizza il prossimo
7 maggio presso la Sala Consiliare della Provincia di Rovigo - Via L. Ricchieri detto Celio, 10 Rovigo, il
Convegno “Il clima che cambia: il fenomeno delle migrazioni forzate”.
Sono sotto gli occhi di tutti i continui disastri ambientali che colpiscono il nostro Paese e, ampliando lo sguardo, l’intero Pianeta; fenomeni più o meno violenti che costringono intere popolazioni a lasciare la propria terra perché non c’è più la sicurezza di avere il terreno solido sotto i piedi o lunghe stagioni siccitose che distruggono le produzioni agricole e, con esse, la speranza di vita di milioni di persone.
Vengono definiti “eventi eccezionali”, ma di eccezionale non hanno più nulla perché si verificano con cadenze sempre più ravvicinate.
Sarà sempre più difficile adattarsi di fronte all’impatto delle catastrofi che ogni anno colpiscono la Terra e le nostre città, ed è per questo che milioni di donne, uomini e bambini sono costretti a fuggire dal proprio paese d’origine in cerca di condizioni di vita migliori e più salubri.
Quali saranno gli scenari futuri? Quali gli adattamenti di fronte all’impatto delle catastrofi che ogni anno colpiscono la Terra e le nostre città? Chi sono i migranti ambientali?
Visualizza il programma
A,B,C…dei rifiuti
Per il sesto anno consecutivo, il Consorzio Smaltimento Rifiuti e l’Associazione Bambini in Fattoria di Confagricoltura Rovigo lavorano assieme per insegnare al maggior numero di scolari “L’A,B,C…DEI RIFIUTI”, questo il nome del progetto – prima edizione.
Sono 247 i bambini dei sette Istituti Primari che partecipano all’iniziativa, scelti poiché nelle aree dei comuni di Badia Polesine, Bergantino, Castelnovo Bariano, Crespino, Ficarolo, Gavello, Loreo, Melara, Rosolina, Rovigo, S. Bellino, Trecenta e Villanova del Ghebbo, non era stata raggiunta la percentuale del 65% di raccolta differenziata nel primo semestre 2013.
L’obiettivo è quello di insegnare, ai bambini, le regole basilari della raccolta differenziata dei rifiuti affinché possano essere acquisite e messe in pratica quotidianamente, in modo automatico e veloce.
A tutti i bambini coinvolti nel progetto, è stato consegnato il “Dizionario dei Rifiuti” che dovrà rappresentare una guida veloce e pratica da tenere a portata di mano e consultare ogni volta che sorge un dubbio su dove gettare un rifiuto prodotto tra le mura domestiche.
7 le fattorie didattiche dell’Associazione Bambini in fattoria di Confagricoltura Rovigo, che hanno aderito all’iniziativa: “Corte Papadopoli” di Cristina Crepaldi (Porto Tolle), “Ai Pavoni” di Renzo Malin (Ariano nel Polesine), “La Voltona” di Natalina Boschetti (Cambio di Villadose), “I Quarti” di Diego Maggiolo (Guarda Veneta), “Valgrande” di Monica Bimbatti e Alberto Faccioli (Bagnolo di Po), “Il Bosco” di Agostino Vignaga (Rovigo) e “Fenilon” dei fratelli Cagnoni (Fratta Polesine).
Al progetto è abbinato un concorso fotografico “Uno scatto per l’ambiente” che offre la possibilità ai bambini d’osservare ed immortalare, con uno scatto fotografico, le situazioni che meglio rappresentano l’idea del riciclo e del riutilizzo realizzata in armonia con l’ambiente.
Nodo IN.F.E.A. TREVISO
Mostra itinerante “Obiettivo: Sostenibilità” al S. Artemio di Treviso



La mostra fotografica itinerante del concorso “Obiettivo: Sostenibilità”, organizzato da ARPAV e dalla Rete Regionale IN.F.E.A del Veneto, fa tappa a Treviso. Dal 23 aprile al 7 maggio le 30 fotografie, comprese quelle vincitrici della sezione Giovani e della sezione Adulti, saranno esposte nel Foyer della Provincia di Treviso.
Il concorso e la mostra mirano a motivare al rispetto delle risorse ambientali e rendere i cittadini protagonisti attenti e critici delle trasformazioni che oggi sono in atto sul nostro territorio.
Incontro “Investimenti e comportamenti attivi contro l’inquinamento” il 7 maggio al S. Artemio di Treviso

