Questo mese notizie da:
Questa newsletter e l'archivio di quelle fino a ora inviate è disponibile a questo indirizzo.
ARPAV
Concorso QUALe idEA!
I vincitori dell'edizione 2014
Entusiasmo e grande partecipazione martedì 27 maggio all’ITIS Marconi di Padova, per la premiazione del Concorso QUALe idEA! 2014, promosso da ARPAV e Regione del Veneto in collaborazione con USRV e Rete IN.F.E.A. regionale. Bambini e ragazzi da tutto il Veneto sono stati premiati dal Direttore Generale di ARPAV, Carlo Emanuele Pepe, per progetti di educazione ambientale di qualità. Presenti all’evento la Dirigente del Marconi Filippa Renna e i Dirigenti ARPAV Paolo Carpin e Annalisa Forese. Bellezza del paesaggio, suolo, arte, scuola e natura, sono stati i temi sviluppati dalle scuole seguendo percorsi di progettazione di qualità indicati dal Manuale di ARPAV e mettendo sempre in primo piano i giovani e la loro passione per l’ambiente. Presenti alla manifestazione circa 230 studenti, di tutti gli ordini di scuola, che hanno illustrato con grande entusiasmo insieme ai loro insegnanti i progetti realizzati, tutti di alto livello e originalità. Complimenti a tutti per l’impegno dimostrato e l’interesse nei confronti dei temi ambientali.
I vincitori hanno ricevuto 1100 € per il primo premio, 800 € per il secondo premio e 600 € per il terzo da impegnarsi per progetti dedicati ai temi della sostenibilità ambientale nel prossimo anno scolastico.
Le scuole e i progetti vincitori
ARPAV -Servizio Ambiente, Territorio e Comunicazione
Centro Regionale di Coordinamento IN.F.E.A. Via Matteotti, 27 - 35137 Padova
Tel
049 8239382
049 8239382 /71
ea@arpa.veneto.it -
www.arpa.veneto.it
Nodo IN.F.E.A. PADOVA
Progetto Camin Facendo “Percorso di geostoria del territorio” e ”Progettiamo insieme il vecchio tratto ferrato”.
Il progetto nasce dalla necessità di chi abita o lavora nella zona periferica Camin di Padova, di migliorare la vivibilità e la riqualificazione dell'area “ex ferroviaria”. Nata agli inizi degli anni Sessanta come zona industriale di Padova, la zona di Camin, attualmente conta alcune migliaia di abitanti, tra cui molti bambini, ragazzi e giovani. Con questo progetto si vuole riqualificare non solo un’area agricola e antropologica legata alla vita dei genitori, dei nonni, ma riqualificare anche l'identità stessa dei luoghi.
L'iniziativa è partita dal Comitato dei genitori di Camin, in collaborazione con le insegnanti del quartiere e con le associazioni presenti nel territorio.
La scuola Secondaria di primo grado,”
Levi Civita”, attraverso la raccolta di documenti, testimonianze, immagini, conversazioni interattive, incontri e riflessioni, fotografie e mappe, è riuscita a ricostruire la storia di questo quartiere periferico, attuando alla fine del percorso durato tutto l'anno scolastico, una mostra fotografica itinerante.
All'iniziativa, hanno partecipato e collaborato, oltre al Comitato dei genitori, il Presidente di Quartiere, Informambiente e il consorzio ZIP(Zona Industriale Padova).
L'inaugurazione della mostra fotografica presso la scuola secondaria Levi Civita, che avverrà:
SABATO 7 Giugno 2014 alle ore 10,00, coinvolgerà non solo tutti gli alunni delle scuole primarie e secondarie del quartiere, che hanno operato per la sua realizzazione, ma anche tutta la cittadinanza, con una festa collettiva, che si svolgerà al Parco Villa Berta.
“Come finanziare la azioni del PAES: esperienze a confronto”, 26 Giugno 2014 Padova.
Il Comune di Padova, organizza un evento nel contesto della Settimana Europea dell'Energia Sostenibile (EUSEW) 2014 con l'obiettivo di approfondire il tema di come finanziare le Azioni del PAES con schemi di finanziamento innovativi attraverso il racconto delle esperienze italiane in corso.
I principali progetti italiani di Ingegneria finanziaria per l'Efficienza Energetica e le Rinnovabili, assegnatari di finanziamento da parte della Commissione Europea (BEI ELENA, MLEI PDA), presentano l'avanzamento dei rispettivi progetti, si confrontano su problematiche ed opportunità ed incontrano i partecipanti.
