You are here: Home

INFEA News

INFEA News - Veneto - gennaio 2010
Oggetto: INFEA News - Veneto - gennaio 2010
Data invio: 2010-01-09 11:08:14
Invio #: 9
Contenuto:
INFEA News
Regione Veneto
IN.F.E.A. News Gennaio 2010
LampadinaPillole di sostenibilità

Quando compri nuove apparecchiature elettroniche, scegli prodotti a basso consumo energetico.
Per orientarti, puoi fare riferimento alle etichette energetiche (A++, A+, A, B). Quanto alle apparecchiature elettroniche per ufficio, affidati al marchio Energy Star. A lungo termine, risparmierai in bolletta.

Questo mese notizie da:


Questa newsletter e l'archivio di quelle fino a ora inviate è disponibile a questo indirizzo.

 

ARPAV

Siamo Acqua

Siamo AcquaNuova pubblicazione di ARPAV per la collana Panta rei: SIAMO ACQUA - storie immagini e parole sulla risorsa che è sopra, sotto ma soprattutto dentro di noi. Progetto editoriale sul tema dell’acqua e del suo uso nei secoli attraverso storia, mito, religione, arte, letteratura, con particolari riferimenti alla realtà storica e culturale del Veneto, per coinvolgere il lettore in un percorso di apprendimento e di consapevolezza nell’uso della risorsa idrica attraverso una lettura che vuole suscitare emozioni, sensazioni e spunti di riflessione che portino ad agire consapevolmente e in prima persona per ridurre sprechi e fonti di inquinamento.

CONCORSO VIDEO MOVIEUP… alle battute finali

MovieUPE’ iniziato il conto alla rovescia … per la presentazione e premiazione delle opere audiovisive del concorso MOVIEUP sul tema del consumo sostenibile organizzato da ARPAV - Settore per la Prevenzione e Comunicazione Ambientale - aperto alla partecipazione di studenti delle scuole superiori e delle Università del Veneto e ai giovani fino a 27 anni residenti in Veneto.
Il concorso prevede la premiazione di opere audiovisive che avranno sviluppato il senso di responsabilità e il rispetto verso l’ambiente sensibilizzando, in particolare, gli adolescenti e i giovani sui consumi sostenibili.
Le opere vincitrici inoltrate alla segreteria organizzativa entro il giorno 11 gennaio 2010 saranno presentate e premiate nel febbraio 2010 nel corso di un evento finale presso l’Auditorium Altinate-San Gaetano di Padova.
Sono previsti consistenti premi per sezioni diverse. I video premiati otterranno, altresì, particolare visibilità poichè saranno promossi nell’ambito delle sale del circuito FICE della regione.
L’iniziativa è patrocinata dalla Commissione Nazionale Italiana UNESCO, dal Ministero dell’Istruzione - Ufficio Scolastico Regionale e dalla Regione del Veneto. La partecipazione al concorso è gratuita.

Per informazioni: Segreteria organizzativa "L'image" - Via 4 Novembre, 19 - 35123 Padova. Tel. 0498803905, E-mail:movieup@limage.it

http://www.arpa.veneto.it/home/htm/concorso_movieup.asp

ARPAV - Settore per la Prevenzione e la Comunicazione Ambientale
Centro Regionale di Coordinamento IN.F.E.A.

Piazzale Stazione, 1 - 35131 Padova
Tel 049 8767606/644 - Fax 049 8767682
dsiea@arpa.veneto.it - www.arpa.veneto.it


Nodo IN.F.E.A. PADOVA

Laboratori didattici per le scuole padovane

È uscito il nuovo Laboratori didattici - Anno scolastico 2009/2010, la pubblicazione di Informambiente con le proposte di Laboratori didattici per le scuole padovane, dall’Infanzia alle secondarie di secondo grado.
I laboratori didattici, offerti gratuitamente, sono pensati come completamento "tecnico-esperienziale" dei progetti educativi proposti da Informambiente e che vertono sui temi principali della sostenibilità in ambito urbano: la partecipazione, l’acqua, i rifiuti, la mobilità, l’aria, l’alimentazione, l’energia, gli stili di vita.

