Questo mese notizie da:
ARPAV
Convegno “Carta della Natura: risultati, applicazioni, sviluppi”
Roma, 11-12 giugno 2009
Si è tenuto a Roma nei giorni 11-12 giugno presso l’Auditorium dell’ISPRA il convegno “Carta della Natura: risultati, applicazioni, sviluppi”. A distanza di quasi 20 anni dall’avvio del progetto previsto dalla “Legge quadro sulle aree naturali protette” 394/91, si sono concretizzati i risultati per le prime cinque regioni che hanno terminato i lavori. ARPAV ha curato i lavori per la Regione Veneto elaborando la cartografia a scala 1:50.000 del territorio regionale, e le relative valutazioni di valore ecologico e di fragilità ambientale per ogni biotopo descritto. I risultati sono stati presentati prospettando i vari possibili utilizzi nella definizione delle linee di assetto del territorio per quanto attiene ai valori naturalistico ambientali. Molte Amministrazioni locali, Agenzie regionali ed Enti Parco si sono inoltre dimostrati interessati alla realizzazione del progetto ad una scala di maggior dettaglio (es.: 1:10.000) per tarare il lavoro alle esigenze istituzionali di livello locale.
Si attendono i risultati delle Regioni che stanno per terminare i lavori per avere un quadro conoscitivo a più ampia scala del territorio nazionale e si auspica un maggior coinvolgimento delle Regioni che ancora non hanno dato la loro adesione.
All’indirizzo: http://sgi.apat.it/cartadellanatura/ si possono visualizzare i risultati dell’intero progetto, nonché gli atti del Convegno.
Certificazione di qualità
Il Settore per la Prevenzione e la Comunicazione Ambientale, Unità Operativa Educazione Ambientale, ha conseguito recentemente la Certificazione di Qualità ISO 9001 per le attività del Centro Regionale di Coordinamento IN.F.E.A., da parte dell’ente certificatore SGS.
E’ un traguardo importante, ma anche un punto di partenza per il raggiungimento di obiettivi di qualità per l’Educazione Ambientale nel Veneto, nell’ottica della norma ISO 9001 che è basata sul miglioramento continuo in termini di efficienza ed efficacia.
In particolare sono state certificate, tra le attività del Centro Regionale di Coordinamento IN.F.E.A., la gestione del Tavolo Tecnico Regionale, l’implementazione del Sistema Informativo della Rete Regionale, la Newsletter e l’attività che riguarda le Visite ai Laboratori Territoriali Provinciali Nodi IN.F.E.A..
A questo riguardo sono state già effettuate le visite ai Laboratori Territoriali Provinciali di Padova, di Vicenza, di Treviso e di Rovigo. Le visite, che si sono svolte in un clima di reciproca collaborazione, hanno consentito ad ARPAV di acquisire preziose informazioni riguardo le realtà in cui operano i principali soggetti di educazione ambientale del territorio veneto, dando valore aggiunto all’attività di coordinamento esercitata da ARPAV. Le visite continueranno nei prossimi mesi nei Laboratori delle province di Verona e Venezia.
Nodo IN.F.E.A. PADOVA
Percorsi sicuri casa-scuola
L’8 maggio si è tenuto a Informambiente il primo incontro tra i Comuni della provincia di Padova in cui sono attivi i percorsi sicuri casa-scuola; erano presenti rappresenti di 7 amministrazioni diverse. Oltre al confronto e lo scambio di esperienze è emersa l’opportunità di costituire un coordinamento provinciale per essere un punto di riferimento e promuovere il progetto didattico anche nelle realtà territoriali in cui non è ancora attivo.
Percorsi di progettazione partecipata "Trasforma il tuo giardino scolastico"
A fine anno scolastico sono stati ufficialmente presentati alle autorità del Comune o della Provincia di Padova i percorsi di progettazione partecipata “Trasforma il tuo giardino scolastico” che negli ultimi due anni hanno coinvolto tre realtà scolastiche diverse: la scuola dell’infanzia Mirò, la primaria Mazzini e il Liceo Cornaro di Padova promossi da Informambiente. La buona riuscita dei progetti mostra come la gestione delle attività didattiche con metodologie tipiche dell’Agenda21 siano pienamente applicabili a realtà scolastiche di ogni ordine e grado.
