Questo mese notizie da:
Questa newsletter e l'archivio di quelle fino a ora inviate è disponibile a questo indirizzo.
ARPAV
Concorso "MovieUP - Gira in verde"... i vincitori!!!
Lo scorso 24 febbraio si è svolta presso il Centro Culturale San Gaetano di Padova, di fronte ad un pubblico numerosissimo, la serata conclusiva del concorso 'MovieUP - Gira in verde' sui consumi sostenibili promosso da ARPAV con il patrocinio dell'UNESCO, del MIUR Veneto e della Regione del Veneto. La serata, condotta dall'attore regista Vasco Mirandola, ha visto la premiazione dei video vincitori alla presenza di Andrea Drago, Direttore Generale ARPAV e della giuria che ha valutato le numerose opere pervenute da tutto il Veneto. Componenti della giuria l'attrice Lella Costa, il vicepresidente della Federazione Italiana Cinema d'Essai Filippo Nalon, l'autore multimediale Davide Pepe.
Il riconoscimento è stato attribuito ai seguenti video:
Sezione A - Scuole:
1° classificato: "Acqua" di Francesca Barison e Erica Zamborlin;
2° classificato: "Pacchi" di Ippolita Signorelli, Sara Tognoni e Federico Zuliani;
3° classificato: "Jaws (Mandibole)" di Sveva Bizzotto, Federica Brigo e Giada Natti Rainieri;
tutti studenti del Liceo Artistico Modigliani di Padova.
Sezione B - Giovani:
1° classificato: "Oggetto… lo getto?" di Tommaso Bertagnin e Carlotta Rossi Luciani;
2° classificato: "Human Prog" di Tiziano Manna e Diego Liotta;
3° classificato: "Prenditi cura di lei" di Damiano Gui;
studenti universitari e della Scuola Italiana di Design di Padova.
Il Premio speciale ARPAV è stato attribuito, da parte di una Commissione interna dell'Agenzia, all'opera "Più che sostenibile" di Matteo Marostica, giovane video maker già vincitore di premi significativi, che con la sua opera descrive in tono leggero ma non banale l'importanza dell'adozione di nuovi stili di vita, testimoniando come il cambiamento dei comportamenti individuali non sia una sfida impossibile.
I video premiati hanno trattato principalmente i temi della preziosità e della conservazione dell'acqua, suggerendo come si può ovviare al suo spreco, almeno in parte, con piccoli gesti quotidiani, nonché il tema dell'allevamento intensivo comportante un preoccupante deterioramento ambientale.
Le opere hanno, inoltre, affrontato i temi dell'eccessiva produzione di prodotti e di imballaggi correlati allo stile di vita della società consumistica in cui viviamo proponendo, altresì, una riflessione sulla ricchezza della pratica del riciclo dei prodotti, che restituisce dignità ad oggetti e forme credute morte, inattive o semplicemente chiamate rifiuti.
Alcuni dei video vincitori si sono particolarmente distinti per lo spirito ironico e divertente con cui inducono al rispetto della natura, quale primo indispensabile passo per assumere un atteggiamento di consumo responsabile e sostenibile.
Le opere premiate non hanno tralasciato le problematiche che affliggono il pianeta proponendo un' amara riflessione sull'uso del petrolio, sull'entità e la pericolosità dei rifiuti immessi nell'ambiente negli ultimi anni, informando sulla gravità dell'attuale situazione globale.
Nei mesi di aprile e maggio è prevista la proiezione dei video vincitori di ciascuna sezione e del Premio Speciale ARPAV presso le sale del circuito FICE delle città di Padova, Belluno, Vicenza, Verona.
