You are here: Home

INFEA News

INFEA News - Veneto - marzo 2015
Oggetto: INFEA News - Veneto - marzo 2015
Data invio: 2015-03-06 11:51:07
Invio #: 64
Contenuto:
INFEA News
Regione Veneto
IN.F.E.A. News Marzo 2015
LampadinaPillole di sostenibilità

Il fumo fa male anche all’ambiente! Dal punto di vista numerico, i mozziconi di sigaretta sono il rifiuto singolo più abbondante sulla Terra: su scala globale, ogni giorno, ne vengono dispersi nell’ambiente più di 10 miliardi. Il problema è che poi impiegano anni a decomporsi.

La notizia arriva da un recente studio dell'Università Federico II di Napoli, pubblicato sulla rivista open access Plos One. La tossicità dei mozziconi è legata ai composti chimici prodotti durante la combustione del tabacco: ne sono stati isolati più di 4.000. Tra i composti più abbondanti e tossici possiamo citare residui di nicotina, acido cianidrico, ammoniaca, acetaldeide, formaldeide, benzene, fenoli e piridine. I mozziconi di sigaretta hanno effetti tossici su diversi microrganismi, sugli insetti e soprattutto sugli organismi acquatici, inclusi i pesci. Recentemente è stato inoltre dimostrato che alcune specie di uccelli che vivono in ecosistemi urbani utilizzano i mozziconi di sigaretta come elementi per costruire i propri nidi. Il materiale con cui sono composti ha proprietà antiparassitarie, ed è in grado di mettere in fuga dal nido ospiti indesiderati, ma può anche danneggiare questi animali.

Numerosi studi dimostrano la possibilità di riciclare questo materiale: per esempio, in seguito alla raccolta selettiva, può essere usato nell'edilizia. Una possibile alternativa sarebbe quella di sostituire in tempi rapidi i filtri di acetato di cellulosa con filtri biodegradabili: attualmente sono già disponibili, ma coprono una quota di mercato risibile (fonte National Geographic).

Se proprio non si riesce a smettere di fumare almeno si può evitare di buttare la cicca per terra…!

Questo mese notizie da:

Questa newsletter e l'archivio di quelle fino a ora inviate è disponibile a questo indirizzo.

ARPAV

Qualità dell'aria. Interventi didattici nelle scuole di Mestre

ARPAV, in collaborazione con il Comune di Venezia, ha organizzato presso gli Istituti Comprensivi “Spallanzani - Plesso Bellini” e “Farina” di Mestre alcune lezioni sul tema 'Qualità dell’aria'. Tecnici ARPAV del Dipartimento Laboratori del Servizio di Venezia nei giorni di mercoledì 25 e venerdì 27 febbraio, hanno incontrato i ragazzi per parlare di polveri, effetto serra, inquinanti e controlli fatti da ARPAV per valutare la qualità dell’aria che respiriamo. Gli incontri, a cui hanno partecipato circa 150 studenti, sono stati particolarmente apprezzati da ragazzi e insegnanti che hanno ritenuto molto importante questo genere di esperienza e proposto di ripeterla anche su altri temi.

 

La Settimana dell’Ambiente Veneto

Si terrà dal 23 al 29 marzo la Settimana dell’Ambiente Veneto, organizzata dall’Assessorato all’Ambiente della Regione del Veneto; la manifestazione quest’anno sarà diffusa su tutto il territorio regionale. Il leitmotif sarà “il suolo” in onore dell’Anno Internazionale dei Suoli proclamato dall’Organizzazione delle Nazioni Unite e in stretta connessione alle tematiche di EXPO 2015. I terreni sani, dice la FAO, sono il fondamento del cibo, delle fibre vegetali, della medicina e sono essenziali per i nostri ecosistemi, giocando un ruolo chiave nel ciclo del carbonio e nel processo di immagazzinamento e filtraggio dell’acqua, migliorando la capacità di ripresa da alluvioni e periodi di siccità; ciò nonostante ancora non si pone la giusta attenzione a questo importante “silenzioso alleato”.

ARPAV parteciperà all'evento con le attività, rivolte alla cittadinanza e alle scuole, “Porte aperte" al Centro Meteorologico di Teolo (PD) e al Centro Neve e Valanghe di Arabba (BL).

Info Centro Meteo tel. 049998111 e-mail cmt.urp@arpa.veneto.it - Info Centro Neve e Valanghe tel. 0436 755711 e-mail cva@arpa.veneto.it

Per maggiori informazioni

ARPAV - Servizio Ambiente, Territorio e Comunicazione 
Centro Regionale di Coordinamento IN.F.E.A.