Raccolta differenziata all’Istituto di Istruzione Secondaria L.B. Alberti di Abano Terme
È partita la raccolta differenziata all’Istituto di Istruzione Secondaria L.B. Alberti di Abano Terme, grazie al lavoro di un anno che ha coinvolto gli esperti di Informambiente, tre attivissime e coinvolgenti insegnanti e 7 classi prime dei tre diversi indirizzi di studio della scuola che, con impegno ed entusiasmo hanno convinto anche il personale ATA a collaborare alla riuscita dell’iniziativa.
Concorso "Raccogliamo Miglia Verdi"
Ottobre 2009
Stiamo preparando, in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia, la nuova edizione di Raccogliamo Miglia Verdi, il concorso che si svolgerà nell’ottobre 2009 sulla mobilità sostenibile e le buone pratiche destinato agli alunni delle primarie e delle secondarie di primo grado del Comune di Padova. Sono aperte le iscrizioni!
Maggiori dettagli
Rilevamento e censimento per il sistema IN.F.E.A.
Segnaliamo a tutti gli interessati che continua il rilevamento e il censimento per il sistema INFEA: tutti i soggetti della provincia di Padova interessati a comparire nella rete dell’educazione ambientale ospitata dal sito dell’ARPAV possono segnalare le proprie attività, i progetti, le strutture gestite o utilizzate e le aree naturalistiche di loro competenza mettendosi in contatto con Informambiente e chiedendo di Luana Bertotti.
Nodo IN.F.E.A. ROVIGO
Mostra sul risparmio energetico e sulle fonti energetiche rinnovabili
Il Laboratorio La.Terr.A. ha allestito la mostra intitolata L’Energia Possibile: una prova concreta del potenziale di innovazione e sperimentazione legato al risparmio energetico e all’implementazione delle fonti rinnovabili, che segnano la strada della sostenibilità ambientale. Per diffondere le buone pratiche del risparmio energetico e per incentivare la promozione dell’energia pulita, La.Terr.A. propone tale mostra alle scuole di ogni ordine e grado della Provincia di Rovigo.
La mostra tratta di energia solare, eolica e da idrogeno, a prova delle possibilità che le energie rinnovabili potrebbero avere per soddisfare parte del nostro attuale fabbisogno energetico, attraverso piccoli oggetti che utilizzano per il loro funzionamento le energie rinnovabili.
La mostra è corredata da cartelloni illustrativi che illustrano il risparmio energetico, l’energia solare, eolica e ad idrogeno.
A disposizione anche un volantino informativo specifico sulle possibilità di applicazione delle fonti rinnovabili, accanto a buone pratiche da applicare quotidianamente.
È possibile richiedere in prestito gratuito la mostra, tramite l’apposito modulo, al nodo IN.F.E.A. di Rovigo.
Maggiori dettagli
Attivazione tavolo tecnico provinciale IN.F.E.A.
In base all’Accordo di programma stabilito con ARPAV, il Laboratorio La.Terr.A. ha iniziato a promuovere, tra i soggetti del territorio, incontri per confrontarsi sulle questioni legate allo sviluppo dell’Educazione Ambientale, con particolare attenzione al contesto locale.
La Tavola Rotonda Informazione Formazione Educazione Ambientale, che ha permesso di illustrare le caratteristiche del Sistema IN.F.E.A. e l’importanza dell’attivazione di tale rete nelle diverse province del Veneto, è stata propedeutica all’attivazione del Tavolo Tecnico Provinciale, convocato nel marzo 2009.
Seguendo linee guida condivise regionalmente, ma tenendo conto e valorizzando sia l’identità e le diversità che contraddistinguono ogni soggetto coinvolto, sia le esigenze territoriali, il Tavolo si prefigge i seguenti compiti ed obiettivi:
- consolidare l’EA come strumento per il conseguimento degli obiettivi dello sviluppo sostenibile sul territorio;
- attivare partenariati e scambio di buone pratiche;
- individuare strumenti finanziari;
- rafforzare la collaborazione con il mondo della ricerca;
- fornire orientamenti e suggerimenti al Tavolo Tecnico Regionale in merito alle potenzialità educative offerte dai vari soggetti che operano nel territorio provinciale;
- suggerire spunti e proposte al Tavolo Tecnico Regionale per la realizzazione dei programmi annuali.
Maggiori dettagli
Nodo IN.F.E.A. TREVISO
Continua con successo il Progetto IN.F.E.A.
Il secondo anno di attività del Laboratorio Territoriale IN.F.E.A. della Provincia di Treviso nel mese di giugno ha visto la conclusione di due dei maggiori progetti rivolti alle scuole.
Hanno fatto il giro della Provincia le storie di Pippo e Girasole e Mariotto Pancetta e la strega Manginfretta, spettacoli teatrali visti, da fine gennaio a metà maggio da 5.230 bambini e circa 200 insegnanti. 1500 i bambini arrivati con il Pedibus, 20 i Comuni partecipanti da nord a sud, da Crespano a Mogliano Veneto, dalla piccola Borso del Grappa alla più grande Conegliano.
La Provincia di Treviso conclude così il secondo anno di questo progetto che, con il linguaggio del teatro, della favola, parla ai bambini di rispetto per l’ambiente, di mobilità sostenibile e di attenzione alla salute.
Sempre a giugno, sono stati presentati i risultati finali del progetto ambientale “Terra, Aria, Acqua di Marca e ... prodotti di qualità”, nato dalla collaborazione tra l’Amministrazione Provinciale e la Rete di scuole coordinate dalla Scuola Media "Claudio Casteller" di Paese, e rivolto alle scuole secondarie di primo grado della provincia di Treviso che hanno aderito all’iniziativa.
Questo progetto è stato realizzato nell’intento di favorire lo sviluppo di una ricerca scientifica con coinvolgimento diretto delle scolaresche nello studio dell’ambiente fluviale e del suolo nonchè di alcuni prodotti agricoli di pregio.
I docenti, dopo una fase di formazione, hanno attivato le esperienze laboratoriali con le proprie classi nei comuni di Istrana, Mogliano V.to, Paese, Salgareda, Vedelago, per un totale di circa 300 alunni.
Maggiori dettagli
Nodo IN.F.E.A. VENEZIA
Presentazione collana “I Quaderni di Forte Tron”
Marghera, maggio 2009
Presentata il 5 maggio 2009 presso la biblioteca di Marghera (VE), alla presenza dell’assessore Ezio Da Villa e di un pubblico numeroso ed entusiasta, la collana dal titolo “I Quaderni di Forte Tron”, curata dall’Assessorato Politiche Ambientali della Provincia di Venezia. Si tratta di una collana di quattro libri realizzata con la collaborazione della Cooperativa Limosa.
I quattro volumi affrontano tematiche diverse: la struttura e la storia del Forte, dalle origini ai giorni nostri, e il progetto di recupero ambientale; l’area del Forte come importante oasi per l’avifauna locale, con informazioni derivanti da una pluriennale ricerca sul campo; la flora e la vegetazione dell’area; i progetti di educazione ambientale rivolti alle scuole del territorio che nel corso degli anni sono stati finanziati dalla Provincia di Venezia e realizzati nell’area dalla Cooperativa Limosa.
L’intento della collana è di avvicinare cittadini ed amministratori alla conoscenza di un ambiente, quello di Forte Tron, dalle molteplici caratteristiche e funzioni: luogo di storia e memoria, oasi naturalistica, spazio verde prossimo alla città , aula all’aperto per interventi di educazione ambientale, nodo importante per la Rete Ecologica della Provincia di Venezia.
Per informazioni: Ufficio Educazione Ambientale, Provincia di Venezia - Via Forte Marghera, 191- 30171 Mestre (VE) - Tel. 041_2501213 - E-mail: carla.furiato@provincia.venezia.it
Presentazione del libro “Dall’Antico Bosco Brombeo al nuovo Bosco di Marghera” e del fumetto “Il genio del bosco”
Marghera, maggio 2009
Tra Marghera e Chirignago è esistito, per circa mille anni, un grande bosco chiamato Brombeo. La storia di questo bosco e della sua distruzione avvenuta durante la prima guerra mondiale, è raccontata in due pubblicazioni: un libro, ricco di contenuti, documenti storici e e fonti iconografiche, e un fumetto per riassumere e semplificare questa storia, in modo da portarla alla conoscenza di un pubblico più ampio e di tutte le fasce d’età. I disegni, con colori e scenari affascinanti, e i testi, scritti da chi ha ricostruito la vicenda del bosco e curato il libro, evocano, attraverso la figura del Genio del bosco, la vera storia.
Il racconto apre alla speranza che il bosco possa rinascere, e questo è l’impegno della Provincia di Venezia. Il nuovo bosco sarà realizzato vicino a quello che per tanti secoli ha arricchito il nostro territorio, iserendosi in una più ampia fascia verde che comprenderà anche il Forte Tron con i corsi d’acqua che lo lambiscono.
Per informazioni: Ufficio Educazione Ambientale, Provincia di Venezia - Via Forte Marghera, 191- 30171 Mestre (VE) - Tel. 041_2501213 - E-mail: carla.furiato@provincia.venezia.it
Spettacolo teatrale “La laguna della Memoria” e presentazione del volume “La Laguna della Memoria” curato dall’Associazione per la Laguna di Caorle e Bibione
Caorle, aprile 2009
“Era bella, una volta, la nostra laguna. Noi avevamo il casone a Boca del Morto in Valle Vecchia..Mi ricordo da bambino quando Valle Vecchia era aperta e c’erano tanti canali, ghebi, tanto pesce..era un piacere”
Frasi come questa esprimono il profondo e secolare rapporto tra la comunità caorlotta e il suo ambiente. In un territorio instabile come quelo lagunare è nata quella che si può definire “la cività dei casoni”. Uomini e donne che conducevano un’esistenza dura, ma in perfetta simbiosi con il paesaggio che li circondava.. La vita a casòn, i ritmi delle stagioni, la pesca tradizionale, elementi fondanti di una identità culturale che oggi sembra arrancare, persa nei ritmi affannati di una florida economia turistica. Ultimi preziosi depositari di questa antica cultura sono gli anziani, che attraverso il loro sguardo e i loro racconti narrano storie semplici e cariche di emozioni.
Da queste suggestioni è nata l’idea di raccogliere le memorie orali ancora disponibili, per preservarle e metterle poi a disposizione della cittadinanza.
Un lungo lavoro di raccolta e ricerca, dal quale sono scaturite una pubblicazione edita con il contributo del Settore Politiche Ambientali della Provincia di Venezia, e una lettura teatrale , proposta per la prima volta a Caorle in aprile, in una sala gremita di pubblico commosso e partecipe. Visto il grande successo dello spettacolo teatrale, lo stesso sarà riproposto durante l’estate.
Per informazioni: Associazione per la Laguna di Caorle e Bibione - Via Isola d’Elba, 18/c- 30121 Caorle (VE) - Tel. 0421_270102 - E-mail: info@parcolagunare.it
Nodo IN.F.E.A. VERONA
Rappresentare la natura
Domenica 19 luglio - Foresta di Giazza, Comune di Selva di Progno (VR)
Mostra di pittura e laboratori artistici
10.00 - Apertura C.E.N. e accesso alla mostra
11.00 - Escursione con guida e pittore paesaggista nei pressi del C.E.N.
12.30 - Buffet al C.E.N.
15.00/18.00 - Laboratori di pittura naturalistica e d'arte creativa presso il C.E.N.
Maggiori dettagli
Nodo IN.F.E.A. VICENZA
Calendario 2009/2010 sul tema dell'acqua
Visto il buon risultato ottenuto con la realizzazione del calendario scolastico 2008/2009, anche quest'anno il Laboratorio di Educazione Ambientale di Vicenza sta realizzando un calendario da consegnare a settembre a tutte le scuole e i comuni della provincia.
Il tema del prossimo anno scolastico sarà quello dell'acqua e c'è ancora tempo, fino a fine giugno, per far pervenire le proprie fotografie all'indirizzo info@laboratorioambientale.vi.it.
Le foto raccolte dovranno riguardare ambienti naturali, specifici ambiti territoriali significativi della provincia di Vicenza, con attenzione particolare al tema dell'acqua, o di foto scattate durante attività didattiche all’aperto, immersi in ambienti di particolare rilievo.
Ricordiamo che, nel rispetto del d.lgs 196/2003 sulla privacy, non saranno prese in considerazione fotografie raffiguranti persone riconoscibili.
Conclusione attività didattiche 2008/2009
Con la fine dell'anno scolastico sono terminate anche le attività di educazione ambientale promosse dal Laboratorio di Vicenza. I temi trattati quest'anno sono stati: Rifiuti, Acqua, Energia, Ecosistema,
Consumo sostenibile. Quest'anno le classi che hanno aderito ai percorsi sono state circa 140 (più del doppio dell'anno scorso!) tra scuola primaria e secondaria.
Le verifiche ricevute dalle scuole sono state nel complesso molto positive, riteniamo pertanto di riproporre anche per l'anno scolastico 2009/2010 questi percorsi di educazione ambientale.
Ogni percorso prevede due lezioni da 2 ore in aula e un'uscita di mezza giornata sul territorio provinciale (vicino alla scuola o in ambiti di particolare interesse).
Da settembre si raccoglieranno già le adesioni per il prossimo anno scolastico.
Maggiori dettagli
Your Subscription: