Notizie dal sito del Comune di Padova - Informambiente
Padovanet: Eventi
|
Gli eventi della giornata. |
- Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne 2023
In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, istituita dall'Onu il 25 novembre, il Comune di Padova, che da sempre sostiene e protegge le donne vittime di violenza, aderisce ad alcune iniziative di sensibilizzazione e informazione.
Numero verde nazionale antiviolenza 1522
Programma
- Giornata internazionale dei diritti umani 2023
In occasione della Giornata internazionale dei diritti umani del 10 dicembre, che quest'anno vede ricorrere il 75° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, l'Assessorato pace, diritti umani e cooperazione internazionale del Comune di Padova promuove una serie di iniziative.
Calendario appuntamenti
- Pista del ghiaccio in Prato della Valle - Natale a Padova 2023
Nella cornice di Prato della Valle, quest'anno viene realizzata una pista di pattinaggio sul ghiaccio di 600 metri quadrati.
- Il Natale dei bambini 2023
Cantanatale
Domenica 17 dicembre 2023 dalle ore 9:00 in piazza Portello, manifestazione canora libera, solidale, gratuita per i bambini ricoverati in ospedale - approfondimento
Il Trenino natalizio
Da domenica 26 novembre 2023 a domenica 7 gennaio 2024 il Trenino natalizio itinerante percorre le vie del centro storico.
Percorsi ed orari
"Natale al Villaggio Eremitani"
In piazza Eremitani i bambini possono incontrare Babbo Natale e consegnare la loro letterina - approfondimento
Pista del ghiaccio in Prato della Valle
Da venerdì 25 novembre 2023 a mercoledì 10 gennaio 2024 - approfondimento
Animazione itinerante
Sono previste animazioni itineranti a tema natalizio nei weekend che precedono il Natale: dalla band itinerante, ai trampolieri vestiti da Babbo Natale e molto altro ancora. Appuntamento con:
Topo Gigio arriva in città, domenica 3 dicembre, dalle ore 15:00 alle 19:00, grande parata e sfilata per le vie del centro storico con i pupazzi animati;
JJ di Cocomelon, famoso personaggio del canale YouTube, domenica 10 dicembre, grande parata per le vie del centro storico per festeggiare insieme il Natale.
La simpatica mascotte, alta quasi due metri, arriva alle ore 14:30 in piazza Eremitani per visitare il Villaggio di Babbo Natale e poi percorre tutte le vie del centro per incontrare i tanti piccoli fan.
Lo si può incontrare per un selfie e un abbraccio fino al tardo pomeriggio lungo il liston, in via Roma, in via San Fermo e nelle piazze.
Bing e Orso, domenica 17 dicembre, dalle ore 15:00 alle 19:00, grande parata e sfilata per le vie del centro storico con i simpatici personaggi dei cartoni animati;
i Babbo Natale sui trampoli, sabato 23 dicembre, dalle ore 16:00 alle 19:00, grande parata per le vie del centro storico.
Mostra "Il presepe - Ottocento anni di storia"
L'associazione Cammino ad Oriente, in collaborazione con l'Assessorato alla cultura del Comune di Padova, propone una nuova edizione della mostra dedicata a presepi e diorami - approfondimento
La Befana
Sabato 6 gennaio 2024 - tutte le informazioni saranno comunicate appena disponibili.
- "Natale al Villaggio Eremitani"
- Si accende il grande albero davanti a Palazzo Moroni - Natale a Padova 2023
Sabato 2 dicembre alle ore 17:00, sul Liston di fronte a Palazzo Moroni, accensione del grande albero di Natale.
La cerimonia di accensione viene aperta dai saluti istituzionali, ed è accompagnata dal concerto di Nina Zilli e dj set.
L'evento si svolge anche in caso di maltempo.
Quest'anno l'abete natalizio è a cura di Tigotà.
Il grande albero rimane acceso fino al 7 gennaio.
- Si accendono le luminarie - Natale a Padova 2023
Dalle ore 16:00 di venerdì 24 novembre si accendono le luminarie in Città, per accompagnare il Black Friday e creare la suggestiva atmosfera di luci e decorazioni tipica del Natale.
Sono oltre 60 le installazioni previste dal Comune che illuminano i principali palazzi comunali: Palazzo Moroni, Loggia Amulea, Teatro Verdi, gli alberi di Prato della Valle, alcune principali rotonde e le piazzette di quartiere. A queste luci si uniscono le luminarie dei negozianti sostenute anche dai contributi erogati dal Comune.
Le luminarie, le proiezioni e il videomapping utilizzano esclusivamente la tecnologia LED a basso impatto ambientale ed energetico.
Le luminarie restano accese fino al 7 gennaio.
- Manifestazione "800 Padova festival 2023"
L'associazione culturale Sugarpulp organizza la quinta edizione di "800 Padova festival", una manifestazione dedicata al ruolo della città di Padova nell'Ottocento europeo.
- Visita guidata "Cantagiro per la città - Winter Tour"
Pem Habitat Teatrali organizza una visita guidata alla scoperta di Padova con tre attrici-cantanti, Anna Marcato, Beatrice Niero e Isabella Girardini, esperte di teatro comico e di narrazione, che accompagnano i partecipanti in un percorso pedonale attraverso il centro storico e i luoghi più significativi della città.
Un viaggio tra curiosità e aneddoti, in grado di raccontare l’anima di Padova, dove parole, gags e canzoni si alternano per creare una narrazione divertente e coinvolgente.
Ad ogni appuntamento possono partecipare un massimo di 60 persone.
Punto di partenza: davanti al Comune di Padova, in via del Municipio, 1 - mappa.
Per partecipare è consigliato prenotare attraverso il circuito Eventbrite.
Iniziativa realizzata con il contributo dell'Assessorato alla cultura del Comune di Padova.
Calendario visite
1, 8, 15 e 22 dicembre.
Per ogni data sono previsti due tour, alle ore 16:00 e alle 18:00.
Si consiglia di arrivare al punto di partenza almeno 5 minuti prima dell'inizio del tour.
In caso di pioggia lo spettacolo viene rimandato.
Per informazioni
Pem Habitat Teatrali
pagina dell'evento su Eventbrite
- Mostra "Lo scatto di Giotto. La Cappella degli Scrovegni nella fotografia fra '800 e '900"
L'Assessorato alla cultura del Comune di Padova promuove una mostra che ricostruisce la storia delle riproduzioni fotografiche della Cappella degli Scrovegni.
Attraverso un articolato percorso espositivo, il visitatore spazia dalle prime lastre fotografiche realizzate nel 1800 alla riproduzione cinematografica di Luciano Emmer e Pierpaolo Pasolini.
Approfondimento su Padova Cultura
|
Abbonati al feed Comune di Padova: Informabiente
|