Via Matteotti, 27 - 35137 Padova
Tel 049 8239382
ea@arpa.veneto.it - www.arpa.veneto.it

 

Nodo IN.F.E.A. PADOVA

Concorso per le Scuole Secondarie padovane: “UN LOGO PER LO SPORTELLO SOS ANIMALI”

Si ricorda la scadenza del concorso “UN LOGO PER LO SPORTELLO SOS ANIMALI”, entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 13 marzo 2015 con le seguenti modalità:

  • mediante raccomandata A/R;
  • a mano direttamente all'Ufficio Protocollo del Settore Ambiente nel seguente orario: dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00.

I premi saranno assegnati alle prime tre classi che avranno raggiunto il maggior punteggio e consisteranno: 1^ classificata, un'escursione in Laguna di Venezia con imbarcazione a motore elettrico e impianto fotovoltaico; 2^ e 3^ classificate, un laboratorio didattico presso il Parco delle Energie Rinnovabili di Padova. La graduatoria del concorso sarà pubblicata sul sito del Comune di Padova: www.padovanet.it

 

Corso di formazione per insegnanti "L'orto a scuola"

Procede con molto interesse da parte degli insegnanti aderenti, il corso di formazione sull'educazione ambientale: “L'Orto a scuola”, promosso dai Settori Ambiente - Informambiente e Verde, Parchi, Giardini e Arredo Urbano del Comune di Padova.

Il corso, che prevede sette incontri più uno di approfondimento con un esperto agronomo e inoltre una visita guidata presso l'Orto botanico di Padova, è legato al progetto “Gli orti scolastici” e sta avendo molto successo.

 

Premiazione delle classi che si sono distinte nel concorso “ Raccogliamo Miglia Verdi 2014/2015 ”

Mercoledì 1° Aprile, alle ore 9.30 presso il Teatro Don Bosco di Padova, si terrà la premiazione del concorso “Raccogliamo Miglia Verdi” che ha visto l'adesione di oltre 2000 studenti (92 classi) di 19 scuole primarie e secondarie di primo grado.


PDLaboratorio Territoriale Provinciale di Padova - Informambiente - Comune di Padova
Via dei Salici, 35 (Guizza) - 35124 Padova
Tel 049 8022488 - Fax 049 8022492
informambiente@comune.padova.it - www.padovanet.it

 

Nodo IN.F.E.A. TREVISO

Nuovo concorso per le scuole “I Detectives del risparmio energetico a scuola”

Al via il concorso per le scuole Primarie e Secondarie di I° grado che hanno aderito al percorso formativo “Bassa Tensione” dei comuni trevigiani, al fine di consolidare le buone pratiche e le esperienze di risparmio energetico ed idrico a scuola.

Il concorso è realizzato dalla Provincia di Treviso con il supporto della Rete ISIDE (Rete di scuole per il Risparmio energetico e l’Ambiente della Provincia di Treviso) e dell’Ufficio Scolastico Provinciale.

Ciascuna scuola potrà partecipare compilando la scheda di partecipazione che sintetizza e mette in luce le attività già avviate in questo anno scolastico e calcolare i risparmi raggiunti in due diversi momenti, nell'ambito della campagna radiofonica M'illumino di meno (febbraio 2015) e nella primavera 2015.

I premi per le scuole vincitrici consistono in laboratori sul tema energia e risparmio energetico, da svolgere entro Dicembre 2015. La scadenza per l'invio delle domande di partecipazione: entro venerdì 29 maggio 2015.

Il bando

 

Patto dei Sindaci: il questionario energetico e la partecipazione delle famiglie al PAES

Con il supporto e coordinamento della Provincia di Treviso, i comuni di Mogliano Veneto, Paese, Quinto di Treviso, San Biagio di Callalta, Silea e Vedelago hanno aderito al Patto dei Sindaci impegnandosi a definire un Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile (PAES) per la riduzione di emissioni di CO2 almeno del 20% entro il 2020 nel proprio territorio.

Grazie al supporto di Nier Ingegneria ed EnergoClub Onlus – incaricati dalla Provincia tramite bando di gara - da qualche giorno si è conclusa la fase di analisi del contesto per la ricostruzione del bilancio energetico e la predisposizione dell'inventario di base delle emissioni (IBE) con i dati dei vari comparti (pubblico, residenziale, produttivo, terziario, trasporti, ecc.). In particolare, il settore residenziale, che solitamente incide per il 40% delle emissioni, è stato oggetto di una diagnosi approfondita. Alla raccolta dati hanno contribuito attivamente i cittadini compilando un “questionario energetico”- recapitato a casa in forma cartacea, ma disponibile anche on line – e confermando la disponibilità a essere coinvolti anche nelle fasi successive del PAES. Il prezioso strumento ha consentito di censire i dati di consumo reali del comparto residenziale e le abitudini in tema di mobilità di oltre 1.600 famiglie (il 4% del totale sui sei comuni, con un picco del 10% per il comune di Quinto di Treviso), di raccogliere elementi utili per le fasi di analisi e di progettazione delle successive azioni, di stimolare il coinvolgimento e la partecipazione della cittadinanza, di incrementare la consapevolezza dei consumi energetici. Alla luce dei dati raccolti, sovrapposti alle ortofoto disponibili del territorio, sono state, infine, predisposte delle mappe con Zone Energetiche Omogenee sulla base dell'epoca di costruzione degli edifici e della tipologia edilizia (casa singola, a schiera e condomini) in modo da determinare i contesti prioritari di intervento per ridurre i consumi del settore.

Il Patto dei sindaci nella provincia di Treviso


“È nostra”, energia condivisa: elettricità sostenibile ed etica per la casa

E' nata da qualche mese è nostra: una cooperativa, a finalità mutualistica, che fornisce elettricità sostenibile ai propri soci nel mercato domestico.

L'impresa si ispira alle consolidate esperienze europee e afferma anche in Italia il modello della condivisione dell’energia, distinguendosi radicalmente dai tradizionali fornitori energetici presenti sul mercato nazionale. Si fonda sulla partecipazione attiva e sul coinvolgimento delle comunità e mira a cambiare dal basso il modo di produrre e consumare energia, favorendo la progressiva transizione verso un sistema “carbon free” a livello nazionale.

L’energia che “è nostra” fornirà ai propri soci sarà acquistata da impianti rinnovabili piccoli, comunitari e sostenibili e da imprese estranee a business critici dal punto di vista sociale, etico o ambientale. Sarà il Comitato Scientifico a valutare di volta in volta, in base a criteri oggettivi e misurabili, la sostenibilità degli impianti e il grado di sintonia tra la Cooperativa e le imprese di produzione che si candideranno per vendere la propria energia.

“E’ nostra” non mira al profitto, ma a garantire una fornitura di energia elettrica equa e responsabile al giusto prezzo, favorendo parallelamente la riduzione dei consumi attraverso campagne di sensibilizzazione al risparmio energetico. L'energia sarà erogata a partire dal 1 luglio.

Per approfondimenti: http:www.enostra.it.


Presentazione interattiva del libro “Maestra, facciamo una pausa?”

Maestra facciamo pausa? I bambini vanno a scuola con tutto il corpo, ma in aula sono costretti a stare fermi per lunghe ore. Questo riduce la loro capacità di attenzione, di concentrazione e di apprendimento. Introdurre il movimento nella classe durante le ore di lezione cambia l’idea con cui immaginiamo e collochiamo i bambini in un'aula.

Presentazione del libro “Maestra, facciamo una pausa?” giovedi 5 marzo 2015 ore 18.00 con ingresso gratuito presso la Libreria Lovat di Villorba (TV), via Newton 52 tel. 0422 92697

http://www.facebook.com/librerielovat

TVLaboratorio Territoriale Provinciale di Treviso - Servizio Ecologia Provincia di Treviso
c/o Servizio Ecologia
Via Cal di Breda, 116 - 31100 Treviso
Tel 0422 656783 - Fax 0422 582499
mobilita@provincia.treviso.it
- ecologia.provincia.treviso.it

Nodo IN.F.E.A. VICENZA

Santorso,al via "Innovazione in Comune"

È iniziato venerdì 30 gennaio “Innovazione in Comune”, il percorso formativo promosso dal Comune di Santorso con il sostegno di Fondazione Festari e Associazione Comuni Virtuosi e rivolto in particolare ad amministratori e tecnici dei Comuni dell'Altovicentino.

Dieci workshop monotematici per approfondire, con la presenza di esperti, alcuni dei temi che investono le amministrazioni locali: dalla partecipazione attiva della cittadinanza all'economia, dal tessuto produttivo alle bioenergie, dalle architetture istituzionali ai cambiamenti climatici, dai servizi sociali ai fondi europei, dall'illuminazione pubblica alle smart cities: sono questi i temi che, da qui a giugno, i partecipanti approfondiranno in seminari di 4 ore, suddivisi in 2 ore di lezione e 2 ore di discussione collettiva.

