You are here: Home IN.F.E.A. Strumenti

INFEA News

Gli “strumenti” della Rete Regionale IN.F.E.A.

E-mail Stampa PDF

  • Il Sistema Informativo
  • Formazione degli operatori
  • Il Sistema Regionale di Qualità dell’Educazione Ambientale

Il Sistema Informativo

La Rete IN.F.E.A. si avvale di un sistema informativo e di una adeguata infrastruttura tecnologica attraverso cui le informazioni vengono raccolte e veicolate sul web da parte del Centro Regionale di Coordinamento di ARPAV e dai Laboratori Territoriali Provinciali Nodi IN.F.E.A.
Tutte le informazioni sono visibili sul sito ARPAV alla pagina: www.arpa.veneto.it/educazione_sostenibilita/htm/retedamb_home.asp
Il sistema è uno strumento operativo per diffondere informazioni, documentazione, per dare visibilità a progetti, soggetti e strutture e consentire a insegnanti, educatori, amministratori, singoli cittadini di accedere su web alle risorse disponibili e per diffondere informazioni e documentazione.

Formazione degli operatori

Su diversi temi tra cui:

  • Metodologia della pianificazione educativa;
  • Progettazione educativa;
  • Valutazione di piani e progetti di educazione ambientale e sistema di qualità per offrire uno strumento di autovalutazione a chi realizza progetti di educazione ambientale e/o gestisce strutture educative che operano in tale ambito.

Nodi Provinciali IN.F.E.A.

Nodo Strutture
Progetti
Soggetti
 PD 1 19 1
 RO 2 44 7
 TV 17 51 68
 VE 0 0 0
 VR 0 6 0
 VI 0 9 6

Nodi Locali IN.F.E.A.

Il Sistema Regionale di Qualità dell’Educazione Ambientale

Perché realizzare un sistema di qualità per l’educazione ambientale.
Uno degli obiettivi del programma IN.F.E.A. è quello di promuovere un processo di innovazione dei Progetti di informazione, formazione ed educazione alla sostenibilità e delle Strutture che in tale ambito operano per:

  • Favorire i processi di autovalutazione del livello di qualità raggiunto nella progettazione e attuazione di interventi di E.A.
  • Promuovere lo sviluppo della qualità progettuale e realizzativa dell’E.A.
  • Promuovere lo sviluppo della cultura e delle competenze valutative.
  • Proporre un sistema di criteri omogenei per lo sviluppo dell’E.A.
  • Favorire il miglioramento continuo delle condizioni strutturali e organizzative dei soggetti che operano nel settore (in termini di efficacia e di efficienza).
 

Iscrizione alle News



Ricevi HTML?

Rete Regionale IN.F.E.A.

ARPAV