Si svolge il 7 maggio prossimo, presso la sede provinciale S. Artemio di Treviso, l’incontro “Investimenti e comportamenti attivi contro l’inquinamento” , momento conclusivo del progetto MANERGY (programma CENTRAL EUROPE) di cui la Provincia di Treviso è partner. Il progetto mira a ridurre le emissioni di gas serra ed incrementare l’uso delle fonti energetiche rinnovabili nei processi di pianificazione del territorio, anche attraverso l’adesione all’iniziativa europea Patto dei Sindaci.
Il programma della giornata è visibile al sito
News dai pedibus delle scuole trevigiane

ULSS 7 - Giovedi 29 maggio 2014 ore 16.30 presso la Biblioteca Comunale di Montebelluna, l’ULSS 7 in collaborazione con il Comune di Montebelluna e le Scuole, organizza un incontro per uno scambio di esperienze e per illustrare una ricerca sui benefici dell’attività di Pedibus. Nell’anno scolastico 2012-2013 è stata realizzata una ricerca per comprendere l’efficacia dei progetti Pedibus, uno studio che ha permesso un’analisi descrittiva del fenomeno e di conseguenza potenziare le azioni di salute. Nella giornata di oggi saranno presentati i risultati dell’indagine accompagnati dalla narrazione di alcune esperienze significative del territorio.
ULSS 8 - Notizie sulle attività svolte nell’anno scolastico in corso dai pedibus delle scuole elementari afferenti al territorio dell’Ulss 8 di Conegliano.
Presentazione DVD “Raccontiamoci le favole…”
Lunedì 12 maggio ore 16.30 - Fiera di Padova (padiglione 8 della Regione del Veneto)
Sarà presentato lunedì 12 maggio dalle 16.30 alle 17.30, durante la Settimana dell’Ambiente Veneto (Fiera di Padova - padiglione 8), il DVD che raccoglie i progetti realizzati da alcune scuole dell’infanzia del Veneto che hanno aderito al progetto "Raccontiamoci le favole...", promosso e organizzato da ARPAV, Rete Regionale e nodo IN.F.E.A. della Provincia di Treviso. Bambini, genitori ed insegnanti che hanno preso parte al progetto , sono invitati alla manifestazione durante la quale verranno datii in omaggo DVD e pubblicazione.
Nodo IN.F.E.A. VICENZA
PIANO D'AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE (PAES): IL COMUNE INCENTIVA L'ACQUISTO DI BICI ELETTRICHE

Da oggi, acquistare una bicicletta a pedalata assistita sarà, per i residenti di Santorso, un po' più economico; l'amministrazione comunale, infatti, ha deciso di incentivarne la diffusione e l'uso da parte della cittadinanza attraverso l'erogazione di buoni del controvalore di 100 euro.
L'iniziativa si inserisce nell'ambito del Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile che il consiglio comunale ha approvato lo scorso 17 febbraio ed è finalizzata a promuovere forme di mobilità sostenibili. «La mobilità ciclabile – si legge nel documento – non rappresenta soltanto un modo per ridurre le emissioni nocive legate agli spostamenti, ma anche un potente strumento simbolico per parlare di sostenibilità degli stili di vita. La bici, infatti, esprime in modo molto efficace, nell'opinione pubblica, la necessità di rivedere gli stili di vita per abbattere l'impronta ecologica delle nostre attività."
Il territorio di Santorso presenta alcuni vantaggi e alcuni svantaggi legati alla ciclabilità. I vantaggi sono da ricondursi alle piccole dimensioni e al poco traffico presente nelle aree residenziali e commerciali. Gli svantaggi, invece, sono rappresentati dalla sua conformazione orografica che può disincentivare l'utilizzo del mezzo. Per queste ragioni, l'amministrazione comunale ritiene utile promuovere l'uso di biciclette a pedalata assistita attraverso appositi incentivi all'acquisto».
Per usufruire di questa opportunità, sarà sufficiente richiedere il buono in Municipio e utilizzarlo entro 60 giorni dall'emissione presso Carollo Motorsport – che cofinanzia l'iniziativa – con sede a Schio in via Piave 64. Saranno emessi fino a un massimo di 30 buoni con procedura a sportello.
Maggiori informazioni, l'avviso e il modulo di richiesta sono disponibili
sul sito di santorsosostenibile
Due incontri pubblici sulla riduzione dei rifiuti prodotti