26 Giugno 2014 – Sala Anziani Comune di Padova Via del Municipio 1 dalle ore 10.00 alle 17.00
Scade il 10 giugno la possibilità di partecipare agli “ECO Courts Awards”
Come fare? Raccontaci quali idee hai messo in pratica per risparmiare energia e acqua, per ridurre i rifiuti o quali soluzioni adotti per la mobilità sostenibile, attraverso una testimonianza o un breve filmato, e candidati cliccando
quiI quindici finalisti parteciperanno all'evento ECO Courts che si terrà il 25 giugno prossimo al Caterraduno di Senigallia. I vincitori saranno premiati durante la conferenza finale del progetto che si terrà a Padova entro novembre 2014.
Che cos’è ECOCourts?
ECO Courts – cortili ecologici - è un progetto europeo nato con l’obiettivo di aiutare i cittadini a ridurre consumi e spese domestiche, tutelando l’ambiente.
Per questo mette a disposizione nel portale www.cortiliecologici.it numerosi eco-consigli e soluzioni di risparmio collaborative da realizzare insieme ad altri cittadini.
Il progetto si rivolge ai singoli cittadini, ai nuclei familiari, ai gruppi di famiglie che vivono nei condomini e ai loro amministratori condominiali, ai gruppi di cittadini interessati a realizzare iniziative collettive.
Il progetto Life + ECO Courts – cortili ecologici è promosso dal Comune di Padova, in qualità di coordinatore, insieme a Finabita, Legacoop, ANCC-Coop, Regione Toscana e Regione Emilia-Romagna.
“ L'Ambiente e me” è un concorso fotografico proposto dall' EEA.
Un nuovo concorso fotografico dell'Agenzia Europea dell'Ambiente, che invita i fotografi professionisti e dilettanti a catturare ciò che l'ambiente significa per loro. I partecipanti possono vincere premi in denaro e le loro fotografie possono essere utilizzate per comunicare tematiche ambientali nelle principali relazioni dell' EEA.
Il concorso ha come tematica principale l'ambiente, le fotografie potranno illustrare un problema di inquinamento, la bellezza della fauna selvatica, esempi di consumo insostenibile o riduzione dell'impatto ambientale.
Il vincitore assoluto riceverà € 2.000, mentre il secondo ed il terzo classificato riceveranno rispettivamente € 1.500 e € 1.000.
Saranno inoltre assegnati due premi di € 500, uno per la migliore fotografia di un partecipante tra i 18 e i 24 anni, e uno alla foto scelta dal pubblico attraverso il voto on-line.
Il termine ultimo per le iscrizioni al concorso è stato fissato per
Martedì 30 Settembre 2014.
Per informazioni visitare il sito Web EEA.
“Bando di selezione SCRAPout Expo#”
L'Associazione
La Mente Comune bandisce la selezione di giovani artisti under 40, italiani e stranieri, per la seconda edizione della collettiva
SCRAPout - l'expo dell'Upcycling, che si svolgerà anche per questa edizione per tre settimane, dal 21 novembre al 12 dicembre 2014. La rassegna si terrà negli suggestivi spazi della Cattedrale dell'ex Macello di Padova.
L’evento intende dare visibilità e riconoscimento al movimento dell'Upcycling, movimento culturale spontaneo di artigiani, designer e artisti che creano nuovi oggetti trasformando con estro e genialità materiali di scarto.
Il termine upcycling, coniato per la prima volta nel 1984 dal giornalista Reiner Pilz, si distingue nettamente dal termine recycling, indicando la trasformazione di un rifiuto in un nuovo oggetto che rinasce proprio grazie alla creatività.
Quest'anno SCRAPout s'inserisce all'interno del progetto ReFuture, sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo nell’ambito del bando Culturalmente 2013.
L'idea e la convinzione di base riguardano la necessità di valorizzare e migliorare la qualità del presente per favorire un futuro sostenibile. Pensiero creativo e tecniche artigianali possono essere elementi efficaci ed indispensabili per la produzione di beni utili, come ad esempio nell'arredamento, utilizzando materiali di scarto.
Novità di questa seconda edizione la possibilità di partecipare in veste di espositori oppure di makers. In qualità di espositori i giovani artigiani dell'upcycling esporranno per tutta la durata dell'evento tre loro opere, ritenute e scelte come più significative, per presentarsi al pubblico. I tre artisti che saranno selezionati invece come maker, opereranno in diretta ciascuno nel corso della settimana a loro dedicata.
Durante l'expo il maker dovrà allestire uno spazio arredato, ideandolo nel bel mezzo dell'esposizione. Un vero e proprio work in progress con il pubblico che potrà condividere con l'artista sensazioni, idee, percezioni che questo ambiente in divenire susciterà.
Chi fosse interessato a partecipare troverà il bando su
www.lamentecomune.itLa partecipazione è gratuita, la scadenza per la presentazione dei progetti è il 31 luglio.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI:
progettoscrap@gmail.comwww.lamentecomune.it progetto ReFuture
cell. 3467409432
cell. 3289489478
Nodo IN.F.E.A. ROVIGO
Un tuffo nel passato e storie della bonifica
Il Progetto "Un fiume ricco di storia" del Parco Regionale Veneto del Delta del Po, prevede l’attivazione di una serie di itinerari nautici tra i mesi di maggio e settembre. Le escursioni saranno effettuate di domenica, nei giorni festivi ed in alcuni casi di sabato, con tre distinte tipologie per arricchire le proposte del territorio e soprattutto per favorire un approccio diverso nel Parco del Delta del Po ed in particolare del ramo del Po di Goro.
Tre escursioni garantite con qualsiasi tempo, con guida naturalistica che illustrerà le bellezze del fiume, la vegetazione, la fauna, l’evoluzione storica e morfologica del Delta ed una volta a terra i siti di San Basilio e di Ca’ Vendramin col Museo della Bonifica e la possibilità di utilizzare la formula Bike & Boat.
Per maggiori info:
itinerario 1 Po di Goro mareitinerario 2 Po di Goro monteitinerario 3 Po di Goro storia
Nodo IN.F.E.A. TREVISO
FIERA 4PASSI al S. Artemio

La Cooperativa sociale Pace e Sviluppo, organizzatrice di FIERA 4PASSI - verso un mondo migliore, vi invita alla IX° edizione della manifestazione contraddistinta dagli inconfondibili piedoni bordeaux sparsi per Sant’Artemio.
I prossimi sabato 24 e domenica 25 maggio, sabato 31 maggio e domenica 1 giugno, si succederanno oltre 180 espositori, spettacoli, convegni, laboratori, tanta musica, giochi per bambini e attività loro dedicate.
Il programma completo è
online
31 Maggio, 1 e 2 Giugno: valorizzare la Piave.

Tre giornate da vivere immersi nella natura, scendendo la Piave in canoa, kayak e gommoni e passeggiando lungo i bellissimi sentieri rivieraschi. Si potranno degustare ottimi prodotti tipici e sostenere le diverse associazioni sensibili alla tutela del territorio che saranno presenti all'evento. L'arte, il gioco e la buona musica non mancheranno.
Il programma delle iniziative
al sito
Premiazione del concorso “Ama l’acqua del tuo rubinetto!” – V edizione
Si sono svolte sabato 17 maggio 2014, presso l’Auditorium della Provincia di Treviso via Cal di Breda 116, le premiazioni del progetto formativo “AMA l’Acqua del tuo rubinetto!”, nato per istruire i ragazzi ad un corretto e consapevole utilizzo dell’acqua e giunto ormai alla quinta edizione, che ha visto anche quest’anno la premiazione delle classi vincitrici del concorso annesso.
Il percorso organizzato da Alto Trevigiano Servizi, in collaborazione con il Centro Internazionale Civiltà dell’Acqua, fa sì che le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado che si trovano nei Comuni soci di ATS, possano beneficiare gratuitamente di laboratori didattici sul tema dell’importanza dell’acqua per la vita. Durante le attività bambini e ragazzi divengono autori di elaborati di vario genere, da cartelloni a lettere e manufatti, esposti durante la premiazione e valutati da una giuria.
Leggi la notizia
sul sito
Note e informazioni. Questo indirizzo e-mail è stato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso e-mail o adesioni da noi ricevute. Tutti i destinatari della mail sono in copia nascosta. Qualora il messaggio pervenga a persona non interessata e non si desideri più ricevere INFEA News, chiediamo di utilizzare i link sotto riportati per cambiare la propria sottoscrizione. Grazie