ARPAV - Settore per la Prevenzione e la Comunicazione Ambientale
Centro Regionale di Coordinamento IN.F.E.A.Piazzale Stazione, 1 - 35131 Padova
Tel 049 8767606/644 - Fax 049 8767682
dsiea@arpa.veneto.it -
www.arpa.veneto.it
Nodo IN.F.E.A. PADOVA
Corso "Per un'educazione ambientale di qualità": evento finale
Informambiente sta collaborando alla realizzazione dell'evento finale del corso
Per un'
educazione ambientale di qualità. Autovalutare i progetti educativi in tema di educazione ambientale, organizzato dall'Ufficio Scolastico Regionale ed ARPAV in collaborazione con i Nodi Provinciali INFEA. Il percorso, rivolto ad insegnanti di ogni ordine e grado, è iniziato nell'ottobre 2008 e si concluderà martedì 27 aprile alle ore 15.00 nella Sala polivalente in via Diego Valeri a Padova.
Progetto Europeo Life LAKs
Il comune di Padova Settore Ambiente e le città di Reggio Emilia, Girona (ES), Bydgosczc (PL) ed ARPA Emilia Romagna partecipano al Progetto Europeo Life LAKs.
Il progetto Life LAKs si concentra su 2 temi chiave per una politica locale di sostenibilità:
- il cambiamento climatico;
- l'accountability.
Il progetto si integra con le attività che l'Amministrazione sta realizzando:
- piano di efficienza energetica;
- patto dei Sindaci;
- contabilità ambientale.
L'aspetto che particolarmente verrà messo in evidenza dal progetto LAKs è la contabilizzazione della CO2 non emessa grazie alle attività realizzate dalle amministrazioni e la possibilità di rendere trasparenti e comunicabili questi risultati.
Gli obiettivi del Progetto sono:
- Contribuire localmente al raggiungimento degli obiettivi previsti dal pacchetto clima, sfruttando il principio di sussidiarietà degli enti locali.
- Dotare le amministrazioni locali di strumenti e mezzi per favorire l'adozione di obiettivi di riduzione delle emissioni di gas climalteranti nelle diverse politiche del Comune.
- Sviluppare una metodologia standard di misurazione dell'impatto delle politiche sulle emissioni.
- Aumentare la trasparenza e il livello di accountability degli enti locali sui temi ambientali, ed in particolare sulle emissioni di gas climalteranti.
Per informazioni: Informambiente - Comune di Padova, Settore Ambiente
Introduciamo la Raccolta differenziata a scuola!
Proseguono le attività del progetto partecipato "Introduciamo la Raccolta differenziata a scuola!" che vede il laboratorio territoriale di Padova impegnato a sostenere studenti ed insegnanti in un percorso di Agenda21 in cui gli attori immaginano scenari di un futuro prossimo possibile ed individuano (e mettono in atto) una serie di azioni volte a raggiungere gli obiettivi condivisi dai vari portatori di interesse. Attualmente, le scuole coinvolte attivamente in questo percorso sono l'Istituto d'Arte Selvatico, l'Istituto Marchesi-Fusinato, l'Istituto Belzoni, l'istituto Alberti di Abano.
Nodo IN.F.E.A. TREVISO
Bando di concorso "La scuola va in città" a.s. 2009-2010
La Provincia di Treviso bandisce un concorso pubblico a premi "la scuola va in città" a.s. 2009 - 2010, rivolto alle scuole primare e secondarie di primo grado del territorio trevigiano, al fine di promuove una competizione tra le scuole volta a rendere pratica quotidiana i percorsi casa - scuola, pedibus o bicibus, in collaborazione con i Comuni e altre istituzioni.
Il bando invita le Scuole a presentare la propria iniziativa di percorsi casa-scuola, pedibus o bicibus iscrivendosi ad una delle due categorie: Sezione A) Scuole che hanno avviato da almeno tre anni progetti di percorsi casa-scuola e pedibus o bicibus (incluso l'anno scolastico corrente) oppure Sezione B) Scuole che hanno avviato progetti di percorsi casa-scuola e pedibus o bicibus a partire dall'anno scolastico 2008/2009 e/o nell'anno in corso 2009/2010.