Massimo 25 iscritti per workshop, per favorire discussione e confronto. Il primo appuntamento ha già raggiunto il limite d'iscrizioni. Venerdì 30 gennaio, infatti, aprirà il percorso formativo Andrea Pillon di Avventura Urbana di Torino (qui una biografia: http://www.avventuraurbana.it/index.php/persone/andrea-pillon/) con cui si approfondirà il tema “Promuovere la partecipazione attiva dei cittadini: strumenti di progettazione comunitaria e marketing territoriale”. Maggiori informazioni sui prossimi workshop e le modalità d'iscrizione sono disponibili all'indirizzo http://www.innovazioneincomune.info/il-programma-didattico/

VILaboratorio Territoriale Provinciale di Vicenza - Laboratorio di Educazione Ambientale della Provincia di Vicenza
Via S. Maria, 15 - 36014 Santorso (VI)
Tel 0445 6416060445 641606
info@laboratorioambientale.vi.itwww.laboratorioambientale.vi.it

 

Altre notizie

Piccolo Palio del Drappo Verde V edizione 2015

Si svolgerà domenica 8 marzo 2015, nel centro storico di Verona, la V edizione del Piccolo Palio del Drappo Verde, una corsa-gioco che ripercorre, in parte, il tragitto dell’antico Palio di Verona attraverso le vie del centro cittadino. È una gara dedicata ai bambini della scuola primaria che stanno partecipando al Progetto “EASE-Una scuola sostenibile” promosso dall’Ecosportello del Coordinamento Ambiente del Comune di Verona. Il ritrovo dei partecipanti è previsto per le ore 9.00 in Cortile Mercato Vecchio e la partenza sarà da via Cairoli. La gara si concluderà in Piazza dei Signori dove i bambini si cimenteranno in alcuni giochi con punteggio.

In Piazza delle Erbe, per tutta la giornata, sarà realizzata l’ambientazione della cittadella medievale: artisti e artigiani, in costume storico e lavorando sul posto, proporranno quelle antiche e tradizionali attività che facevano parte della vita quotidiana di un tempo. Saranno presenti i cordari, l’impagliatore di sedie, i tornitori del legno, artigiani che dimostreranno la fabbricazione della pergamena animale, la cardatura, la filatura, il processo di allevamento dei bachi da seta ed altre antiche attività. Ci saranno inoltre anche i falconieri che daranno dimostrazione dell’arte della falconeria.

Nel pomeriggio, con la collaborazione dell’Associazione “Il Passero Bianco”, tutti i bambini e i loro genitori avranno la possibilità di partecipare gratuitamente ad una passeggiata nel centro storico alla scoperta della città, accompagnati dal personaggio di Cangrande della Scala che, alla ricerca della sua spada perduta, farà divertire grandi e piccoli.

Partenza da Piazza delle Erbe, presso il punto informativo dell’Ecosportello - Comune di Verona, alle ore 14.00 - 15.00 - 16.30.

Iscrizioni ecosportello@comune.verona.it

tel. 045 8078763 / 8077846 / 8078666

Premio di Laurea “Comune di Verona per l’Ambiente”: i vincitori della quinta edizione

L’Amministrazione Comunale di Verona ha istituito nel 2009 il Premio di Laurea “Comune di Verona per l’Ambiente”, al fine di mettere in luce le migliori tesi di laurea specialistiche/magistrali discusse all’interno dell’ateneo veronese e riguardanti temi ambientali.

L’edizione del 2014, i cui vincitori sono stati premiati il 19 febbraio 2015, ha segnato il quinto anno di proficua collaborazione dell’Amministrazione Comunale con l’Ateneo veronese per valorizzare le nostre eccellenze universitarie. Il Premio di Laurea era rivolto a due tesi di laurea magistrale già discusse a partire dall’Anno Accademico 2011/2012 su argomenti riguardanti:

  • ricerche relative a metodi sostitutivi della sperimentazione animale;
  • tematiche relative all’ambiente: acqua, aria, rifiuti, risparmio energetico, energie rinnovabili, inquinamento acustico e sviluppo sostenibile.

L’attinenza con il territorio veronese ha costituito uno dei criteri preferenziali nell’assegnazione dei premi, due assegni di 1.000 Euro che sono stati consegnati ai vincitori Alberto Aimone per la tesi di laurea magistrale “Verso un nuovo concetto di dignità animale” e a Ilaria Monfardini per la tesi di laurea magistrale “Evaluation of innovative bioprocesses for the removal of nutrients from wastewater via the nitrite route”.

Comune di Verona - Ambiente

Via Pallone 9 - 37121 - Verona Tel. 045 80787 63 - Fax 045 8004488

e-mail ambiente@comune.verona.it - www.comune.verona.it

 

Note e informazioni. Questo indirizzo e-mail è stato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso e-mail o adesioni da noi ricevute. Tutti i destinatari della mail sono in copia nascosta. Qualora il messaggio pervenga a persona non interessata e non si desideri più ricevere INFEA News, chiediamo di utilizzare i link sotto riportati per cambiare la propria sottoscrizione. Grazie

 

Redazione IN.F.E.A. News
ARPAV - CENTRO REGIONALE COORDINAMENTO IN.F.E.A.

Via Matteotti, 27 - 35137 Padova -Tel 049 8239382/71 ea@arpa.veneto.it - www.arpa.veneto.it

INFEA News ARPAV


Iscrizione alle News



Ricevi HTML?

Rete Regionale IN.F.E.A.

ARPAV