In attesa della pubblicazione del numero monotematico di dicembre, dedicato alla sostenibilità, alcune news da:
Questa newsletter e l'archivio di quelle fino a ora inviate è disponibile a questo indirizzo.
ARPAV
ARPAV accoglie docenti polacchi: uno scambio di esperienze
Lo scorso 11 novembre si è svolto presso il Settore per la Prevenzione e la Comunicazione Ambientale un incontro con una delegazione di docenti della città di Lòdz - Polonia, promosso dall’ITAS Scalcerle di Padova.
L’interessante iniziativa è stata promossa per dar modo ai docenti polacchi di conoscere nuove realtà nella prospettiva di un eventuale trasferimento di “best practices” nel loro Paese.
Nell’ambito della visita sono state illustrate le principali finalità e competenze di ARPAV ed in particolare gli obiettivi, i contenuti e le iniziative svolte in tema di educazione ambientale anche all’interno della Rete regionale IN.F.E.A. L’occasione ha permesso la presentazione delle più importanti esperienze attuate con il coinvolgimento delle scuole del Veneto.
Durante l’incontro sono stati proiettati alcuni spezzoni delle trasmissioni televisive realizzate in collaborazione con RAI Educational in occasione del progetto “RibellixNatura - Campagna di comunicazione sul consumo responsabile rivolta agli adolescenti, suscitando un elevato interesse negli ospiti.
La visita si è conclusa con un interessante dibattito, che ha permesso la condivisione di conoscenze ed esperienze relative ai temi dell’educazione ambientale in ambito scolastico e con l’invito a visitare Lòdz città polacca candidata a capitale europea della cultura per il 2016.
Foto di Lòdz di Ted Szukalski e Polish National Toursist Office
ARPAV - Settore per la Prevenzione e la Comunicazione Ambientale
Centro Regionale di Coordinamento IN.F.E.A.Piazzale Stazione, 1 - 35131 Padova
Tel 049 8767606/644 - Fax 049 8767682
dsiea@arpa.veneto.it -
www.arpa.veneto.it
Nodo IN.F.E.A. ROVIGO
R come…
Dal 21 al 29 novembre si svolgerà anche in Italia la prima edizione ufficiale della la Settimana europea per la riduzione dei rifiuti.
Il Laboratorio Territoriale Ambientale La.Terr.A, Ecogest Polesine, Consorzio Smaltimenro RSU, ATO Rifiuti di Rovigo, Associazione Bambini in Fattoria di Confagricoltura, Caritas Diocesana di Adria e Rovigo, Nuova AMIT, Legambiente Delta Po di Adria, aderendo congiuntamente all’iniziativa, hanno organizzato varie attività per sensibilizzare e promuovere buone pratiche di riduzione dei rifiuti.
Laboratori di riciclaggio creativo e baratto, distribuzione gratuita di borse in tela, lampadine a basso consumo e materiale informativo sono le attività proposte alla cittadinanza; azioni sostenibili volte alla prevenzione della produzione di rifiuti e a porre in evidenza l’impatto dei nostri consumi sull’ambiente e sui cambiamenti climatici.
Maggiori informazioni
Nodo IN.F.E.A. VICENZA
Giornata di formazione per guide di educazione ambientale
Per dar seguito all'esperienza iniziata lo scorso anno, il Laboratorio di Vicenza ha proposto anche quest'anno, il 2 novembre, una giornata di formazione per guide di educazione ambientale. La volontà era quella di condividere conoscenze ed esperienze riguardanti il nuovo tema che da quest'anno viene proposto alle scuole, denominato Natura Vicentina, valorizzando così le competenze specifiche di ciascuna cooperativa o associazione che opera per il Laboratorio e mettendole in comune. Ciascuno ha quindi presentato quelle che sono le particolarità del territorio in cui opera solitamente, sottolineandone gli aspetti naturalistici più significativi.
L'incontro tra le cooperative è stato un altro piccolo passo verso una sempre maggior condivisione degli obiettivi e delle competenze in tema di educazione ambientale. Tra gli obiettivi del laboratorio di Vicenza c'è infatti quello di creare sinergie tra gli attori in modo tale da realizzare progetti in cui ciascuno si senta protagonista della proposta fatta. La partecipazione attiva di ciascuno diventa quindi fondamentale per la riuscita anche degli incontri di formazione come questo, in cui, grazie all'apporto di ciascuno, si è potuto approfondire il tema della natura vicentina nelle sue specificità locali.
Foto di Ivan Martini - Cascata a Casotto (Valdastico)
Maggiori informazioni
Se vuoi cancellarti dalla newsletter o modificare i tuoi dati: