You are here: Home Notizie

INFEA News

Errore
  • Errore nel caricamento dei dati feed.

Notizie dai laboratori

E-mail Stampa PDF



Padovanet: Eventi
  • Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne 2023
    In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, istituita dall'Onu il 25 novembre, il Comune di Padova, che da sempre sostiene e protegge le donne vittime di violenza, aderisce ad alcune iniziative di sensibilizzazione e informazione. Numero verde nazionale antiviolenza 1522 Programma
  • Giornata internazionale dei diritti umani 2023
    In occasione della Giornata internazionale dei diritti umani del 10 dicembre, che quest'anno vede ricorrere il 75° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, l'Assessorato pace, diritti umani e cooperazione internazionale del Comune di Padova promuove una serie di iniziative. Calendario appuntamenti
  • Pista del ghiaccio in Prato della Valle - Natale a Padova 2023
    Nella cornice di Prato della Valle, quest'anno viene realizzata una pista di pattinaggio sul ghiaccio di 600 metri quadrati.
  • Il Natale dei bambini 2023
    Cantanatale Domenica 17 dicembre 2023 dalle ore 9:00 in piazza Portello, manifestazione canora libera, solidale, gratuita per i bambini ricoverati in ospedale - approfondimento   Il Trenino natalizio Da domenica 26 novembre 2023 a domenica 7 gennaio 2024 il Trenino natalizio itinerante percorre le vie del centro storico. Percorsi ed orari   "Natale al Villaggio Eremitani" In piazza Eremitani i bambini possono incontrare Babbo Natale e consegnare la loro letterina - approfondimento    Pista del ghiaccio in Prato della Valle Da venerdì 25 novembre 2023 a mercoledì 10 gennaio 2024 - approfondimento   Animazione itinerante Sono previste animazioni itineranti a tema natalizio nei weekend che precedono il Natale: dalla band itinerante, ai trampolieri vestiti da Babbo Natale e molto altro ancora. Appuntamento con: Topo Gigio arriva in città, domenica 3 dicembre, dalle ore 15:00 alle 19:00, grande parata e sfilata per le vie del centro storico con i pupazzi animati; JJ di Cocomelon, famoso personaggio del canale YouTube, domenica 10 dicembre, grande parata per le vie del centro storico per festeggiare insieme il Natale. La simpatica mascotte, alta quasi due metri, arriva alle ore 14:30 in piazza Eremitani per visitare il Villaggio di Babbo Natale e poi percorre tutte le vie del centro per incontrare i tanti piccoli fan.  Lo si può incontrare per un selfie e un abbraccio fino al tardo pomeriggio lungo il liston, in via Roma, in via San Fermo e nelle piazze. Bing e Orso, domenica 17 dicembre, dalle ore 15:00 alle 19:00, grande parata e sfilata per le vie del centro storico con i simpatici personaggi dei cartoni animati; i Babbo Natale sui trampoli, sabato 23 dicembre, dalle ore 16:00 alle 19:00, grande parata per le vie del centro storico.   Mostra "Il presepe - Ottocento anni di storia" L'associazione Cammino ad Oriente, in collaborazione con l'Assessorato alla cultura del Comune di Padova, propone una nuova edizione della mostra dedicata a presepi e diorami - approfondimento   La Befana Sabato 6 gennaio 2024 - tutte le informazioni saranno comunicate appena disponibili.    
  • "Natale al Villaggio Eremitani"
  • Si accende il grande albero davanti a Palazzo Moroni - Natale a Padova 2023
    Sabato 2 dicembre alle ore 17:00, sul Liston di fronte a Palazzo Moroni, accensione del grande albero di Natale. La cerimonia di accensione viene aperta dai saluti istituzionali, ed è accompagnata dal concerto di Nina Zilli e dj set. L'evento si svolge anche in caso di maltempo. Quest'anno l'abete natalizio è a cura di Tigotà. Il grande albero rimane acceso fino al 7 gennaio.
  • Si accendono le luminarie - Natale a Padova 2023
    Dalle ore 16:00 di venerdì 24 novembre si accendono le luminarie in Città, per accompagnare il Black Friday e creare la suggestiva atmosfera di luci e decorazioni tipica del Natale. Sono oltre 60 le installazioni previste dal Comune che illuminano i principali palazzi comunali: Palazzo Moroni, Loggia Amulea, Teatro Verdi, gli alberi di Prato della Valle, alcune principali rotonde e le piazzette di quartiere. A queste luci si uniscono le luminarie dei negozianti sostenute anche dai contributi erogati dal Comune. Le luminarie, le proiezioni e il videomapping utilizzano esclusivamente la tecnologia LED a basso impatto ambientale ed energetico. Le luminarie restano accese fino al 7 gennaio.
  • Manifestazione "800 Padova festival 2023"
    L'associazione culturale Sugarpulp organizza la quinta edizione di "800 Padova festival", una manifestazione dedicata al ruolo della città di Padova nell'Ottocento europeo.
  • Visita guidata "Cantagiro per la città - Winter Tour"
    Pem Habitat Teatrali organizza una visita guidata alla scoperta di Padova con tre attrici-cantanti, Anna Marcato, Beatrice Niero e Isabella Girardini, esperte di teatro comico e di narrazione, che accompagnano i partecipanti in un percorso pedonale attraverso il centro storico e i luoghi più significativi della città. Un viaggio tra curiosità e aneddoti, in grado di raccontare l’anima di Padova, dove parole, gags e canzoni si alternano per creare una narrazione divertente e coinvolgente. Ad ogni appuntamento possono partecipare un massimo di 60 persone. Punto di partenza: davanti al Comune di Padova, in via del Municipio, 1 - mappa. Per partecipare è consigliato prenotare attraverso il circuito Eventbrite. Iniziativa realizzata con il contributo dell'Assessorato alla cultura del Comune di Padova. Calendario visite 1, 8, 15 e 22 dicembre. Per ogni data sono previsti due tour, alle ore 16:00 e alle 18:00. Si consiglia di arrivare al punto di partenza almeno 5 minuti prima dell'inizio del tour. In caso di pioggia lo spettacolo viene rimandato. Per informazioni Pem Habitat Teatrali pagina dell'evento su Eventbrite    
  • Mostra "Lo scatto di Giotto. La Cappella degli Scrovegni nella fotografia fra '800 e '900"
    L'Assessorato alla cultura del Comune di Padova promuove una mostra che ricostruisce la storia delle riproduzioni fotografiche della Cappella degli Scrovegni. Attraverso un articolato percorso espositivo, il visitatore spazia dalle prime lastre fotografiche realizzate nel 1800 alla riproduzione cinematografica di Luciano Emmer e Pierpaolo Pasolini. Approfondimento su Padova Cultura


