You are here: Home

INFEA News

INFEA News - Veneto - maggio 2010
Oggetto: INFEA News - Veneto - maggio 2010
Data invio: 2010-05-10 09:52:46
Invio #: 13
Contenuto:
INFEA News
Regione Veneto
IN.F.E.A. News Maggio 2010
LampadinaPillole di sostenibilità
Con la bella stagione inizia l'attività in orto e in giardino. Sapevi che da una pompa da giardino possono fuoriuscire fino a 18 litri d'acqua al minuto? Usa il classico innaffiatoio e ridurrai notevolmente lo spreco di acqua. Ancora meglio se raccogli a questo scopo l'acqua piovana. E se nel frattempo ti viene sete, riempi una brocca e conservala in frigorifero anziché aspettare che dal rubinetto scenda acqua fresca ogni volta che hai voglia di bere un bicchiere di acqua.

Questo mese notizie da:

 

Questa newsletter e l'archivio di quelle fino a ora inviate è disponibile a questo indirizzo.

 

ARPAV

"Per un'educazione ambientale di qualità: autovalutazione delle buone prassi regionali". Seminario conclusivo regionale

Un'esperienza diretta condivisa: tiriamo le fila.

Esperienza interessante quella svoltasi lo scorso 27 aprile a Padova a conclusione del corso di formazione per insegnanti, organizzato nell'anno scolastico 2008/2009 dall'Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto, in collaborazione con ARPAV e i Nodi IN.F.E.A..
Il corso, realizzato per promuovere i processi di autovalutazione del livello di qualità raggiunto nella progettazione e attuazione di interventi di educazione ambientale nella scuola, si è avvalso dello strumento di ARPAV "Per un'educazione ambientale di qualità. Manuale di autovalutazione".
L'evento di chiusura si è rilevato molto efficace nel mettere a confronto le esperienze realizzate da numerosi insegnanti e nel fare emergere i punti di forza e le criticità del corso e del manuale utilizzato.

Tanti gli spunti, le idee, le proposte emersi per far fruttare l'esperienza acquisita e per migliorare lo strumento utilizzato, adeguandolo alla realtà scolastica. E' stato percepito dai partecipanti un notevole interesse e molta disponibilità a "mettersi in gioco", a "fare rete" e a continuare il percorso avviato con nuove energie.

Festival della cittadinanza 7 - 9 maggio 2010

Avrà luogo nel centro storico di Padova la seconda edizione del Festival della cittadinanza, tre giorni di eventi, convegni e spettacoli dedicati al cittadino responsabile, coniugati secondo tre filoni tematici: ambiente e territorio, cultura e creatività, impegno sociale.
ARPAV sarà presente con un proprio gazebo nel quale verranno proiettati i sette video vincitori del concorso Movieup realizzato da ARPAV nei mesi scorsi, al fine di dare nuova visibilità alle opere premiate e mettere in luce l'impegno, le capacità e la responsabilità dimostrate dai nostri giovani nel creare filmati originali che coniugano attenzione per l'ambiente con elevate capacità creative e tecniche. Quella che viene definita la "settima arte" può, infatti, diventare un mezzo sempre più efficace e adatto a suscitare emozioni, suggestioni e riflessioni sui temi ambientali. I giovani autori saranno presenti allo stand per presentare i propri lavori.

www.festivaldellacittadinanza.it

ARPAV - Settore per la Prevenzione e la Comunicazione Ambientale
Centro Regionale di Coordinamento IN.F.E.A.

Piazzale Stazione, 1 - 35131 Padova
Tel 049 8767606/644 - Fax 049 8767682
dsiea@arpa.veneto.it - www.arpa.veneto.it

 

Nodo IN.F.E.A. PADOVA

Spettacoli teatrali

Il mese di maggio, per Informambiente, è caratterizzato dagli spettacoli teatrali che, a più riprese, coinvolgeranno bambini, genitori e cittadinanza tutta sui temi dell'ambiente.

