You are here: Home Notizie ARPAV Convegno "La Rete ecologica nel disegno del terzo Veneto"

INFEA News

Convegno "La Rete ecologica nel disegno del terzo Veneto"

E-mail Stampa PDF

Nell’ambito del Festival della Biodiversità, organizzato dalla Regione del Veneto a conclusione dell’ “Anno internazionale della Biodiversità”, ARPA Veneto ha presentato i risultati del progetto Carta della Natura del Veneto durante il convegno tenutosi a Praglia il 27 ottobre 2010. La magnifica sede del centro congressi dell’Abbazia di Praglia, inserita ai piedi del Parco Colli Euganei, ha fatto da cornice ad una giornata incentrata sulla natura del Veneto, a partire dalla mattinata dedicata agli ambienti rilevati nel territorio regionale, per concludersi il giorno seguente con gli approfondimenti relativi alle praterie secondarie proposti dalla Società Botanica Italiana. link

La prima sessione del Convegno ha visto esporre metodologie, risultati e possibili applicazioni del prodotto “Carta della Natura” da parte di tutti gli enti coinvolti nel progetto. Emi Morroni, direttore ad interim del Dipartimento difesa della natura di ISPRA, ente proponente dello studio, ha presentato il progetto dall’ideazione, alle fasi di realizzazione, alle prospettive future di approfondimento ad una scala di maggior dettaglio. Sandro Boato, di ARPAV, durante la sua esposizione, ha messo in luce le caratteristiche innovative dello strumento sviluppato, che fornisce un quadro conoscitivo esaustivo della composizione degli habitat presenti a livello regionale e definisce per ogni biotopo cartografato il relativo valore ecologico e grado di sensibilità ecologica, nonché la pressione antropica e lo stato di fragilità complessiva a cui è sottoposto. Il prof. Maurizio Ramanzin, docente presso la Facoltà di agraria - Dipartimento di Scienze Animali dell’Università di Padova, ha esposto le potenzialità applicative in relazione allo studio degli habitat di specie e le necessarie integrazioni con valutazioni di idoneità ambientale specifiche per ciascuna specie animale nonché le relative problematiche metodologiche.I limiti nell’acquisizione di dati locali, rappresentativi del territorio in esame e la necessità di un loro continuo aggiornamento sono stati gli argomenti trattati durante l’intervento del prof. Stefano Tasinazzo, esperto botanico e appassionato conoscitore della realtà floristico-vegetazionale del vicentino.

Buona è stata la risposta in termini di presenza e partecipazione attiva delle Amministrazioni e degli Enti pubblici, liberi professionisti operanti nel campo dell’ambiente ed appassionati.

In occasione dell’evento è stato consegnato ai partecipanti un cadeau contenente la pubblicazione “Carta della Natura del Veneto alla scala 1:50.000” che raccoglie i risultati, le elaborazioni cartografiche ed i dati del progetto; l’opuscolo “A proposito di … biodiversità”, ideato per affrontare il concetto di biodiversità in modo facilmente comprensibile ed adatto anche ai cittadini che affrontano la tematica per la prima volta; l’Atlante dei Siti Natura 2000 del Veneto, edito dalla Regione del Veneto, che illustra e fotografa lo stato attuale dei siti che compongono la rete.

Le pubblicazioni edite da ARPAV si possono richiedere on line nella sezione “Pubblicazioni” del sito internet dell’Agenzia www.arpa.veneto.it .

Ultimo aggiornamento ( Lunedì 29 Novembre 2010 17:30 )  

Iscrizione alle News



Ricevi HTML?

Rete Regionale IN.F.E.A.

ARPAV