Laboratorio Educazione Ambientale Provincia di Vicenza
  • GREEN HOMEWORK: COMPITI PER CASA ED ESERCIZI PER L'EDUCAZIONE AMBIENTALE

    Ai Sigg. Dirigenti Istituti Comprensivi
    Della prov. di Vicenza – LORO SEDI

    homeworkL’Ufficio Provinciale Territoriale e Laboratorio Provinciale di Educazione Ambientale (attraverso il Comune di Santorso, che ne è il capofila)  hanno deciso di avviare un'attività progettuale – nel dettaglio illustrata nel file allegato – rivolta alle Scuole Primarie.

    I docenti di Scuola Primaria interessati a far parte del gruppo di lavoro sono invitati a darne comunicazione, inviando la propria disponibilità tramite la Scuola di appartenenza, direttamente al responsabile della  segreteria del Dirigente: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.   entro il 30 marzo 2015.

    Si invitano i Sigg. Dirigenti Scolastici a voler cortesemente informare i docenti in servizio.

    Si ringrazia per la collaborazione.

    icon progetto green (29 kB)

  • a CORTO di...

    sedia regista

    Un concorso di CORTOMETRAGGI sulla SOSTENIBILITA' per le scuole medie di Santorso.

     

  • Presentazione pubblicazioni a carattere scientifico e divulgativo - PROGETTO LIFE+ “Colli Berici Natura 2000”

    Mercoledì 25 Giugno 2014 alle ore 18.00 presso l'Auditorium degli Studi Universitari di Vicenza saranno presentate le pubblicaizoni

    Lo staff del progetto organizza una presentazione delle pubblicazioni a carattere scientifico-divulgativo, relative al progetto LIFE+ COLLI BERICI NATURA 2000, che si terrà Mercoledì 25 Giugno 2014 presso l'Aula Auditorium del Complesso Universitario di Vicenza (viale Margherita 87), a partire dalle ore 18.00. Le opere sono frutto dei monitoraggi vegetazionali e faunistici effettuati in varie zone dei Colli Berici. L'incontro è rivolto a tutti, dagli studiosi del settore agli appassionati. La presentazione sarà aperta da un momento aperitivo.