Lunedì 3 e martedì 4 maggio, al Piccolo Teatro Dono Bosco di via Asolo, si terranno le rappresentazioni di due spettacoli messi in scena rispettivamente dai bambini della scuola primaria Giovanni XXIII del 7° IC e della scuola secondaria di 1° grado Zanella del 4° IC di Padova. Il primo spettacolo - Pinocchio - parla di crescita e del diventare bambini "veri" in chiave di cittadinanza e di assunzione di responsabilità verso se stessi e gli altri. Lo spettacolo del 4 maggio prende in esame invece gli elementi dell'ambiente, terra, aria, rifiuti e mobilità per toccare il punto focale dei nostri stili di vita. La regia è per entrambi gli spettacoli, di Alberto Riello.
Gli spettacoli si tengono in doppio turno: alle 10.30 al mattino e alle 20.30 alla sera. La partecipazione è aperta a tutti e gratuita, fino ad esaurimento dei posti disponibili.

L'8 maggio, al Teatro MPX di via Bonporti 22, si terrà alle ore 10.00 la premiazione del Concorso Raccogliamo Miglia Verdi 2009: nel mese di ottobre infatti, oltre 3000 alunni delle primarie e delle secondarie di 1° grado si sono sfidati, classe per classe, in una gara collettiva e virtuosa sulla mobilità sostenibile (andando a scuola a piedi, in bici, in autobus o in car pooling) e sulle buone pratiche inerenti il risparmio idrico ed energetico, i marchi ecologici ed i rifiuti. Saranno premiate le prime tre classi delle primarie e le prime tre delle secondarie di 1° grado, nonché le due scuole - una per tipo - che avranno totalizzato il maggior punteggio ed evitato così la produzione di PM10 e di CO2. In occasione della manifestazione, verrà rappresentato lo spettacolo "Piedibus", per la regia di Alberto Riello, con gli attori della ID della scuola Zanella di Padova affiancati dal coro Over Tour con le scuole Agazzi di Rubano e Camerini di Piazzola sul Brenta, direttore Gian Pietro Pendini, voce solista Nicole Zilio.

L'ultimo spettacolo è quello che si terrà il 27 maggio, alle ore 21.00 al Teatro Verdi, per la rassegna "Ambiente e Cultura". L'appuntamento che accompagna i cittadini di Padova da ormai 5 anni, è organizzato dal Settore Ambiente e vede protagonisti sul palco attori e personalità della cultura di risonanza nazionale (Massimo Carlotto, Roberto Citran, Loris Contarini, Vasco Mirandola, Giancarlo Previati), accompagnati dalle musiche di Maurizio Camardi. Lo spettacolo di quest'anno centra il tema dei rifiuti. L'ingresso è gratuito, su presentazione dell'invito che sarà possibile ritirare, a partire da lunedì 24 maggio e fino ad esaurimento, presso l'URP di Padova.

Per informazioni www.padovanet.it

22 maggio, giorno della biodiversità

Informambiente sta collaborando per organizzare, in occasione del 22 maggio, giorno della biodiversità, una manifestazione con l'Osservatorio delle Associazioni Ambientaliste di Padova; in uno dei parchi cittadini, verranno presentati alla cittadinanza vari pannelli sulla biodiversità custodita nei parchi e nei giardini urbani e, in concomitanza, si terranno varie attività ludico-didattiche sul tema della diversità biologica.


PDLaboratorio Territoriale Provinciale di Padova - Informambiente - Comune di Padova
Via Vlacovich, 4 - 35126 Padova
Tel 049 8022488 - Fax 049 8022492
informambiente@comune.padova.it - www.padovanet.it

 

Nodo IN.F.E.A. ROVIGO

Arriva BIMBI in BICI

BIMBI in BICI

L'evento si svolgerà in occasione della 1^ Giornata Nazionale della Bicicletta promossa dal Ministero dell'Ambiente.

