You are here: Home

INFEA News

INFEA News - Veneto - febbraio 2010
Oggetto: INFEA News - Veneto - febbraio 2010
Data invio: 2010-02-11 08:46:27
Invio #: 11
Contenuto:
INFEA News
Regione Veneto
IN.F.E.A. News Febbraio 2010
LampadinaPillole di sostenibilità
Si avvicina S.Valentino... Se pensi di regalare o regalarti dei fiori, scegli una pianta in vaso da un fornitore locale. I fiori in vaso durano di più e molti fiori esotici vengono coltivati in serra a distanze notevolissime dal luogo in cui viviamo. Tralasciando la questione del trasporto, questo può comportare costi sociali e ambientali notevoli. Per esempio, in Colombia, l'industria dei fiori utilizza enormi quantità di pesticidi inquinanti e, in Kenya, l'orticoltura assorbe molta acqua riducendo le risorse idriche locali. In alternativa, chiedi al tuo fioraio fiori biologici o del commercio equo e solidale.

Questo mese notizie da:

Questa newsletter e l'archivio di quelle fino a ora inviate è disponibile a questo indirizzo.

 

ARPAV

CONCORSO VIDEO MOVIEUP… finalmente...la premiazione!

MOVIEUPSiamo oramai prossimi all’evento finale del concorso MOVIEUP per la realizzazione di un video sul tema del consumo sostenibile organizzato da ARPAV e al quale hanno partecipato studenti delle scuole superiori e delle Università del Veneto e giovani fino a 27 anni residenti in Veneto.

Il prossimo 24 febbraio 2010 alle ore 21.00 presso l’Auditorium Altinate-San Gaetano di Padova Il Direttore Generale ARPAV premierà le opere che sono risultate vincitrici a giudizio della giuria presieduta dall’attrice Lella Costa.
Il riconoscimento andrà alle opere che si sono distinte per aver sviluppato il senso di responsabilità e il rispetto verso l’ambiente sensibilizzando, in particolare, gli adolescenti e i giovani sui consumi sostenibili.

L’iniziativa è patrocinata dalla Commissione Nazionale Italiana UNESCO, dal Ministero dell’Istruzione - Ufficio Scolastico Regionale e dalla Regione del Veneto.

La serata è aperta al pubblico e ad ingresso gratuito.

Per informazioni relative all’evento: Segreteria organizzativa "L’image" - Via 4 Novembre, 19 - 35123 Padova. Tel. 0498803905, movieup@limage.it.
http://www.arpa.veneto.it/home/htm/concorso_movieup.asp

ARPAV - Settore per la Prevenzione e la Comunicazione Ambientale
Centro Regionale di Coordinamento IN.F.E.A.

Piazzale Stazione, 1 - 35131 Padova
Tel 049 8767606/644 - Fax 049 8767682
dsiea@arpa.veneto.it - www.arpa.veneto.it

 

Nodo IN.F.E.A. PADOVA

M'illumino di meno: le iniziative a Padova

M'illumino di menoInformambiente - Settore Ambiente del Comune di Padova anche quest’anno aderisce a M’illumino di meno, spronando anche i pubblici esercizi, i cittadini, le scuole e i dipendenti della pubblica amministrazione a risparmiare energia ed attivarsi nella promozione delle energie rinnovabili.

Le iniziative che Informambiente sta convogliando verso l’appuntamento del 12 Febbraio, provengono da vari soggetti attivi sul territorio: dai locali che offriranno spritz flambé e cene a lume di candela, agli esercizi commerciali che abbasseranno il riscaldamento, dal Gruppo Astrofili di Padova che aprirà gratuitamente il Planetario di via Cornaro per parlare di inquinamento luminoso correlato agli sprechi energetici, al corso di autocostruzione di pannelli solari termici organizzato da Legambiente per il 13 e 14 febbraio.

In particolare, il Comune di Padova spegnerà le luci dalle 18.00 alle 19.30 nei suoi luoghi più significativi: Palazzo Moroni, Palazzo della Ragione, Piazzetta Pedrocchi, Piazza dei Frutti, Piazza delle Erbe, Piazza dei Signori, Prato della Valle, Specola. Grazie alla collaborazione con l’Università di Padova, anche le luci esterne al Bo’ verranno spente e infine, grazie all’accordo con i Frati Minori Conventuali, anche la Basilica del Santo rinuncerà temporaneamente al suo splendore notturno. Gli abitanti della città con il Santo senza nome, il caffè senza porte e il Prato senza l’erba potranno pertanto godersi un’inusuale Padova senza luci…
Inoltre Informambiente ha chiesto a tutti i lavoratori comunali di dimezzare per l’intera giornata il proprio consumo energetico tramite lo spegnimento in ufficio di ogni apparecchiatura elettrica non indispensabile e, possibilmente, di portare fino a casa la buona pratica.