Le schede di partecipazione, debitamente completate (esclusivamente in formato elettronico) e sottoscritte in ogni loro parte devono pervenire all'Ufficio Mobilità Sostenibile - Provincia di Treviso - Via Cal di Breda 116, 31100 Treviso, entro e non oltre le ore 13.30 del 15 maggio 2010.
Il testo del bando "la scuola va in città" a.s. 2009 - 2010 e le relative schede sono scaricabili alla voce BANDI della pagina web www.provincia.treviso.it a partire dal 1 marzo 2010.
Nodo IN.F.E.A. VENEZIA
Nuovi finanziamenti
Sono stati rinnovati anche per l'anno 2010 i finanziamenti per la realizzazione di attività di educazione ambientale nel territorio della Provincia di Venezia.
Per l'undicesimo anno consecutivo la Provincia di Venezia promuove attività (come laboratori, interventi in classe, uscite in ambiente) rivolte non solo alle scuole di ogni ordine e grado, ma anche a cittadini, associazioni, università della terza età.
Nel precedente anno scolastico sono stati coinvolte più di 1200 classi e 26.000 studenti, per l'anno 2010 sono previsti 600 pacchetti.
A titolo completamente gratuito bambini, ragazzi e adulti potranno aderire ai centri di esperienza diffusi nell'intera Provincia conoscendo il proprio territorio, le sue peculiarità e le sue problematiche, e prendendo coscienza del ruolo che essi stessi possono giocare nella salvaguardia dell'ambiente, sviluppando interesse e senso di responsabilità.
Per il concreto svolgimento di tali attività la Provincia ha coinvolto come di consueto associazioni e cooperative operanti sul territorio e strettamente legate alle diverse realtà locali, con una conoscenza diretta dei diversi ambienti e delle loro fragilità.
Rispetto agli anni precedenti nuove attività sono state inserite, come ad esempio quelle che svolgeranno presso le Cave di Salzano, recentemente acquisite dalla Provincia di Venezia, all'interno delle quali saranno realizzati 20 pacchetti di educazione ambientale a cura dell'Associazione Astea.
Per informazioni sulle modalità di adesione contattare l'Ufficio Educazione Ambientale ai recapiti riportati nel box dopo le notizie o tramite carla.furiato@provincia.venezia.it.
Nodo IN.F.E.A. VICENZA
Cambieresti?
Il 12 febbraio scorso, in occasione dell'annuale appuntamento con "M'illumino di meno", è stato attivato a Santorso il progetto "CAMBIERESTI?" dedicato a stili di vita sostenibili. L'iniziativa è uno dei modi qualificanti attraverso i quali il Comune di Santorso intende portare avanti una prospettiva di partecipazione attiva e consapevole della cittadinanza alla vita del proprio paese facendosi carico delle condizioni dell'ambiente.
Il progetto Cambieresti (acronimo di Consumi Ambiente Risparmio Energetico Stili di vita) è promosso e finanziato dal Comune di Santorso, dal Laboratorio provinciale di educazione ambientale e dalla Coop Adriatica. E' rivolto alle famiglie del territorio e ha l'obiettivo di accompagnarle nella sperimentazione di stili di vita e consumo sostenibili, attraverso un percorso di conoscenza e risparmio delle risorse locali, all'insegna della sobrietà.
Maggiori informazioni
Segnalazione progetti di educazione ambientale
Continua la raccolta dei dati relativi ai progetti di educazione ambientale realizzati da scuole, associazioni e cooperative presenti nel territorio vicentino.
Per sapere come fare visitate il sito del Laboratorio e scaricate il modulo da riconsegnare via mail o via posta.
Maggiori informazioni e modulo
Note e informazioni. Questo indirizzo e-mail è stato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso e-mail o adesioni da noi ricevute. Tutti i destinatari della mail sono in copia nascosta. Qualora il messaggio pervenga anche a persona non interessata o se non si desideri più ricevere informazioni sulle nostre attività, preghiamo di utilizzare i link sotto riportati per cambiare la propria sottoscrizione. Grazie.