La pubblicazione, con altre informazioni, si può trovare anche on-line su www.padovanet.it cercando nella sezione Ambiente.

Informambiente - Comune di Padova, Settore Ambiente
Via Vlacovich, 4 - 35126 Padova
Tel 049 8022488 - Fax 049 8022492
informambiente@comune.padova.it - www.padovanet.it


Nodo IN.F.E.A. ROVIGO

Speciale Copenhagen

COP15La Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici, è un trattato ambientale internazionale prodotto dalla Conferenza sull'Ambiente e sullo Sviluppo delle Nazioni Unite, informalmente conosciuta come Summit della Terra, riunitasi a Rio de Janeiro nel 1992, e da quel momento, le parti si sono incontrate annualmente nella Conferenza delle Parti (COP) per analizzare i progressi nell'affrontare il cambiamento climatico.

A Copenhagen, dal 7 al 18 dicembre 2009, si è ritrovata la COP15.

In questa occasione, tramite Ambiente Notizie, il periodico di informazione ambientale a cura del Laboratorio La.Terr.A, è stato creato uno speciale sui cambiamenti climatici e sulla sostenibilità ambientale per comprendere un grave problema e quello che si sta facendo per risolverlo.

Il bimestre, spedito tramite posta elettronica alle scuole di ogni ordine e grado, alle fattorie didattiche della Provincia di Rovigo e a chi ne fa richiesta, è a disponibile sul sito del Laboratorio La.Terr.A.

Per maggiori informazioni: http://infeaveneto.labrovigo.it/index.php/La-news-del-Laboratorio/Ambiente-notizie.html

Laboratorio Territoriale Ambientale La.Terr.A.
Viale della Pace, 5 - 4° piano - 45100 Rovigo
Tel 0425 386807 - Fax 0425 386800
laterra@agenda21polesine.it - infeaveneto.labrovigo.it


Nodo IN.F.E.A. TREVISO

Etica e ambiente: emergenza planetaria

Seminario per 100 diplomati con 100/100 della Regione Veneto - anno scolastico 2008/2009 - Terza edizione

La Fondazione Sorella Natura - Delegazione Regione Veneto con l’Assessorato Regionale alle Politiche Ambientali, con la Cerimonia di Premiazione dei vincitori del Concorso che ha fatto seguito al Seminario Politiche energetiche e salvaguardia del territorio per uno sviluppo sostenibile della regione Veneto, ha chiuso i lavori del Seminario che si era aperto dal 21 al 25 settembre scorso a Torri del Benaco (VR), e che ha visto la partecipazione di 100 ragazzi diplomati con 100/100 a.s. 2008/2009 provenienti da tutta la regione Veneto.

Una cinquantina gli illustri relatori che hanno dato il loro contributo umano e professionale nel corso delle giornate di studio di cui i ragazzi hanno potuto apprezzarne la competenza, attraverso molteplici materiali che sono stati consegnati loro sia in formato cartaceo che multimediale.

L’evento di premiazione si è svolto nella splendida cornice dell’Oratorio di San Giovanni a Torri del Benaco (VR) il 2 dicembre alla presenza dell’Assessore alle Politiche Ambientali Arch. Giancarlo Conta e del Presidente Nazionale della Fondazione Sorella Natura Prof. Roberto Leoni.

Tra gli iscritti al Concorso, cui era stato chiesto di elaborare una tesina tra 5 titoli assegnati, sono stati selezionati 7 vincitori da una apposita Giuria composta dal Presidente e Sindaco di Torri del Benaco Giorgio Passionelli, dal Delegato regione Veneto della Fondazione Sorella Natura Sig.ra Giusi Vianello, dal Dr. Luigi Masia Regione Veneto/Direzione Ambiente, dall’Ing. Francesco Bertin Direttore Ansac, dall’Ing. Roberto Rosselli, dall’Ing. Mattia De Ronch per Fondazione Sorella Natura e dalla Prof.ssa Giovannella Caruba che ha coordinato la parte didattica del Seminario.