Prosegue la campagna di sensibilizzazione
“Scegli meglio”, avviata dal Comune di Schio all’interno del progetto di miglioramento della raccolta differenziata e di riduzione della produzione dei rifiuti.
Proprio a quest’ultimo obiettivo saranno dedicate le prossime attività raccolte sotto il titolo di "Scegli meglio... di fare meno rifiuti". In particolare, per sensibilizzare i cittadini, sono in programma due serate
pubbliche di informazione: la prima,
martedì 22 aprile ore 20.30 al Toaldi Capra, vedrà la presentazione del libro “10 azioni per 0 rifiuti” con il noto rifiutologo Roberto Cavallo e a seguire la proiezione del docu-film "Meno 100 chili" che porterà in viaggio nell’Italia delle buone pratiche. La seconda,
giovedì 8 maggio ore 20.30 al Teatro Civico, proporrà lo spettacolo teatrale
“Meno 100 chili". Ricette per la dieta della nostra pattumiera” di e con Roberto Cavallo. A tutte le famiglie di Schio verrà infine consegnato, nelle prossime settimane, un manuale contenente suggerimenti e indicazioni per ridurre la quantità di rifiuti prodotta.
Per vedere le locandine
vai al sito
Vaghe Stelle dell'orsa - Trekking di ricerca territoriale da Valdagno a Santorso
Da giovedì 1 maggio a domenica 4 maggio 2014
Luogo: Santorso

VAGHE STELLE DELL'ORSA
Trekking di ricerca territoriale da Valdagno a Santorso
Programma• Partenza: giovedì 1 maggio - ritrovo ore 8.30 - loc. Maglio, Valdagno
• Arrivo: domenica 4 maggio - ore 14.00 circa - Villa Rossi, Santorso
Costo: per la partecipazione ai 4 gg di trekking la quota è di 150 euro e dovrà essere saldata alla partenza. Per partecipazioni limitate ad 1, 2 o 3 giorni sono previste delle quote ridotte.
Vaghe Stelle dell'Orsa non è un pacchetto turistico, ma un trekking di studio sperimentale che ha richiesto un'organizzazione particolare e non si basa su economie di scala. L'iniziativa non gode di contributi o sovvenzioni esterne, né pubbliche né private. I costi sono relativi alle spese vive per ospitalità, pasti, attività, servizi professionali e logistici.
Servizi curati dall'organizzazione del trekking:
• Le colazioni e i pranzi (eccetto quelli del 1° giorno), le cene;
• Tre pernottamenti essenziali;
• Accompagnamento someggiato con asini;
Informazioni e iscrizioni: le iscrizioni dovranno pervenire entro martedì 22 aprile tramite mail, allegando un breve testo di autopresentazione in cui si illustrano le motivazioni per cui si intende partecipare al trekking.
E-mail:
trekkingvaghestelle@gmail.com
scarica la locandina
Altre notizie
10 e 11 maggio. Giornata mondiale degli uccelli migratori.
Sabato 10 e domenica 11 maggio si celebra la Giornata mondiale degli uccelli migratori.Si tratta di una campagna di sensibilizzazione a livello globale che, a partire dal 2006, promuove annualmente la salvaguardia degli uccelli migratori e dei loro habitat naturali. L’iniziativa è organizzata dalla Convenzione sulle Specie Migratrici (CMS) e dall’Accordo sulla Conservazione degli Uccelli Acquatici Migratori dell’Africa-Eurasia (AEWA).
Anche quest’anno, le celebrazioni che si terranno a Bonn, sede della CMS, saranno segnate da una presenza italiana. La “Corale San Rocco” di Bologna, infatti, si unirà al Coro “Deutsche Welle” in un concerto di beneficenza che proverà a collegare il concetto del canto degli uccelli che annuncia l’arrivo della primavera con il canto lirico come espressione dei sentimenti e delle emozioni più diverse.
I proventi dell’iniziativa andranno a sostegno di un progetto di conservazione del “Codapiuma dalle ali bianche”, un uccello africano molto raro la cui popolazione residua, presente tra Europa e Sud Africa, è oggi in pericolo di estinzione.
L’evento ha il patrocinio del Ministero dell’Ambiente italiano.
Info ulteriori
visita il sito
Note e informazioni. Questo indirizzo e-mail è stato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso e-mail o adesioni da noi ricevute. Tutti i destinatari della mail sono in copia nascosta. Qualora il messaggio pervenga a persona non interessata e non si desideri più ricevere INFEA News, chiediamo di utilizzare i link sotto riportati per cambiare la propria sottoscrizione. Grazie