Durante la giornata, il Centro Altinate ospiterà numerose iniziative organizzate o promosse da Informambiente:

  • Dalle 10.00 alle 12.00, alcune classi di studenti delle scuole secondarie si fronteggeranno in un gioco che ruota intorno alle energie rinnovabili, sia per il tema dei quesiti sia per il meccanismo di funzionamento del gioco, attivato tramite l’impiego di… energia muscolare che verrà trasformata in energia elettrica da biciclette appositamente preparate.
  • Dalle 9.00 alle 19.30 ci saranno stand informativi del Settore Ambiente e dello Sportello Energia
  • Per l'occasione saranno allestite due mostre su: Il risparmio e l’efficienza energetica e l’utilizzo delle energie rinnovabili per la riduzione delle emissioni atmosferiche e su I progetti e gli interventi realizzati dal Comune di Padova per promuovere una miglior qualità della vita in città: dall'efficienza energetica all'educazione ambientale, dalla mobilità sostenibile alla corretta gestione dei rifiuti.

Il programma completo si può trovare alla pagine www.padovanet.it

Informambiente - Comune di Padova, Settore Ambiente
Via Vlacovich, 4 - 35126 Padova
Tel 049 8022488 - Fax 049 8022492
informambiente@comune.padova.it - www.padovanet.it

 

Nodo IN.F.E.A. ROVIGO

IL LABORATORIO La.Terr.A ADERISCE A "PORTA LA SPORTA"

Porta la sportaQuesta campagna promossa dall'Associazione Comuni Virtuosi è una campagna totalmente propositiva che vuole dimostrare come sia facile modificare stili di vita errati semplicemente diventandone completamente coscienti e attuando semplici accorgimenti per poterli prevenire. L'uso o meglio l'abuso della busta di plastica, che è l'oggetto che più abbonda nelle nostre case, riveste e trasporta ogni nostro acquisto, un oggetto usato per pochi minuti ma che può durare anche CENTO anni.

Il Laboratorio Territoriale Ambientale La.Terr.A, visto i suo obiettivi, aderisce a "porta la sporta" per diffondere l’idea che è possibile bandire questo oggetto dal nostro quotidiano utilizzando borse e altri contenitori riutilizzabili.

Chiunque può fare propria questa campagna e promuoverla nei propri ambiti, dal comune alle associazioni al semplice gruppo spontaneo di cittadini.

Per maggiori informazioni:
http://www.portalasporta.it
http://infeaveneto.labrovigo.it

Laboratorio Territoriale Ambientale La.Terr.A.
Viale della Pace, 5 - 4° piano - 45100 Rovigo
Tel 0425 386807 - Fax 0425 386800
laterra@agenda21polesine.it - infeaveneto.labrovigo.it

 

Nodo IN.F.E.A. TREVISO

Primo Rapporto sui percorsi casa-scuola e pedibus in provincia di Treviso

E’ stato realizzato il Primo Rapporto sui percorsi casa-scuola e pedibus in provincia di Treviso, che propone una sintesi dello stato attuale della mobilità scolastica "dolce" (o "slow" che dir si voglia) in provincia di Treviso incentrata sull’andare a scuola a piedi. L’attivazione di percorsi casa-scuola ha avuto in questi anni un forte interesse, non solo come misura volta a limitare l’uso dell’auto privata negli spostamenti brevi e cittadini ma anche come iniziativa di responsabilizzazione di bambini, genitori, insegnanti e cittadini tutti, verso il miglioramento della qualità dell’ambiente urbano, la riduzione del traffico, del rumore e dell’inquinamento atmosferico.

