- 2 giugno - Festa della Repubblica
Il 2 giugno 1946 ebbe luogo il grande referendum popolare, con il quale l'Italia scelse di diventare una Repubblica.
Nel 77° anniversario, la Prefettura di Padova e il Comune di Padova organizzano la consueta cerimonia istituzionale.
Programma
In piazza dei Signori - mappa
ore 9:00
Rassegna e onori ai reparti schierati;
alzabandiera;
interventi delle Autorità.
Accompagnamento musicale a cura della Fanfara dei Bersaglieri in congedo, sezione Achille Formis di Padova.
ore 10:00 Il prefetto Raffaele Grassi consegna le onorificenze dell’Ordine al merito della Repubblica italiana e le medaglie d’onore ex Internati.
A seguire - piazza dei Frutti - mappa
Inaugurazione della “Cittadella della Repubblica”
Apertura fino alle ore 18.30.
- Torneo di basket "Memorial Massimo Mazzetto 2023"
Il comitato organizzatore del "Memorial Massimo Mazzetto", in collaborazione con il comitato provinciale Fip di Padova, propone la 37° edizione del torneo di pallacanestro dedicato ad un cestista padovano scomparso in giovane età.
Al torneo partecipano i ragazzi della categoria esordienti 2011.
Il programma delle partite è consultabile sul sito www.torneomazzetto.org.
L'iniziativa, patrocinata dal Comune di Padova, fa parte degli eventi di "Padova città europea dello sport 2023".
- XVII River film festival
Anche quest'anno le rive del Piovego al Portello vengono animate dal River film festival, un festival dedicato alle nuove tendenze del cortometraggio internazionale.
L'iniziativa è organizzata dall’associazione culturale Researching movie, con il sostegno dell'Assessorato alla cultura del Comune di Padova.
Il programma del River film festival è consultabile sul sito www.riverfilmfestival.org.
Inaugurazione: 31 maggio, alle ore 21:30
Sono presenti il musicista Paolo Fresu e il regista Ferdinando Vicentini Orgnani. Proiezione del docufilm "The Beat Bomb".
- Mostra "Ritratti antichi ma contemporanei - Francesco Apollodoro Leandro Bassano"
L'Assessorato alla cultura propone una mostra dedicata al ritratto naturalistico, genere pittorico sviluppatosi nell'ultimo quarto del Cinquecento.
In esposizione opere di due tra i maggiori esponenti di questo periodo: Francesco Apollodoro (Venezia 1531 - Padova 1612) e Leandro Bassano (Bassano 1557 - Venezia 1622).
Completano la mostra alcuni libri illustrati, provenienti dalla Biblioteca Civica e da quella Universitaria di Padova, che presentano ritratti calcografici di personaggi di rilievo dell'epoca.
Inaugurazione: mercoledì 5 aprile 2023, ore 12:00
Approfondimento su Padova Cultura
Per informazioni
Palazzo Zuckermann
telefono 049 8205664
- Mercatini artigianali dell'associazione Arti Itineranti - 2023
Gli artigiani dell'associazione Arti Itineranti propongono diversi mercatini con i loro pezzi unici, rigorosamente fatti a mano.
Iniziativa patrocinata dell'Assessorato alle attività produttive e commercio del Comune di Padova.
- Giugno Antoniano 2023 - Padova, città del Santo
Il Giugno Antoniano, arrivato alla sua diciassettesima edizione, è dedicato quest'anno all'8° centenario della "Predica ai pesci" di sant'Antonio nel 1223 a Rimini.
Il programma prevede celebrazioni religiose, momenti spirituali, eventi culturali e concerti per celebrare la figura di Sant'Antonio, oltre alla solenne processione del 13 giugno, con la statua e le sacre reliquie di Sant'Antonio.
Il programma e le modalità di partecipazione alle iniziative sono consultabili sul sito www.santantonio.org.
Evento organizzato da Comune di Padova, Pontificia Basilica del Santo, Provincia di S. Antonio di Padova dei Frati Minori Conventuali, Diocesi di Padova, Veneranda Arca di S. Antonio, Messaggero di Sant’Antonio Editrice, Arciconfraternita di Sant’Antonio, Centro Studi Antoniani, Museo Antoniano, con la collaborazione di Ordine Francescano Secolare di Padova, Associazione Corsia del Santo - Placido Cortese, Associazione culturale Palio Arcella e il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Camera di Commercio di Padova, Confindustria Veneto Est.
Il Giugno Antoniano 2023 è patrocinato dal Comune di Camposampiero (PD) e del Progetto Antonio 800 della Provincia Italiana di S. Antonio di Padova.
- Iniziativa "Micro festival dell'abitare"
Guerrilla Lab, In Studio e Graünd Studio organizzano un festival dedicato ai temi dell’abitare.
Il festival si sviluppa dalla mostra "GuerrillaLAB - Matsuri", ospitata nella "sala acquario" del Centro Culturale, un percorso sul progetto degli interni come motore di rigenerazione urbana raccontato attraverso dodici scenari elaborati dagli studenti del Laboratorio di interior design, proposto all’interno del corso di laurea in Design del prodotto, della comunicazione visiva e degli interni dell’Università Iuav di Venezia.
Oltre alla mostra e ad una serie di interventi organizzati negli spazi dedicati allestimento, sono previste, in diversi spazi cittadini, performance, installazioni e conversazioni.
Il programma è scaricabile dalla sezione "Documenti" di questa pagina.
Iniziativa a cura di Silvia Codato, realizzata in collaborazione con l'Assessorato al commercio e l'Assessorato alle politiche abitative del Comune di Padova, Progetto Giovani, l'Università Iuav di Venezia, Rete di imprese Luce in Veneto, nell’ambito del progetto europeo Epix co-finanziato dal programma europeo Cosme.
Per informazioni
Guerrilla Lab
email
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
pagina Facebook
profilo Instagram
- Luna Park del Santo 2023
In occasione dell'annuale Festa del Santo patrono di Padova, anche quest'anno, viene organizzato il luna park nella zona di Prato della Valle, con attrazioni per tutte le età e punti ristoro.
Per informazioni
ufficio commercio in area pubblica - Settore Suap e Attività Economiche - Comune di Padova
via Frà Paolo Sarpi, 2 - Padova
telefono 049 8205881
email
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
- Imp - Festival internazionale di fotogiornalismo 2023
L'Istituto di ricerca e formazione nelle Scienze sociali organizza la quinta edizione di Imp - Festival internazionale di fotogiornalismo.
Il programma prevede una serie di esposizioni allestite in prestigiose sedi della città, oltre a workshop e conferenze. Per le scuole, inoltre, sono previsti laboratori e visite guidate.
Approfondimento su Padova Cultura
Evento promosso dall'Università di Padova e realizzato con il contributo dell'Assessorato alla cultura del Comune di Padova.
- Animazione primaverile a Ponte di Brenta
La manifestazione "Animazione primaverile a Ponte di Brenta", organizzata da Al Ponte - Associazione commercio e servizi del rione Ponte di Brenta, prevede 3 serate:
venerdì 19 maggio ore 21.00: show di tango argentino
giovedì 25 maggio ore 19.00: spettacolo musicale
giovedì 8 giugno ore 19.00: spettacolo di musica Country
Il programma è disponibile nella pagina Facebook dell'Associazione al Ponte.
Iniziativa realizzata con il contributo del Comune di Padova - Settore attività produttive.
Per informazioni
Associazione al Ponte
email
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
|