  • Turismo e sostenibilità - In tempo di vacanze le realtà del Nodo In.F.E.A. di Vicenza lavorano duro!

    Arriva l'estate, ma per fortuna le realtà aderenti al Laboratorio non vanno in vacanza!!
    Sono molte infatti le offerte che vengono fatte in favore di un turismo sostenibile, attuato con mezzi alternativi come la bicicletta, gli asini o .. i soliti vecchi piedi, per scoprire i territorio della provincia, dalla pianura alla montagna, passando per laghi e colline del territorio.

     

  • SETTIMA DESS - 24-30 NOVEMBRE 2014

    PER BUONA EDUC-AZIONE

    la Settimana UNESCO di Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2014: 24-30 novembre

     

    La prossima Settimana UNESCO di Educazione allo Sviluppo Sostenibile si terrà dal 24 al 30 novembre p.v. E' possibile aderire già da ora, attraverso la scheda di adesione disponibile sul sito unesco.it nella sezione dedicata.

    Invitiamo tutti ad aderire numerosi all'edizione conclusiva del Decennio con iniziative proprie e a farsi promotori della Settimana presso la propria rete e presso i potenziali interessati.

    A conclusione del ciclo unescano 2005-2014 il tema scelto dal recente Comitato Nazionale non poteva che essere l' EDUCAZIONE alla sostenibilità in senso lato, ovvero il tema centrale e trasversale all'intero Decennio, con un forte accento sulle attività svolte e su ciò che rimarrà dopo di esso in termini di contributo concreto di tutti gli aderenti sul territorio.

     

  • INFEA NEWS - Paesaggio e sostenibilità

    INFEA NEWS - Paesaggio e sostenibilità

    L'ultima news letter tematica  del sistema Regionale INFEA tratta i temi del Paesaggio e della sostenibilità.

    All'interno:

    • ARPAV - Respirare il paesaggio
    • L'INTERVISTA - "Il volto amato della patria".... parlando di Paesaggio con Salvatore SettisIL FILM - God save the Green
    • Nodo IN.F.E.A. PADOVA - Il Parco Agro-paesaggistico metropolitano nell’area padovana
    • Il lavoro svolto dal Gruppo Tematico di Agenda 21
    • Nodo IN.F.E.A. ROVIGO - Artisti di paesaggio - raccontare il paesaggio con l’arte
    • Nodo IN.F.E.A. TREVISO - La Provincia di Treviso per la Tutela dell’Ambiente
    • Nodo IN.F.E.A. VICENZA - Camminate in Val Leogra – Alto Vicentino 2014

    vai al sito per legere gli articoli

  • Vaghe Stelle dell'orsa - Trekking di ricerca territoriale da Valdagno a Santorso

    Trekking di ricerca territoriale da Valdagno a Santorso
    Da Giovedì, 1. Maggio 2014
    a Domenica, 4. Maggio 2014

     

  • Percorsi di educazione ambientale a.s. 2013/14

    Proposte didatticheAnche per l'anno 2013-2014 il Laboratorio Provinciale di Educazione Ambientale propone per le scuole una serie di lezioni, incontri e uscite con la possibilità di finanziamento, parziale o totale, per le prime classi che aderiranno.

    Nel volantino (icon Volantino proposte e adesioni educazione ambientale 2013/14) potete trovare i dettagli delle diverse tematiche, le modalità di adesione e la scheda di iscrizione da inviare via mail o fax al numero 0445641606 (icon Modulo adesione scuole 2013/14).

    Per ulteriori informazioni o richieste vi ricordiamo che la segreteria è a disposizione dal Lunedì al Venerdì dalle 8.30 alle 12.30 per contatti e richieste specifiche.

  • Acqua, Oro Blu - Acque Vicentine

    acque vicentine

    Anche quest'anno il Laboratorio collaborerà con Acque Vicentine per offrire, nei comuni forniti dall'ente, lezioni e uscite gratuiti sul tema Acqua.

    Scaricate i moduli per maggiori info o per aderire!

    icon Acqua Oro Blu - Scheda Adesione 2012-13 (105.5 kB)

    icon Acqua Oro Blu 2012-13 (1.58 MB)

 

Iscrizione alle News



Ricevi HTML?

Rete Regionale IN.F.E.A.

ARPAV