La Provincia da alcuni anni promuove e realizza eventi, giornate di studio, percorsi di sensibilizzazione su questi temi con la collaborazione anche di altri soggetti.
E’ sembrato utile quindi proporre una prima sintesi dello stato di fatto e analizzare i dati raccolti con i questionari compilati dalle scuole che hanno richiesto per l’anno scolastico 2008/2009 le repliche teatrali di "Pippo e Girasole" e "Mariotto Pancetta e la strega Manginfretta". La parte di elaborazione e sintesi dei questionari è stata integrata da una seconda con interviste ad hoc e una terza parte di "buon esempio". La Provincia si pone l’obbiettivo di realizzare una raccolta sistematica, almeno a cadenza annuale, di questi dati e di continuare a sostenere queste iniziative.

Il materiale sarà on line al sito www.provincia.treviso.it alla pagina del Settore Ambiente.

Alcune immagini del pedibus nel Comune di Conegliano

Millepedibus Millepedibus

Laboratorio Territoriale della Provincia di Treviso
c/o Servizio Ecologia
Via Cal di Breda, 1160 - 31100 Treviso
Tel 0422 656783 - Fax 0422 582499
mobilita@provincia.treviso.it
- ecologia.provincia.treviso.it

 

Nodo IN.F.E.A. VICENZA

Lezioni in classe e visita agli impianti GRATUITA nei Comuni del Bacino

AVAIl Laboratorio di Educazione Ambientale della Provincia di Vicenza in collaborazione con Alto Vicentino Ambiente srl, società partecipata dai 31 Comuni dell’Alto Vicentino e gestore del ciclo integrato dei rifiuti urbani, promuove per il 2010 un percorso specifico sul tema dei rifiuti e dell’igiene ambientale, che si inserisce nel contesto dell’offerta didattica più ampia del Laboratorio già inviata agli Istituti dell’Alto Vicentino a settembre 2009.

La sensibilizzazione dei giovani alla tutela dell’ambiente che li circonda, l’accrescimento del senso di responsabilità verso il proprio territorio, lo stimolo al cambiamento di atteggiamenti e azioni quotidiane volte ad innalzare il livello della qualità della vita sono solo alcuni degli obiettivi che gli educatori e gli insegnanti si pongono.

La nostra idea è quella di allargare le occasioni per il consolidamento di una coscienza territoriale più matura e più critica, nonché per attivare riflessioni sulla sostenibilità ambientale negli studenti di oggi, ovvero gli adulti e gli utenti dei servizi di domani.

La proposta sarà svolta a titolo gratuito (tranne il trasferimento da e per l'impianto oggetto di visita) fino a esaurimento dei posti disponibili, nei confronti dei 31 Comuni appartenenti al Bacino VI2 e dalla Comunità Montana "Spettabile Reggenza dei Sette Comuni".

Maggiori informazioni e il modulo per aderire sul sito del laboratorio.

Laboratorio di Educazione Ambientale della Provincia di Vicenza
c/o Comune di Schio - Piazza Telematica (sede provvisoria)
Via Pasini, 27 - 36015 Schio (VI)
Tel 0445 691457 - Fax 0445 691457
info@laboratorioambientale.vi.it - www.laboratorioambientale.vi.it

 

Altre notizie

Progetto MIUR - WWF "Scuole BioDiverse"

WWFNell’ambito delle iniziative per l’Anno della Biodiversità il WWF Veneto segnala all’attenzione dei dirigenti scolastici e degli insegnanti il progetto MIUR-WWF “Scuole Biodiverse” indirizzato a tutte le scuole dell’Infanzia e del I ciclo d’istruzione.

Il progetto propone alle Istituzioni scolastiche di riflettere sul tema della biodiversità, progettando percorsi trasversali in grado di mettere in evidenza la natura interdisciplinare della tematica.
Per la realizzazione del progetto il WWF fornirà alle classi che vi aderiranno materiale informativo-didattico ed il supporto degli educatori dell’Associazione.

Per informazioni consultare il sito MIUR: http://www.pubblica.istruzione.it/normativa/2009/prot12817_09.shtml

 

Se vuoi cancellarti dalla newsletter o modificare i tuoi dati:

INFEA News
Redazione IN.F.E.A. News
c/o LABORATORIO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE - VICENZA
Via Pasini 27 - 36015 Schio (VI)
c/o Comune di Schio Piazza Telematica
Tel. e Fax 0445 691457
redazione@laboratorioambientale.vi.it - www.laboratorioambientale.vi.it/news

Iscrizione alle News



Ricevi HTML?

Rete Regionale IN.F.E.A.

ARPAV