L'appuntamento è per domenica 9 maggio 2010, a Rovigo gli Amici della Bicicletta, Uisp - Comitato provinciale di Rovigo, Laboratorio Territoriale Ambientale La.Terr.A, Legambiente Rovigo, Associazione amici del cuore con la collaborazione del Comune di Rovigo saranno insieme per incentivare l'utilizzo della bicicletta quale mezzo di trasporto quotidiano, per migliorare la mobilità urbana e per combattere i problemi legati all'inquinamento, aiutando i cittadini a riappropriarsi di città sempre meno a loro misura.
L'evento "Bimbi in bici" è legato al "Bici in città" dell'UISP una manifestazione pensata per i cittadini di tutte le età, pensata per dare ai membri di tutta la famiglia l'opportunità di vivere una giornata di sport, all'insegna della salute e nel rispetto della sostenibilità ambientale, per guadagnare con le biciclette gli spazi urbani solitamente riservati al traffico automobilistico.

Quest'anno, l'azione di Bimbi in Bici è rafforzata da un'iniziativa importantissima promossa dal Ministero dell'Ambiente, in collaborazione con ANCMA e ANCI: la 1^ Giornata Nazionale della Bicicletta, indetta per il giorno 9 maggio 2010. La bicicletta è sinonimo di salute, semplicità ed entusiasmo, essendo il primo mezzo di locomozione che ogni bambino riceve nella propria vita, un simbolo di ecocompatibilità contrario alla frenesia della vita urbana e all'inquinamento grazie all'assenza di emissioni velenose per l'aria.
Bimbi in bici e la Giornata della Bicicletta vogliono essere un'occasione di festa e di riappropriazione da parte della popolazione delle proprie città, troppo spesso preda del traffico caotico e inquinante e dalle quali ci si allontana durante il week end per "cambiare aria", ma anche un momento di rilancio degli spazi della socialità urbana.Per una domenica si vuole che sia la città a cambiare aria e che ognuno dia un segnale dedicando al proprio territorio, al proprio paese un momento di partecipazione lasciando a casa l'automobile e inforcando la bicicletta per partecipare con la propria famiglia, con i propri amici alla manifestazione organizzata nella propria città.

Per avere maggiori informazioni, si può consultare i siti www.uisp.it/rovigo; www.rovigoinbici.it; infeaveneto.labrovigo.it . Il programma completo.

ROLaboratorio Territoriale Provinciale di Rovigo - Laboratorio Ambientale La.Terr.a - Legambiente Veneto
Viale della Pace, 5 - 4° piano - 45100 Rovigo
Tel 0425 386807 - Fax 0425 386800
laterra@agenda21polesine.it - infeaveneto.labrovigo.it

 

Nodo IN.F.E.A. TREVISO

Il mese di maggio alla Fondazione Benetton

Un ricco calendario di appuntamenti fra cui la cerimonia di consegna del Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino 2010.

Fondazione Benetton Studi Ricerche propone anche a maggio 2010 un ricco calendario di appuntamenti aperti alla cittadinanza. Innanzitutto giunge al suo apice la XXI edizione del Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino, campagna di attenzioni promossa ogni anno dalla Fondazione e rivolta a un luogo "particolarmente denso di natura, di memoria e di invenzione". Sabato 8 maggio alle ore 17 si svolgerà al Teatro Comunale di Treviso la cerimonia di consegna del Premio. Quest'anno la Giuria ha deciso all'unanimità di dedicare la XXI edizione all'antica (secoli IV a.C.-III d.C.) città fortificata di Dura Europos in Siria. Sempre sabato 8, dalle ore 10 alle 13, si svolgerà nell'auditorium degli spazi Bomben di Treviso il seminario pubblico sul luogo designato. Inoltre, fino al 27 giugno, è visitabile negli spazi Bomben la mostra sul luogo premiato.