A 4 vincitori è stata attribuita una borsa di studio pari a Euro 1000.00, mentre ad altri 3 concorrenti è stato assegnato un Premio Speciale della Giuria pari a euro 500.00. E’ stato inoltre individuato uno stage presso un’azienda ad alta sostenibilita’ ambientale certificata, per ciascuno dei ragazzi vincitori.

Per maggiori informazioni www.sorellanatura.org - Contatti: giusy.vianello@sorellanatura.org

SALA CONCORSO VINCITORE CONCORSO

Laboratorio Territoriale della Provincia di Treviso
c/o Servizio Ecologia
Via Cal di Breda, 1160 - 31100 Treviso
Tel 0422 656783 - Fax 0422 582499
mobilita@provincia.treviso.it
- ecologia.provincia.treviso.it


Altre notizie

Biodiversità

BiodiversitàIl 2010 sarà l'anno internazionale della Biodiversità, definizione ormai nota ma che spesso rimanda a dimensioni lontane, ad ambienti naturali incantati visti alla televisione, che per la loro bellezza evocano spontaneamente la voglia di salvaguardarli.

La biodiversità però è l'insieme di tutti gli ecosistemi, i sistemi "casa", e della comunità dei viventi, la biocenosi, che in essi interagiscono, nascono, muoiono e purtroppo spesso si estinguono a gran velocità.

La salvaguardia degli organismi, che la parola biodiversità ha insita in sé, è fondamentale anche in ambienti che erroneamente vengono ancora considerati dei deserti biologici: le città e le periferie. Anche qui gli inquilini selvatici, siano essi insetti, pesci, anfibi, uccelli, piante o mammiferi devono essere tutelati perché portatori di ricchezza genetica, biologica, sociale. Questo obiettivo si può compiere su due livelli, quello pubblico e quello privato.

Le amministrazioni dovrebbero promuovere misure e regolamenti che, ad esempio, disciplinino la ristrutturazione degli edifici, salvaguardando le colonie riproduttive o i rifugi delle specie urbane, che incentivino l'uso dei nidi artificiali e delle batbox, che preservino almeno una discreta naturalità e qualità dei corsi d'acqua, che salvaguardino ed arricchiscano il verde, gli alberi con cavità (dove possibile) e conservino i lembi residui di naturalità presenti senza stravolgerne la valenza.

I cittadini dal canto loro possono favorire la biodiversità ed il benessere urbano con balconi e giardini fioriti e con la scelta di essenze vegetali resistenti ai parassiti ed al clima locale, riducendo l'uso di trattamenti fitosanitari nocivi all'ambiente e limitando l'acqua d'irrigazione. Ancora adornando i giardini di piante mellifere e da frutto (privilegiando le varietà nostrane) che li rendano brulicanti di vita in ogni stagione. Ed ancora si dovrebbe preferire il compost domestico ai concimi di sintesi, poter lasciare qualche vecchio tronco a disposizione dei costruttori degli alberi, i picchi, e qualche foglia al suolo che favorisca la rigenerazione naturale della sostanza organica.

Per tutti i cittadini in genere, compresi i nostri amministratori, devono valere il rispetto della natura e la volontà del fare, dell'essere custodi attivi del bene comune che non è res nullius, cosa di nessuno, ma un piccolo e prezioso lembo di biodiversità.

Carlotta Fassina, LIPU




Se vuoi cancellarti dalla newsletter o modificare i tuoi dati:

 

INFEA News
Redazione IN.F.E.A. News
c/o LABORATORIO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE - VICENZA
Via Pasini 27 - 36015 Schio (VI)
c/o Comune di Schio Piazza Telematica
Tel. e Fax 0445 691457
redazione@laboratorioambientale.vi.it - www.laboratorioambientale.vi.it/news

Iscrizione alle News



Ricevi HTML?

Rete Regionale IN.F.E.A.

ARPAV