Proseguono poi gli incontri con alcune delle voci più sensibili della poesia italiana di oggi, condotti dalla giornalista Isabella Panfido che, giovedì 13 maggio, dialogherà con Luciano Cecchinel e Pier Franco Uliana.Spunti di riflessione sul paesaggio, l'ambiente e pressanti questioni d'attualità saranno offerti da tre incontri di presentazione di libri: mercoledì 19 maggio Cultura dell'acqua e progettazione paesistica (Gangemi Editore, 2010) di Michele Ercolini; lunedì 24 La menzogna nucleare (Ponte alle Grazie, 2010) di Giulietto Chiesa, Guido Cosenza e Luigi Sertorio; mentre martedì 4 Piccoli. La Pancia del Paese (Marsilio Editori, 2010) di Dario di Vico.

Sarà dato spazio anche a questioni di rilevanza civile con due eventi patrocinati, distanti fra loro, ma accomunati da un senso di responsabilità sociale: L'utilità e la pratica del recupero: la scuola all'Istituto Penale per i Minorenni di Treviso, incontro pubblico, in programma giovedì 20 maggio, volto a far conoscere ai cittadini l'esistenza e l'importanza di questa realtà; L'Aquila Vive, concerto promosso venerdì 28 dai musicisti aquilani Marco Rogliano (violino) e Antonella Ciccozzi (arpa) per raccogliere fondi per sostenere il recupero della Basilica di Santa Maria di Collemaggio, gravemente danneggiata dal terremoto del 6 aprile 2009.

Per informazioni: Fondazione Benetton, tel. 0422.5121, www.fbsr.it, fbsr@fbsr.it.

Il calendario completo

TVLaboratorio Territoriale Provinciale di Treviso - Servizio Ecologia Provincia di Treviso
c/o Servizio Ecologia
Via Cal di Breda, 1160 - 31100 Treviso
Tel 0422 656783 - Fax 0422 582499
mobilita@provincia.treviso.it
- ecologia.provincia.treviso.it

 

Nodo IN.F.E.A. VENEZIA

Festa dell'albero

La Provincia di Venezia ha partecipato con un suo stand informativo alla Festa dell'Albero organizzata da Veneto Agricoltura alla Riserva Naturale di Bosco Nordio a Sant'Anna di Chioggia sabato 10 aprile. Circa 150 ragazzi hanno partecipato alle attività organizzate da Veneto Agricoltura e condotte dagli operatori della Coop. Hyla, ricevendo anche materiali informativi e poster a carattere ambientale editi dalla Provincia.
Uno stand informativo con distribuzione di materiali è stato presente anche alla Festa dell'Albero a Valle Vecchia di Caorle sabato 24 aprile.
I due siti fanno parte della rete di Centri di Educazione Ambientale finanziati dalla Provincia di Venezia. Le attività di educazione ambientale presso questi centri sono realizzate in collaborazione con Veneto Agricoltura e gestite dalle cooperative Hyla (Bosco Nordio) e Limosa (Valle Vecchia).

Per informazioni: Ufficio Educazione Ambientale Provincia di Venezia - carla.furiato@provincia.venezia.it

2010 l'anno della biodiversità. La natura per migliorare la vita

La Provincia di Venezia patrocina l'iniziativa "2010 L'anno della Biodiversità. La Natura per migliorare la vita" organizzato dall'Associazione SOS Animazione presso il Centro Commerciale "Le Barche" a Mestre e alcune scuole del territorio.
La manifestazione si realizzerà tra il 14 aprile 2010 e il 25 maggio e prevede attività a carattere ludico-didattico nelle scuole primarie del territorio, seguite da un percorso espositivo con pannelli illustrativi e l'esposizione degli elaborati realizzati dai bambini negli spazi interni al Centro Commerciale. Negli stessi spazi saranno realizzati laboratori tematici sulla biodiversità con cadenza bisettimanale (il mercoledì e il venerdì dalle 17.00 alle 19.00) e punti informativi rivolti a bambini ed adulti e gestiti da associazioni locali attive sul tema.

Per informazioni: SOS Animazione, sosanimazione2@alice.it, cel. 329_5332655

VELaboratorio Territoriale Provinciale - Centro di Informazione ed Educazione Ambientale - Provincia di Venezia
Centro Servizi Via Forte Marghera, 191 Mestre - Venezia (VE)
Tel 041 2501213 - Fax 041 2597237
educazione.ambientale@provincia.venezia.it

 

Nodo IN.F.E.A. VERONA

Escursione con il botanico nei pascoli di Campofontana (per tutti)

Domenica 9 maggio, escursione con il botanico nei pascoli di Campofontana fino alla Madonna delle Scalette alla scoperta delle fioriture primaverili, alcune delle quali sono endemismi della Lessinia e si ritrovano nell'elenco delle specie rare del sito SIC dei Monti Lessini-Pasubio-Piccole Dolomiti Vicentine in applicazione alla Direttiva "Habitat" 92/43/CEE.

Ritrovo, ore 9.30, parcheggio Cimitero di Campofontana. Difficoltà: media. Su prenotazione.

Escursione con il geologo nella Foresta della Giazza (per tutti)

Domenica 23 maggio, escursione con il geologo nella Foresta di Giazza fino alla Bella Lasta e al Passo Pertica, per osservare le impronte dei dinosauri.

Ritrovo: ore 9.00, Dogana Vecchia. Difficoltà: medio-difficile. Su prenotazione.

Per informazioni e prenotazioni, contattare A.T.I DO.VE. Cell. 346 6744011 - info@doganavecchia.org; info@verdintenti.it

Foresta di Giazza (VR): FESTA DEGLI ALBERI (per le scuole)

Mercoledì 12 Maggio 2010 presso il Centro di Educazione Naturalistica Dogana Vecchia - Selva di Progno (VR) si rinnova l'impegno di Veneto Agricoltura per la sensibilizzazione verso il territorio e la migliore gestione di questo. L'appuntamento è quello della "Festa degli Alberi", una manifestazione volta a far comprendere ai più piccoli il valore degli alberi per la vita e la cultura di un territorio. Parteciperanno le scuole più vicine alla Foresta per un totale di circa 200 ragazzi. Ad ogni bambino verrà fornito un giovane albero di specie autoctona.

Info: educazione.naturalistica@venetoagricoltura.org

VRLaboratorio Territoriale Provinciale di Verona - Veneto Agricoltura
Viale dell'Università 14 - 35020 Legnaro (PD)
Tel 049 8293760 - 809-889 - Fax 049 8293815 - educazione@venetoagricoltura.org
Associazione Do.Ve. c/o CTG di Verona
Via S. Maria in Chiavica, 7 - 37121 Verona
Tel 045 8004592 - Fax 045 8221143
Dogana Vecchia, Foresta di Giazza - Selva di Progno (VR)
www.doganavecchia.org - info@doganavecchia.org

Note e informazioni. Questo indirizzo e-mail è stato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso e-mail o adesioni da noi ricevute. Tutti i destinatari della mail sono in copia nascosta. Qualora il messaggio pervenga anche a persona non interessata o se non si desideri più ricevere informazioni sulle nostre attività, preghiamo di utilizzare i link sotto riportati per cambiare la propria sottoscrizione. Grazie

 

INFEA News
Redazione IN.F.E.A. News
c/o LABORATORIO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE - VICENZA
Via Pasini 27 - 36015 Schio (VI)
c/o Comune di Schio Piazza Telematica
Tel. e Fax 0445 691457
redazione@laboratorioambientale.vi.it - www.laboratorioambientale.vi.it/news
ARPAV

Iscrizione alle News



Ricevi HTML?

Rete Regionale IN.F.E.A.

ARPAV